Come ricavare un secondo bagno in un appartamento
Come e dove ricaviamo un bagno in un appartamento che già ha le sue suddivisioni e che non ha altri vani a disposizione?
Si può ricavare un secondo bagno in una casa, grande o piccolo che sia, nei luoghi più inutilizzati dell’ abitazione, o nei vani che sono più grandi del necessario, quali soluzioni ci possono essere?
Ricavare un bagno nella stanza da letto
Come sarebbe bello ricavare un secondo bagno, privato, nella tua stanza da letto; chiuso o meno, sarà un accessorio positivo nella tua vita quotidiana.
Per costruire un bagno nella stanza da letto abbiamo bisogno di molto spazio a disposizione, o di un angolo che non utilizziamo eccessivamente, oppure nella porzione di camera retrostante il letto. La superficie necessaria per il bagno può essere sia piccola che grande, dipenderà dallo spazio che avrete a disposizione e di ciò che avrete bisogno.
In una stanza lunga
Se avete una stanza molto lunga, potete creare il vostro bagno all’entrata della stessa camera. Ricordiamoci sempre che l’inserimento del bagno nella stanza da letto spesso fa scomparire una parete per le altre funzioni, quindi bisogna prevedere bene dove andremo a disporre l’armadio.
Il bagno secondario non ha bisogno nemmeno di una finestra obbligatoria di legge; secondo la normativa di molti comuni, potrebbe aver bisogno di un sistema di areazione che permetta di non rendere la stanza da letto un vano umido.
Un bagno nascosto nella stanza
Un bagno piccolo e funzionale può essere anche nascosto in una nicchia della stanza, o nascosto dietro le ante di un armadio, che ci faranno sembrare quella parete una grande cabina per vestiti; all’interno avrai invece ricavato un bagno. Può essere utilizzato anche metà per l’apertura verso i tuoi servizi sanitari, e metà per riporci le vostre cose.
In questo caso parliamo di armadi su misura che vengono costruiti secondo le vostre esigenze.
Un bagno di servizio nascosto
Se abbiamo a disposizione una stanza chiusa, ad esempio un ripostiglio inutilizzato, possiamo ricavarne un bagno piccolo. Solitamente non possiamo riporre l’apertura nella direzione della cucina, ma se riuscirete a portare l’apertura del bagno nella parte opposta può essere un’ottima soluzione.
Qui andrà fatto sicuramente un grande impianto di areazione avendo tutti i quattro lati chiusi e essendo vicino alla cucina. Può piacere tanto o poco, a seconda del gusto di una persona. In questo caso (foto), invece che nasconderlo, è stato messo in risalto con colori vivaci, rendendolo un punto forte nell’arredamento della casa.
Il bagno in fondo al corridoio
Il famoso bagno in fondo al corridoio non vale solo per i ristoranti, ma anche per le abitazioni.
Quando avete una casa predisposta con le camere lungo un corridoio, e avrete la fine di questo corridoio inutilizzato, senza finestre e con superfici che non vengono utilizzate, allora potete ricavarne un bagno. Piccolo o grande che sia, finestra o meno, sicuramente avrete sfruttato quello spazio che oltre ad essere inutile sarebbe stato anche non bello da vedere.
Il bagno nel sottoscala
Se abbiamo i sottoscala con un’altezza sufficiente, possiamo ricavarne un piccolo bagno di servizio; nel caso non entrasse si potrebbe anche non mettere una doccia, ma semplicemente i sanitari e un lavandino per far in modo che i tuoi ospiti possano usufruirne e non utilizzare per forza il bagno privato, che magari i proprietari desiderano tenere tutto per sé.
Come sempre ricordiamo di pensare all’ areazione perché quasi sicuramente in questo caso non abbiamo una finestra a disposizione.
Se possibile, ricorrete anche all’artigiano che vi crei la porta su misura per quel determinato sottoscala. Sarà sicuramente un vano necessario e non vi renderete conto nemmeno di averlo.
Bagno ristretto
Quando si progetta un bagno, come ogni altra stanza, si può progettare su misura.
Mentre le camere da letto e le cucine devono avere superfici standard molto più grandi, i bagni si possono ricavare nelle parti della casa più piccole e più inutilizzate. O almeno possiamo creare quelli di servizio ristretti e con lo stretto necessario.
Spesso nei secondi bagni non si pone più nemmeno la doccia, perché essendo un bagno di servizio devono essere utilizzati saltuariamente e non quotidianamente come un bagno primario. E soprattutto tutta la roba che abbiamo bisogno possiamo riporla nel bagno principale e lasciare il secondo con le sole cose indispensabili.
Ecco perché ogni singolo spazio, stretto o ad angolo che sia, è buono per ricavarne un piccolo sanitario.
Luci e colori nel piccolo
Anche in superfici piccole riusciamo ad incastrarci tutto, basta avere le forniture e gli oggetti giusti. Basta utilizzare colori chiari e risaltare il tutto con pareti o pavimenti diversi, senza mai utilizzare dei colori troppo cupi che andranno a chiuderti la stanza.
Cerca il luogo che fa per te nella tua casa, e da lì fai iniziare tutto. Rivoluziona la casa, senza fare grandi cambiamenti.
Come ricavare un secondo bagno in un appartamento: immagini e foto