Come pulire la camera da letto in 5 minuti
Le pulizie di casa, spesso, passano in secondo piano rispetto agli impegni quotidiani. La vita frenetica, legata al lavoro ed ai figli, funge da ostacolo alla cura della casa. Avere tempo è importante, ma forse lo è ancor di più utilizzarlo al meglio. Scopriamo insieme i diversi modi per pulire la camera dal letto in una manciata di minuti.
Quando gli amici arrivano all’improvviso e la camera da letto è in totale disordine, non serve tanto tempo per riordinarla. Ovviamente molto dipenda dalla dimensione della stanza, ma con poche e semplici mosse potrete fare bella figura.
Impostare il cronometro
Per avere massima concentrazione e svolgere in poco tempo le faccende richieste, è necessario impostare un cronometro o una sveglia. Questo stratagemma non servirà a mettervi fretta, ma a mantenere alta l’attenzione su ciò che state facendo, per evitare un dispendio di tempo ed energie.
Anche la musica può rappresentare un valido alleato. Ispira e mette di buon umore.
Aprire tende e finestre
E’ facile sentirsi sopraffatti quando bisogna mettere ordine in una stanza completamente invasa dal caos. E’ buona abitudine aprire le finestre e tirare le tende. Questo vi servirà non solo per far entrare luce nella stanza ma soprattutto per farla arieggiare.
Inoltre, l’aria fresca vi darà una sferzata di energia, rendendovi pro attivi e ben disposti a riordinare la camera in pichi minuti.
Dunque orologio alla mano e …buon lavoro!
Rifare il letto
Il letto è sicuramente l’elemento principale della zona notte e quello che balza subito all’occhio:
- Sollevate la fodera
- tirate le lenzuola
- posizionate bene cuscini o foulard utilizzati come elementi decorativi.
Già questo vi darà una sensazione di maggior ordine.
Un letto ordinato, con coperta e cuscini puliti, dà un tono di freschezza a tutta a stanza.
Le nostre nonne non approverebbero questo metodo “sbrigativo”. Per loro era fondamentale che le coperte prendessero aria. Ma avendo poco tempo a disposizione (ricordiamo il clock dei 5 minuti ) questo è il primo step da seguire.
Dividere la biancheria
Dopo una giornata di lavoro, è abitudine comune gettare sulla prima sedia a portata di mano i vestiti. Altro step per ordinare la stanza in tempi record, è separare gli indumenti puliti da quelli sporchi. Quindi procedete così:
- Gettare in un cesto tutta la biancheria sporca
- Riporre i vestiti puliti nell’armadio e le scarpe negli appositi scaffali
- Piegare le maglie in modo ordinato
- Metterle nei cassetti.
Una volta che i vestiti sono stati riposti nell’armadio e il letto è rifatto, avrete tolto in pochi minuti tutti gli oggetti ingombrati. A questo punto potete passare al prossimo step: la pulizia della camera.
Pulire il pavimento
Quando vi sarete sbarazzati di vestiti ed oggetti ingombranti, potete prendere l’aspirapolvere e passarlo sul pavimento in modo da eliminare la polvere in superficie. Non è necessario spostare i comodini poiché non c’è tempo per una pulizia accurata ed approfondita, ma arrivare negli angoli e qualora fosse possibile anche sotto al letto.
Molti prediligono i panni elettrostatici all’aspirapolvere, poiché catturano polvere e residui con una sola passata. Dopo è la volta di uno straccio umido, evitando saponi che potrebbero richiedere un ulteriore risciacquo. Basta fare un giro veloce ed il gioco è fatto!
Non perdete di vista la vostra mission: il tempo scorre e vi restano solo pochi minuti.
Ogni oggetto al suo posto
Le superfici dei comò e dei mobili della stanza sono spesso cosparsi di oggetti: dai gioielli ai libri, dagli occhiali al cellulare. Una soluzione pratica e veloce è quella di utilizzare delle graziose scatole decorative che, oltre a fungere da oggetto ornamentale, rappresentano il posto più indicato per nascondere oggetti che creano disordine.
Non dimenticate di mettere al proprio posto lampade e cornici, che durante la pulizia, sposterete inevitabilmente. Ogni oggetto deve essere collocato al proprio posto.
Infine se avete un tappeto in camera, tenetelo per tutto il tempo fuori e lo rientrate solo una volta terminate le faccende.
Profumatore d’ambiente
Per conferire carattere e personalità alla vostra stanza non possono certo mancare i profumatori d’ambiente. Per chi non ha un buon rapporto con gli odori perenni, può optare per i classici spray da utilizzare all’occorrenza (molti dei quali si usano anche per le lenzuola ).
Molti invece prediligono, per una questione di design in quanto sono un vero e proprio oggetto d’ arredamento, i diffusori elettrici che all’aromaterapia abbinano un piacevole gioco di colori. La nebbia di vapore profumato erogata da un diffusore ha effetti benefici sull’emotività della persona. Gli oli essenziali miscelati ad acqua vaporizzata, hanno un potere calmante sui nervi e contribuiscono al rilassamento di mente e corpo.
La stanza oltre ad essere pervasa da un profumo unico, si trasformerà in un piccolo angolo di relax.
La fragranza scelta darà l’ultimo tocco di freschezza alla vostra camera. Prima di accogliere gli ospiti piombati in casa improvvisamente, chiudete le tende e stoppate il timer.
Senza accorgervene, in soli 5 minuti, avrete riordinato e pulito la vostra camera da letto.