Come pulire il fornetto

Il tuo fornetto presenta accumuli di sporco e incrostazioni? Nessun problema, la prassi di pulizia è semplice, naturale e sicura, grazie ai metodi fai da te. Te la spieghiamo passo passo. Ecco la nostra guida per pulire il fornetto.

come-pulire-il-fornetto-3 

Il fornetto elettrico è un elettrodomestico importante e fondamentale in casa. Pratico e comodo, supporta le attività in cucina, riduce i consumi rispetto ad un forno normale ed è funzionale quando si preparano dosi ridotte di cibo.

Inoltre il fornetto elettrico contribuisce a impostare una dieta sana, priva o con grassi presenti in maniera limitata. Tuttavia, nonostante i tanti  grandi vantaggi che presenta il fornetto elettrico, è anche vero che una cattiva prassi di manutenzione e una pulizia errata possono contribuire alla formazione di grasso e incrostazioni all’interno del fornetto stesso.

Abbiamo pensato di illustrarti come fare a pulire il fornetto. Segui tutti i passaggi e il risultato finale sarà impeccabile.

come-pulire-il-fornetto-1

Come pulire il fornetto: occorrente e passaggi

come-pulire-il-fornetto-7

La prima ottima abitudine, rispetto alla pulizia del fornetto, è quella di pulirlo con costanza e abbastanza frequentemente, eliminando lo sporco anche dopo ogni utilizzo. In questo modo il grasso non si brucerà e i depositi di grasso e sporco saranno molto facili da eliminare.

Tuttavia, non si ha sempre il tempo necessario per dedicarsi alla pulizia quotidiana degli elettrodomestici.

Cosa ti serve per pulire il fornetto? Ecco i prodotti necessari.

Occorrente

  • Spugna
  • Carta assorbente
  • Sgrassatore per forno
  • Succo di limone
  • Aceto di alcol
  • Bicarbonato di sodio.

Questi sono i prodotti, naturali o no, che utilizzeremo per provare diverse tecniche di pulizia per il fornetto.

Procedimento

Il primo accorgimento è quello di pulire il fornetto una volta che si sia completamente raffreddato dopo il suo utilizzo, e di staccare la spina dalla presa elettrica. 

Il fornetto è composto da una struttura interna, ma anche da tante parti estraibili, come teglie e grate. Partiamo dalla pulizia di queste ultime.

Come pulire teglie e grate del fornetto

come-pulire-il-fornetto-5

La maggior parte delle volte le teglie e le grate interne del fornetto possono essere lavate anche in lavastoviglie. Purtroppo il grasso ostinato e le incrostazioni non vanno via. In questo caso utilizza una miscela di aceto tiepido o caldo e bicarbonato, e lascia agire sulle teglie e sulle grate per circa una decina di minuti.

Un’alternativa è quella di utilizzare la carta assorbente imbevuta di sgrassatore e di lasciarla agire sulla teglia per alcuni minuti. 

Una volta che avrai risciacquato teglia e grata, puoi effettuare un secondo passaggio, utilizzando il succo di limone per sgrassare ulteriormente.

Come pulire l’interno del fornetto

pulire-il-fornetto-9

Potrebbe interessarti Come scegliere forno a vapore

La parte interna del fornetto è, senza dubbio, più difficile da pulire.

Primo Procedimento

Il primo rimedio è quello di utilizzare un prodotto, meglio se una schiuma, dedicato alla pulizia del forno. Esistono moltissimi prodotti chimici concepiti per contrastare lo sporco del fornetto.

Utilizzare un prodotto che sia specifico per il forno è molto importante, in quanto gli agenti chimici presenti al suo interno, se si stratta di un prodotto non adatto, si diffondono una volta che il forno è acceso, contaminando anche il cibo.

Fortunatamente le alternative per pulire il fornetto con metodi naturali sono tante e molte valide.

Il metodo più diffuso e facile da praticare consiste nel creare una miscela di bicarbonato e aceto di alcol, in parti uguali. Questo composto è particolarmente schiumoso e fermo, e può essere posizionato sui 4 lati interni del fornetto. Lascia agire il composto per circa 20 minuti e strofina via con una spugna l’eccesso di prodotto. A questo punto utilizza uno straccio umido per risciacquare tutte le pareti interne del fornetto.

Fa attenzione che lo straccio sia solo umido e non bagnato, poiché ci sono alcune parti interne del fornetto, come la resistenza, che non devono essere esposte all’acqua.

come-pulire-il-fornetto-2

Secondo procedimento

Un secondo trucco naturale e fai da te serve ad eliminare gli odori sgradevoli e a sgrassare l’unto depositato sulle pareti interne del fornetto. Per procedere non ti servirà altro che:

  • Un recipiente adatto ad essere utilizzato nel forno;
  • Acqua;
  • Limone.

All’interno del contenitore inserisci l’acqua e il succo di un limone intero. A questo punto, lasciando il contenitore sulla grata intermedia del fornetto, accendi il fornetto ed utilizza una temperatura di circa 120°, per circa 20 minuti. 

Il limone e l’acqua evaporando toccano le pareti del fornetto, sgrassando con delicatezza e diffondendo un piacevole odore di agrume. 

Trascorsi i 20 minuti, rimuovi il contenitore e lascia raffreddare il fornetto, prima di sciacquare il tutto con un panno umido. In questo modo il grasso e lo sporco verranno via facilmente, come disciolti dal vapore al limone.

Quando ti dedichi alla pulizia del fornetto, si consiglia di non utilizzare spugne abrasive che possano graffiare le superfici. Utilizza una spugna o un panno morbidi.

Come pulire il fornetto: foto e immagini

Ecco alcune immagini dei classici fornetti. Abbiamo visto come pulire il fornetto, ma se vuoi ottimizzare il processo, prova a dedicarti alla pulizia minima dopo ogni utilizzo.