Cucina con penisola: 10 idee originali
Geometrie alternative e disposizioni fuori dal comune, stuzzicano la fantasia e l’occhio: sono le cucine con penisola. Si parte dall’idea di un design originale che riesca ad ottimizzare lo spazio e a renderlo un luogo di convivialità interessante. 10 idee uniche per ricreare all’interno della propria casa una cucina con penisola all’americana.
American dream? Passa per le cucine con penisola. Dagli anni Settanta siamo stati catapultati, grazie ai film e alle loro proiezioni, all’interno delle case statunitensi e da allora non ne siamo più usciti. Ampi open space con disposizioni di mobili ed elettrodomestici che soddisfano la fantasia di chi cerca un design moderno ed intrigante.
In cucina, in particolare, siamo stati introdotti al concetto di isola e penisola intesi come piani che, disposti in modi diversi a seconda dell’architettura e della forma dei mobili, risultano non solo interessanti all’occhio, ma anche funzionali. Ottimizzazione è la parola chiave, originalità è il mezzo con cui realizzarla (e anche, un po’, il fine ultimo).
10 cucine con penisola dal design originale
Ecco 10 idee di cucina con penisola dal design originale. Linee pulite e moderne, cucine minimal, ma anche open space dallo stile industriale, soluzioni con pezzi dalle forme più alternative che rendono lo spazio un vero e proprio showroom, guardiamole insieme.
Guardiamo a (a)cromie che vanno dal nero al bianco, soluzioni che spaziano dal legno all’acciaio, idee interessanti che s’ispirano alle cucine all’americana o alle architetture dei bar newyorkesi, disposizioni etniche ed elementi che ricordano le linee degli arredi giapponesi… le alternative vanno dal minimal all’estroso.
Penisola stile industriale
Un garage o forse una fabbrica? Potrebbe persino passare per uno studio o uno showroom di un fotografo e invece… è una cucina industriale. Incastonati come diamanti nell’argento, elettrodomestici come forno e frigo si intravedono a malapena e si confondono con lo sfondo di mattoni screziati. Il pavimento, in marmo con nuance neutre fa da base alla vera protagonista dello spazio: l’isola.
Statuaria. Maestosa e intrigante da un punto di vista estetico, questa tipologia di isola è, come in tutti gli spazi dal carattere industriale, anche pratica e funzionale. La sezione inferiore, in legno a contrasto, funge da cassetteria, mentre la parte superiore presenta un lavandino e un piano cottura con fornelli che punteggiano l’estremità sinistra della struttura. Una scelta ideale per gli amanti dello stile americano post ’50s.
Penisola di design a sospensione
Una cucina moderna, a tratti minimal, può essere arricchita mediante l’aggiunta di una penisola dalle linee e dai colori unici.
Un elemento di contrasto che, come in questo caso, regala una nota di calore in un ambiente altresì dominato da nuance metalliche e più fredde. La naturalità del legno, unita all’alternanza dei colori del piano in marmo serve, appunto, a donare quell’umanità che l’acciaio e le palette del ghiaccio, del nero e del bianco che caratterizzano, molto spesso, gli spazi minimal e moderni tendono a ridurre al minimo. Il risultato è, ancora una volta, incredibilmente originale.
Penisola effetto bancone
Fancy a drink? Ispirata al ponte mobile dei banconi dei pub, un elemento che appunto permette al personale di muoversi con agilità da una parte all’altra dello spazio, garantendo flessibilità e movimento, questa penisola è un sogno per due. Interessante, ma non troppo estrosa, unisce l’azione alla convivialità. Insieme piano cottura, lavandino e tavolo, è ideale per una coppia (ma anche per le famiglie quando i figli sono fuori e i genitori possono godersi una serata al lume di candela alternativa).
Penisola d’oltremare
Un po’ etnica, un po’ giapponese. Una cosa è certa: questa penisola è fuori dal comune. Con una sezione in legno che parte dal soffitto per fondersi con il tavolo, questa soluzione è per chi ama viaggiare (con la fantasia) e spaziare con la creatività senza rompere l’armonia di una casa dalla struttura moderna. Il fattore x dall’impronta giapponese è sicuramente dato dal piano inferiore con cucini che richiama alla seduta orientale. Una chicca.
Penisola curva
Giocare con le geometrie. Una penisola dalle linee curve conferisce sinuosità all’ambiente e nel caso di cucine total-white, come questa, permette di spaziare con la creatività senza toccare il fattore cromatico. Inoltre, anche qui come nella soluzione precedente, siamo in presenza di una penisola-tavolo e, dunque, di una disposizione che ottimizza lo spazio. Perfetta per le cucine non troppo grandi.
Knock on wood. Nelle cucine scandinave, dove predominano colori neutri e materiali naturali, la penisola è quasi sempre in legno. Inoltre, l’imperativo nordico della forma che segue la funzione dialoga perfettamente con il concetto di ottimizzazione dello spazio su cui si fonda la penisola di una cucina. Un esempio è dato, appunto, da questa cucina che riesce a unire in un unicum elementare (ovvero l’isola) tre elementi distinti e con funzioni all’apparenza separati tra loro: piano cottura, ripiano e tavolo.
Isola: mobile
Interessante, nuova e originale: è un’isola-mobile. Presenta tutte le caratteristiche di una credenza moderna, con scaffali laterali dove riporre gli accessori da cucina. Eppure quest’isola presenta un lavandino e può essere utilizzata come ripiano per cucinare.
Isola doppia
Un’unione di elementi rende questa soluzione unica nel suo genere. Nata per le case moderne, dal design pulito e privo di eccessi, questa cucina vede dialogare marmo e materiali diversi in legno con l’aggiunta di un secondo piano bar con sgabbelli dove poter mangiare o sorseggiare un drink. Eleganza allo stato puro.
Isola creativa: piano cottura
Un piano cottura insolito. Nelle cucine moderne, soprattuto in quelle caratterizzate da un insieme di elementi di design diversi tra loro, la scelta dell’isola come piano cottura è vincente. Via libera alla fantasia: la scelta deve infatti soddisfare il bisogno di un ripiano che abbia caratteristiche “strane” e fuori dal comune. Spaziare con linee e geometrie diverse, purché l’equilibrio composito sia sempre rispettato.
Isola divisoria
Nelle case con open space che unisce cucina e soggiorno, il ricorso ad un’isola divisoria può essere una soluzione perfetta per delimitare il confine senza bisogno di erigere mura o rompere il concetto di fusione. Sembra un paradosso, eppure la presenza di un’isola che può fungere da tavolo o da ripiano su cui imbastire una cenetta serve a naturalizzare l’ambiente e mettere a proprio agio. Spesso, infattti, il senso di dispersione creato da ambienti troppo aperti può compromettere il comfort.
10 cucine con penisola dal design originale: foto e immagini
Ecco una collezioni di idee per una cucina dal design unico: una galleria di immagini che spazia da soluzioni essenziali, predilette dagli amanti del minimal, a creazioni originali di design. Pratiche, alternative, estrose.