Grès porcellanato in cucina: come scegliere, idee, stili

Il grès porcellanato in cucina è un’ottima idea, per il top, per il pavimento e anche per le piastrelle se si vuole optare per rivestimenti particolari alle pareti. Ecco come scegliere quello più adatto, consigli sui prezzi e tante idee per tutti gli stili.

gres-porcellanato-cucina-2

Come per il bagno, anche per la cucina il grès porcellanato si rivela una scelta indovinata, anzi ideale. Questo tipo di rivestimento, da prediligere sia per il pavimento che per le pareti oppure per il top, presenta innumerevoli vantaggi che lo rendono idoneo a un ambiente “delicato” come quello della cucina, cuore della casa.

Oltre a essere molto resistente, il grès porcellanato è di semplicissima manutenzione: richiede pochi accorgimenti per quanto riguarda la pulizia quotidiana e solitamente non si danneggia né con l’umidità né con il calore o con l’usura. Se avete dubbi su quale tipo di grès porcellanato scegliere, sappiate che ne esistono tantissime varianti, diverse tra loro per texture, finish ed effetti che riproducono materiali tra i più amati, dall’effetto marmo all’effetto legno passando per l’effetto cemento e cotto.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul grès porcellanato in cucina, caratteristiche per cui vale la pena sceglierlo, prezzi, tipologie e idee per i diversi stili di arredamento.

gres-porcellanato-cucina-1

Che cos’è il grès porcellanato e perché sceglierlo per la cucina

gres-porcellanato-cucina-13

Prima di scoprire i vantaggi del grès porcellanato in cucina, soffermiamoci brevemente sulle caratteristiche di questo tipo di rivestimento. Il grès porcellanato è un materiale che deriva dalla cottura a temperature elevate (circa 1200-1300°C) di argille particolari. Resistente e disponibile in diverse texture e diversi finish, viene scelto di frequente per gli ambienti esterni e anche per gli ambienti interni più umidi della casa, come il bagno e appunto la cucina.

Chi ha provato il grès porcellanato in cucina ha solo opinioni positive. Per qualsiasi utilizzo, dal top al pavimento, il grès porcellanato è altamente resistente all’usura. Non contiene solventi acidi, altra caratteristica che lo rende sicuro e particolarmente adatto a un ambiente come la cucina dove si trascorrono molte ore al giorno e dove circolano i cibi che abitualmente consumiamo.

Il grès porcellanato, oltre a non soffrire in alcun modo l’umidità e l’acqua, resiste molto bene anche al calore e non cambia di tonalità. Infine, altro aspetto da non sottovalutare, è antimacchia, antigraffio, impermeabile e molto facile da pulire: per la pulizia quotidiana bastano acqua e sapone neutro.

Per quanto riguarda i prezzi, questi differiscono a seconda dell’effetto scelto e della qualità delle materie prime. Il costo, in linea generale, parte da 9/10 €  fino a 25 € al metro quadrato.

Dal pavimento al top: tutti gli usi del grès porcellanato in cucina

gres-porcellanato-cucina-17

Inizialmente, il grès porcellanato veniva utilizzato solo per il pavimento. In cucina, però, questo tipo di rivestimento si presta anche ad altri utilizzi. Come anticipato, è il pavimento ideale per la cucina per il suo essere resistente al calpestio, all’umidità e agli urti. Inoltre, si può adoperare anche per rivestire le pareti con piastrelle dagli effetti particolari – dalle piastrelle mosaico colorate a quelle effetto legno o effetto marmo – oppure per realizzare il top cucina.

Focalizziamoci proprio sul top cucina in grès porcellanato, di grande tendenza negli ultimi anni e scelto sempre più frequentemente. Risulta conveniente e vantaggioso, durevole nel tempo e di facilissima manutenzione. Le opinioni sono discordanti solo sugli spigoli, che possono rivelarsi un po’ fragili. Esistono, però, degli escamotage per correre ai ripari. Per esempio, è consigliato inserire un profilo di alluminio o di acciaio oppure optare per una lastra in grès più spessa (di 5-6 mm invece che di 3, per esempio).

Grès porcellanato in cucina: idee per diversi stili

A questo punto, vi suggeriamo alcune idee per diversi stili di arredamento che prevedono l’utilizzo del grès porcellanato in cucina. I rivestimenti si differenziano per mood, effetto e texture, a conferma del fatto che il grès porcellanato è estremamente versatile e duttile.

Effetto legno per la cucina moderna

Scandinavian kitchen, interior design

Il grès porcellanato effetto legno riproduce essenze diverse ed è disponibile a listoni più o meno grandi, da scegliere a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze. Per una cucina moderna, ma dall’allure calda e accogliente, consigliamo il grès porcellanato effetto parquet in una tonalità medio-chiara e dal sottotono neutro-freddo. Si abbina facilmente a diversi colori di cucina e sta benissimo anche con gli elementi di acciaio che, solitamente, si trovano in una casa dallo stile moderno e smart.

Effetto cemento per lo stile industriale

gres-porcellanato-cucina-21

Scegliete il grès porcellanato effetto cemento per una cucina in stile contemporaneo, specialmente se declinata in stile industriale. Optate per questo tipo di rivestimento sia per il pavimento che per il top cucina e le pareti, differenziando le varie superfici con colori diversi.

I toni da preferire, in questo caso, sono quelli neutri a cui affiancare tocchi più cupi nelle nuance del grigio, del nero o del marrone scuro.

Effetto marmo per una cucina bianca ed elegante

gres-porcellanato-cucina-15

Se il vostro sogno è una cucina in grès porcellanato bianca, scegliete l’effetto marmo. Elegante, lussuoso e opulento, il grès porcellanato riproduce alla perfezione le venature del marmo, risultando davvero realistico. A seconda dello stile di arredamento della vostra cucina potete scegliere colori diversi e accostamenti a materiali differenti, come il legno per esempio o l’acciaio.

Il grès porcellanato effetto marmo può essere opaco oppure lucido. Attenzione: per ottenere un bell’effetto marmo e trattandosi pur sempre di piastrelle, è fondamentale che la posa avvenga nel modo più accurato possibile.

Piastrelle in grès porcellanato per rivestire le pareti

gres-porcellanato-cucina-16

Siete alla ricerca di idee per scegliere la piastrella da cucina perfetta? Tenete presente che il grès porcellanato si può adoperare anche per dare vita a rivestimenti particolari e originali come pavimenti colorati, pareti a effetto mosaico o effetto cementine.

In particolar modo, quest’ultima tipologia è l’ideale per rivestire la parete dietro il piano cottura.

Effetto cotto per un ambiente accogliente e classico

gres-porcellanato-cucina-25

Il grès porcellanato in cucina si presta anche a uno stile più classico. Per esempio, optate per l’effetto cotto: verosimile e caratterizzato dall’inconfondibile gusto rustico, è il pavimento più adatto a una cucina in legno che vuole rievocare le atmosfere di una volta. Chiaro, scuro, rosso, rosato… esistono diverse nuance, è davvero impossibile non riuscire a scovare la tonalità perfetta per la propria casa.

Grès porcellanato in cucina: immagini e foto

I nostri consigli su come usare il grès porcellanato in cucina vi sono tornati utili? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito per trovare tanti altri spunti ispirazionali per ogni stile.