Casa su due ruote

Casa su due ruote: dimensioni, locali, materiali. Concessione edilizia necessaria, i costi.

casa-su-ruote-interno

Vivere in una casa su due ruote rappresenta una scelta alternativa, potendo godere di maggior libertà e a contatto con la natura.

Casa su ruote

Indicata con il termine Mobilhouse, la casa mobile su ruote può essere considerata come un vero appartamento, nella quale trascorrere le vacanze, estive ed invernali, oppure vivere tutto l’anno con la famiglia.

Isolamento termico

casa-su-ruote-design

Le moderne case viaggianti offrono prestazioni in termini di isolamento termico che non hanno nulla da invidiare agli edifici tradizionali.

Concessione edilizia

La casa su ruote non necessita d’immatricolazione come le  vetture, ma può essere posizionata soltanto nel terreno di proprietà.

E’ necessaria dunque una concessione edilizia.

Metratura e spazi interni

casa-ruote

Ampio il ventaglio delle tipologie di metrature e spazi interni e la scelta potrà così liberamente essere fatta in base al numero di componenti della famiglia

La grandezza di una casa su ruote è variabile; i modelli esistenti in commercio presentano dimensioni da un minimo di 5 metri ai 10 metri (lunghezza) mentre la profondità si aggira su circa 2,5-3 metri.

casa-su-ruote-inverno

Spessore pareti

Importante lo spessore delle pareti, per avere le migliori condizioni di comfort: pavimento e tetto devono essere minimo 70 mm.

casa-su-ruote-lusso

Casa su due ruote: i materiali

Le case mobili presentano, in dimensioni inferiori, tutti gli elementi tradizionali di una casa: camere da letto, bagno, soggiorno e cucina.

Il basamento, su cui poggia l’intera struttura, viene realizzato in materiali resistenti all’usura ed al fuoco.

Il chassis, ovvero la struttura portante, è  zincata a caldo, dotato di assale gommato.

casa-su-ruote-bagno

L’intelaiatura della casa è generalmente in ferro;  pareti e tetto, al fine di rendere confortevole l’interno, sono così realizzate in poliuterano coibentato.

interni-casa-ruote

Potrebbe interessarti Lavello cucina: quale scegliere?

Per sconfiggere il freddo nei mesi invernali, le finestre sono in pvc. Il cappotto termico garantirà il giusto isolamento termico, adatto anche ai climi più estremi.

Casa su due ruote: quale scegliere?

casa-su-ruote-idee

Al momento di scegliere la casa su ruote adatta alle vostre esigenze, dovrete considerare in primis il numero di componenti della famiglia.

In base a questo dato essenziale, potrete cercare la metratura adatta ad accogliervi tutti.

Divisione degli spazi interni, con una o più camere, oltre alla presenza di spazi comuni, come bagno, saranno la naturale conseguenza.

Casa su ruote a due piani

casa-su-ruote-idee-originali

Optionals, se trattasi di casa su due piani, saranno la presenza di un terrazzino mentre una piacevole veranda, di fronte all’ingresso, permetterà di godersi il panorama durante la bella stagione.

Il risparmio assicurato dallo scegliere una casa su ruote è notevole.

Risparmio energetico

Il risparmio energetico può arrivare fino al 45%, mentre la riduzione della tempistica di consegna e la possibilità di personalizzare gli interni prima della consegna saranno fattori primati.

Casa su due ruote: la normativa

casa-su-ruote-terrazzo

L’acquisto di una casa mobile richiede attenzione dal punto di vista delle norme edilizie.

Norme edilizie

Pur essendo dotata di ruote, la casa non è immatricolata, pertanto non può viaggiare su strada come una classica roulotte, se non trasportata da un camion.

Il suo spostamento è pertanto concesso soltanto all’interno del terreno di proprietà.

E’ fatto obbligo di richiedere ed ottenere una concessione edilizia.

Casa prefabbricata

casa-ruote-idee-

La legge italiana considera tale casa un prefabbricato, pertanto la concessione diventa l’elemento chiave per poter installare nel giardino o in altro luogo che avrete scelto, sempre di proprietà.

La tecnica di ancoraggio, anche la più stabile, non vi “libera” dalla richiesta al Comune in cui vorrete stazionare.

Temporaneità

casa-su-ruote-natale

Per non penalizzare le attività turistiche e ricreative, è stata creata una deroga per chi installa case mobili all’interno di spazi adibiti al campeggio ed attività di divertimento.

La stagionalità dell’installazione permette di ancorare queste strutture in maniera temporanea, in quanto ritenute dalla Legge precarie in assenza di un permesso edilizio.

Qualora invece, si intenda trasformarla in locale fisso, scatterebbe l’obbligo del permesso.

Casa su due ruote: prezzi

casa-su-ruote

Il mercato delle case viaggianti offre vaste soluzioni: per un appartamento di piccole dimensioni (2 camere+bagno e soggiorno), il costo si aggira sui circa 20.000 euro, per salire fino a 60.000 quando le dimensioni, ampiezza dei locali e finiture di pregio sono al top di qualità.

Esiste anche un mercato dell’usato, nel quale potete trovare vere occasioni per acquistarla e cominciare a vivere negli spazi verdi. Sempre ovviamente, dopo aver richiesto i regolari permessi edilizi.

Casa su due ruote: galleria delle immagini