Come risolvere il problema della mansarda fredda in inverno in 3 mosse
Come risolvere il problema della mansarda fredda in inverno: poche mosse per conquistare il calduccio tanto desiderato. Scopri come fare: consigli, trucchi e utili raccomandazioni.
Se vivi in mansarda le tue stagioni saranno scandite da due sensazioni opposte: caldo in estate e freddo in inverno. Accomunate però da un identico obiettivo e cioè quello di proteggere casa nel migliore dei modi.
Se in estate hai risolto installando delle tende da sole oscuranti e con l’aiuto del fido condizionatore d’aria: preparati ad affilare le armi contro il freddo con i nostri suggerimenti.
Dimentica la sensazione di gelo che avverti sulla tua pelle una volta rincasato o le bollette che vertiginosamente salgono sempre più su.
Parola d’ordine: isolamento per realizzare il quale occorre dare una controllata innanzitutto alle finestre. Ci sono degli spifferi da bloccare? O delle finestre da sostituire? Parte del calore, infatti, potrebbe disperdersi proprio da lì e montare delle finestre di qualità è spesso garanzia di comfort in casa. Ma procediamo con ordine.
Nel corso dell’articolo scoprirai come con pochi e semplici accorgimenti puoi vivere felice e al calduccio anche in mansarda.
Mettiti comodo e assapora ogni singolo consiglio. Iniziamo dal primo.
1. Scegliamo i materiali più adatti
Per assicurare un’adeguata protezione contro il freddo è bene partire con il piede giusto e la scelta dei materiali – a tal proposito – va compiuta con estrema attenzione. Da essa, infatti, dipenderà il nostro benessere e il clima ideale in casa non solo in inverno però.
Risulta, infatti, una scelta fondamentale anche in estate quando il termometro inizia a salire e il caldo a farci soffrire. Scopriamo insieme quelli più adatti.
Legno, cellulosa o sughero restano a oggi l’opzione più valida e quella per cui propendere. Da un alto perché ci proteggono sia dal caldo che dal freddo, dall’altro lato perché stiamo parlando di materiali al 100% naturali. Essi fanno da trait d’union – da ponte, per così dire – tra spazio esterno e spazio interno trattenendo e rilasciando lentamente il calore in casa.
Un occhio di riguardo va poi offerto alla scelta del pavimento: una base solida è un ottimo punto di partenza. Sceglilo in base alla funzione che deve svolgere e allo stile che intendi dare alla tua mansarda. Il legno risulta il materiale più gettonato ma anche l’alternativa in laminato e in vinile piace sempre di più.
Questi ultimi, infatti, ben si prestano anche all’inserimento del riscaldamento a pavimento.
2. Isoliamo il tetto
La vita ai piani alti non è sempre rose e fiori. Se in estate il caldo si fa sentire sempre più opprimente il rovescio della medaglia è rappresentato, appunto, durante la stagione invernale dal freddo pungente. Dopo aver scelto i materiali adatti la seconda mossa da compiere è isolare il tetto. In che modo?
Esso deve:
- garantire la massima protezione dagli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento)
- offrire il clima ideale in casa.
Il modo giusto per farlo è quello di realizzare uno scudo termico per contrastare e ridurre eventuali perdite di calore e di energia ma non solo. Bisogna creare una camera di ventilazione tra lo stato isolante e le tegole.
Questo in inverno fa sì che il calore prodotto con l’ausilio del riscaldamento in casa non si disperda facilmente ed evita anche la formazione della fastidiosa umidità che spesso fa coppia con quell’odore sgradevole di muffa in casa.
Comincia così a prender forma un ambiente caldo ed accogliente, manca solo un’ultima mossa. Vediamola insieme.
3. Cambiamo aria ma con stile
Per avere una mansarda bella calda l’importante è pensare a quale metodo di riscaldamento preferire e di alternative ce ne sono davvero tante.
Montare dei condizionatori d’aria, però, è la scelta vincente e valida per tutte le stagioni: riscalda in inverno e raffredda l’aria in estate. Ma ti diremo di più spesso risolvono anche problemi di spazio, sono facili da installare e davvero innovativi.
Altrettanto importante è poi scegliere il momento giusto in cui aprire le finestre e cambiare aria in casa.
Una corretta ventilazione è, infatti, sinonimo di benessere. Noi ti consigliamo di compiere quest’azione di buon mattino e lasciarle spalancate per qualche minuto. Se è una bella giornata di sole lascia che il calore entri dalla finestra scostando eventualmente le tende che sono lì davanti.
In questo modo calore e luce naturale entreranno migliorando il comfort all’interno e il tuo benessere. Aggiungi infine un tocco green e migliorerai la qualità dell’aria.
Come risolvere il problema della mansarda fredda in inverno: foto e immagini
Con la stesura del nostro articolo speriamo di aver contribuito ad aggiungere comfort e calore in casa. Non dimenticare però, prima di andare via, di sfogliare con attenzione la galleria di immagini che segue. Abbiamo selezionato per te alcune idee in foto pronte ad ispirarti!