Come pulire le ruote della sedia da ufficio

Avete una sedia da ufficio con ruote  inizia a fare i capricci e non è più leggera come una volta? sicuramente è arrivato il momento di pulire le ruote. A furia di girare sempre in quelle riùuote piccolissime vpuò annidarsi tantissimo sporco. Ecco 5 cose da fare per pulire al meglio le ruote della vostra sedia da ufficio

sedie-da-ufficio-con-ruote14

Quante volte da bambini siamo saliti su una sedia da ufficio con ruote  e abbiamo iniziato a volteggiare guidati dalle sue ruote? Tante, troppe. Ci sembrava quasi di essere su una giostra: smettevamo di girare solo quando cominciava a girare anche la nostra testa. Forse è per questo che da adulti, appena abbiamo potuto, ne abbiamo comprata una per il nostro ufficio o semplicemente per la scrivania di casa.

Comoda, ergonomica è divertente, quella sedia è diventata quasi la nostra migliore amica: vuoi mettere la comodità di muoversi all’interno di una stanza senza doversi alzare? Dopo tanti anni di onorato servizio, ora però la vostra sedia inizia a perdere colpi. Le ruote sono diventate pesanti e trascinarsi non è più cosi divertente. Vi siete chiesti come mai? Molto probabilmente, ci sarà dello sporco annidato negli spazi tra le rotelline.

Polvere, capelli e peli di cane sono i primi ad annidarsi in quei piccoli spazi. Pulirle può sembrare complicato ma con questi semplici passaggio tutto risulterà più semplice

Prima di tutto vediamo  il materiale che ci occorrerà per pulire le vostre ruote:

  • spatola
  • bacinella con acqua
  • lubrificante

Dopo esservi procurati questi materiali, vediamo insieme come utilizzarli per portare le ruote al loro vecchio splendore.

sedie-da-ufficio-con-ruote13

1. Sedia da ufficio con ruote: eliminare capelli e peli

Per prima cosa, ribaltate la vostra sedia in modo da porre le ruote verso l’alto. Guardandole meglio noterete che nello spazio che consente alle ruote di girare, si saranno sicuramente accumulati capelli, peli e altri detriti.

Come eliminarli definitivamente? Questo lavoro sarà abbastanza laborioso ma ne varrà assolutamente la pena. Per rimuovere al meglio tutti i detriti aiutatevi con una spatola da inserire nello spazio tra le ruote. Questa operazione può diventare più semplice se smontate le ruote dal loro alloggiamento.

sedie-da-ufficio-con-ruote2

2.Sedia da ufficio con ruote: lavare con acqua e sapone

Il secondo passaggio da fare, dopo aver smontato le ruote dal loro alloggiamento, sarà quello di lavarle perbene con acqua e sapone. In questo modo potrete eliminare definitivamente ogni traccia di detriti dalle vostre ruote.

Se notate che sono molto sporche, vi consigliamo di lasciarle a mollo per almeno una notte. Per una disinfezione ancora più accurata potete aggiungere all’acqua del bicarbonato.

Per evitare la formazione di ruggine che potrebbe comprometterne la funzionalità, asciugate le rotelline in maniera accurata utilizzando un panno. In questo modo la salute delle vostre ruote sarà salva.

sedie-da-ufficio-con-ruote8

3.Passaggio numero tre:  lubrificare

Eccoci giunti ad un passaggio importantissimo per salvaguardare la salute delle vostre ruote: la lubrificazione. Se non avete mai sentito nessuno fastidioso cigolio mentre eravate impegnati a volteggiare per casa, ritenetevi fortunati.

Ogni prodotto con il tempo è soggetto a un deterioramento che tende a rallentare gli ingranaggi. Per questo di tanto in tanto dopo la pulizia è buona norma utilizzare una sostanza che lubrifichi gli ingranaggi.

Potrebbe interessarti Casa su due ruote

In commercio ci sono oli appositi per lubrificare materiali come quelli delle ruote, ma volendo, potreste utilizzare del semplice olio d’oliva. L’importante è fare in modo che le vostre ruote possano tornare a girare come una volta.

sedie-da-ufficio-con-ruote9jpg

4. Rimontare le ruote

Dopo aver finito di lubrificare, non vi resta che mettere le ruote al loro posto. Per farlo, basterà spingere il perno nell’apposito alloggiamento e poi avvitare le ruotine. Sembra un’operazione facile ma non è esattamente cosi. Va  fatta con immensa cura e attenzione.

Una rotellina poco avvitata potrebbe farci cadere rovinosamente a terra. Per questo motivo fare queste operazioni con attenzione è importante sia per la manutenzione della vostra sedia da ufficio con ruote  sia per la nostra sicurezza.

sedie-da-ufficio-con-ruote4

Come pulire il tessuto della sedia

La manutenzione della vostra sedia  non può di certo riguardare solo le ruote: per un risultato migliore va pulita anche la parte superiore della sedia, cioè la seduta. Come farlo: alcune sedie sono dotate di un tessuto sfoderabile e lavabile. Quindi, per una buona pulizia, basterà smontare tutto e metterlo in lavatrice. Se invece si tratta di sedie rivestite in pelle o altri materiali delicati, basterà utilizzare un panno umido.

Questi sono i passi più importanti da fare per pulire al meglio la vostra sedia da scrivania. Per allungare ancora di più la vita delle vostre sedie raccomandiamo di eseguire queste procedure almeno una volta ogni sei mesi. In questo modo potrete continuare a sfrecciare per casa ancora a lungo senza fastidiosi cigolii o rallentamenti.

Pronti? Olio di gomito e che la pulizia cominci

sedie-da-ufficio-con-ruote5

Sedie da ufficio con ruote: immagini e foto