Come ricavare un bagno in camera da letto
Volete rinnovare casa e vi piacerebbe avere un bagno nella propria camera da letto? Se avete spazio a disposizione che potete sfruttare per collocarci i sanitari, allora sicuramente farete la scelta giusta.
Ci sono molti metodi per posizionare il bagno dentro a stanza: nascosto, visibile, trasparente, scuro, grande. Vediamo insieme alcuni progetti che puoi prendere come spunto per progettare la tua casa.
Un bagno in camera: soluzione 1
Il bagno in camera può essere posto in molto modi, uno fra questi è renderlo visibile dalla camera. Sempre più spesso vengono progettati bagni moderni all’interno delle case.
Una metodologia per un bagno moderno è proprio questa: separare i sanitari dalla camera, in modo da non lasciare spazio a fumi e odori di entrare facilmente, però lasciate pareti vetrate nel vano bagno, così che si crei un ambiente moderno e aperto. La stanza sembrerà più grande di quella che realmente è.
Se siete pronti al cambiamento di un bagno visibile, quello spetta solo a voi deciderlo.
Il bagno in camera: soluzione 2
Ci sono milioni di metodi per progettare un bagno in camera; uno fra i tanti è cercare di nasconderlo dietro a scaffalature o armadi, così che non possiate vedere realmente cosa si cela dietro le ante, ma allo stesso tempo avrete a disposizione un bagno proprio al lato del letto, utilissimo per la notte.
Non dovrete uscire nemmeno dalla stanza, ma fare solo pochi passi per raggiungerlo.
In questo caso si è deciso di mettere il lavandino fuori, perché il bagno era troppo piccolo per contenerlo.
Bagno in camera: soluzione 3
Sempre più sfruttato, è anche il retro del letto. Aperto o meno verso la stanza, è un buon metodo per usufruire di tutti i metri quadri che abbiamo a disposizione.
Spesso il retro del letto viene anche utilizzato per le cabine armadio. Chiaramente ogni casa ed ogni proprietario è diverso, quindi ognuno di noi avrà la libertà di scegliere a piacere cosa vorrà nella propria stanza.
Questa soluzione è molto moderna, con una vetrata che divide la testata del letto dalla doccia, sicuramente per non bagnare il letto. I vani rimangono comunicanti e uniti.
Bagno in camera: soluzione 4
Se abbiamo a disposizione una grande camera dove poter progettare con più semplicità e fare ancora più grande il nostro bagno, possiamo far in modo che non rimanga visibile dalla stanza, ma che comunque sia aperto verso la camera.
Creare un “open space” anche tra la camera da letto ed il bagno padronale è un altro risultato delle case moderne. Cercare di ridurre le divisioni, ma di creare luoghi sempre più aperti alla socialità, alla condivisione.
Bagno in camera: soluzione 5
Se creiamo un bagno aperto per metà verso la camera, verrà sicuramente spontaneo riporre la vasca o la doccia visibile dalla camera; mentre i sanitari, anche solo per un minimo di privacy, riporli dietro la parete, nascosti dalla stanza.
Non mettere una porta di divisione tra il bagno e la camera fa sì che entrambi i vani sembrino più grandi di quello che sono. Permette che entrambe le stanze siano irradiate dalla luce di entrambe le finestre.
Bagno in camera: soluzione 6
In una camera con delle dimensioni molto grandi è sempre più semplice progettare bene e in maniera che ci siano superfici necessarie per tutto. In questo caso la camera da letto è in piena norma rispetto alle regole di metratura.
La vasca e il lavandino vengono lasciati a vista, proteggendo il letto solamente da un muro in cartongesso creato su misura.
I sanitari saranno nascosti dentro un vano più piccolo, non chiuso da una porta, ma ha comunque molta privacy.
La doccia invece si intravede dalla stanza, ma viene chiusa con una muratura per metà, così che l’acqua non crei disagi alla camera stessa. Il tutto è perfettamente illuminato e areato, avendo una camera con tutte queste finestre.
Ogni camera è diversa tra loro, quindi ogni stanza verrà progettata in maniera differente: alcune verranno organizzate meglio, alcune dovremmo sforzarci di progettare in piccoli spazi, ma se siamo convinti e decisi di avere un bagno nella stanza, cerchiamo il modo di realizzarlo.
Come ogni casa che si rispetti e in quanto ognuna deve mantenere le regole urbanistiche necessarie, dovremmo fare in modo che le superfici delle stanze siano a norma. Dopodiché prima di pensare di fare un bagno in camera dobbiamo pensare alla ventilazione, per non creare umidità nel bagno che poi sfoci nella camera da letto.
Tutto deve essere studiato a norma e con precisione, è impensabile poter mettere il bagno in camera senza alcuna regola.