Come pulire i sanitari del bagno: tutti i metodi naturali low cost

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

Quali prodotti utilizzare? Ogni quanto bisogna pulire il bagno? Perché è importante? Vediamo insieme alcuni preziosi consigli per l’igiene di una delle stanze più importanti della casa.

come-pulire-sanitari-bagno-1

Si sa che tutti reputano fondamentale la cura della propria persona, il che non significa solo coccolarsi ma indica anche il livello di pulizia della persona stessa.

Con la stessa premura con cui pensiamo a noi, dovremmo dedicare tempo e impegno per la pulizia del bagno. Il vapore, l’acqua con annesso calcare ed i prodotti che usiamo abitualmente sono le cause principali di sporcizia in bagno. Il consiglio principale è quello di dedicare a questa stanza una lavata periodica 1 o 2 volte a settimana.

Questo garantisce non solo il giusto livello di igiene ma previene la formazione di muffe e batteri. Vediamo insieme come igienizzare ogni sanitario e quali prodotti sono consigliati.

Pulire i wc

Il covo di germi per eccellenza, a stretto contatto con parti delicate del proprio corpo e e di conseguenza il sanitario sul quale prestare più attenzione non solo per una pulizia estetica ma per una sicurezza igienica. Dopo aver accuratamente igienizzato la tavoletta con un prodotto germicida, bisogna passare allo sbiancamento della tazza.

Se verificate quel fastidioso alone scuro attorno al gabinetto, potete optare per un gel scrostante, se ne trovano molti con il classico collo di bottiglia ricurvo che vi permette di far arrivare il prodotto anche sotto il bordo del gabinetto.

A woman cleans a bathroom toilet with a scrub brush

Anche lasciare agire 2 tappi di varechina in acqua vi aiuterà a rimuovere l’alone, potete optare per una soluzione di bicarbonato, aceto o limone se prediligete una scelta naturale.

Aiutatevi grattando con lo spazzolone per rimuovere lo sporco più ostinato e dopo aver scaricato potete lasciarlo in ammollo nell’acqua con dell’altra varichina così anche lui sarà lindo e bianco nuovamente.

Pulire la vasca

Se all’interno dell’appartamento utilizzate di rado la vasca perché prediligete la doccia non sarà un problema asciugarla accuratamente dopo un bel bagno rilassante, così da evitare la formazione di incrostazioni e muffe.

Se al contrario ne fate largo uso è quasi improbabile pensare di lavarla dopo ogni doccia, per questo dedicatevi alla sua pulizia approfondita almeno 1 volta a settimana.

come-pulire-sanitari-bagno-vasca-1

Fate attenzione all’annidarsi dei capelli che potrebbero portare con il tempo all’ostruzione delle tubature. Utilizzate un prodotto anticalcare da lasciare agire e rimuovere con un panno umido, onde evitare di rovinare la ceramica del sanitario.

Importante è sopratutto sigillare bene i bordi della vasca con il silicone per evitare ristagni d’acqua che possono creare danni ben più gravi di un pò di muffa. E’ importante pulire con cura la vasca soprattutto perché durante il bagno la ceramica sta a stretto contatto con la nostra pelle e si evita così l’insorgenza di patologie batteriche ed infezioni.

Pulire la doccia

E’ l’angolo del bagno dove si crea maggiormente il calcare, tra soffione e pareti, per non parlare della possibile insorgenza di muffa tra le scanalature delle piastrelle e le giunzioni tra il piatto e la cabina.

Una delle cause principali di produzione della muffa è il ristagno di acqua all’interno del silicone che sigilla le varie componenti, per risolvere questo problema è buona usanza procedere alla rimozione del silicone vecchio almeno 1 volta all’anno, state così sicuri di aver sempre il piatto bel sigillato e nessuna muffa in agguato.

come-pulire-sanitari-bagno-doccia-1

Per poter risolvere la presenza di calcare sul soffione basta immergerlo in una bustina di plastica, quelle semplici per alimenti, con aceto di mele e bicarbonato e legarla in modo da poterlo lasciare a bagno una nottata intera.

Basterà far scorrere l’acqua e strofinare aiutandosi con una spugnetta per rimuovere lo sporco. Fate attenzione a decalcificare spesso, con i prodotti appositi, le pareti della doccia che siano in plastica, di vetro o delle tende, in alternativa potete creare una pasta da lasciare applicata una notte, con bicarbonato e qualche goccia di aceto bianco.

Pulire il lavabo

E’ assurdo che la concentrazione di germi presente all’interno della tubatura del lavandino sia la maggiore presente in bagno.

E’ buona abitudine effettuare un’accurata igienizzazione, per lo scarico possiamo utilizzare due o tre cucchiai di bicarbonato ed il succo di un limone su quale fare scorrere acqua bollente, questa soluzione sarà in grado di sciogliere le incrostazioni ed prevenire possibili ingorghi.

come-pulire-sanitari-bagno-lavabo-1

Se vogliamo intensificare l’azione germicida possiamo versare qualche tappo di candeggina alla soluzione e lasciare agire a lungo, procedere poi con l’acqua facendo attenzione a restare a debita distanza per evitare fastidiose e pericolose inalazioni.

Pulire il bidet

Così come il lavandino anche il bidet ha bisogno delle dovute attenzioni soprattutto perché è adibito all’igiene di zone delicate del nostro corpo. Se utilizziamo sostanze corrosive o pericolose è bene risciacquare con accuratezza eliminandone anche le più piccole tracce.

come-pulire-sanitari-bagno-bidet-1

Non dimenticare asciugamani, piastrelle e pavimenti

Tenere puliti i sanitari è alla base delle norme igieniche ma non bisogna trascurare tutto il resto all’interno di un bagno. Cambiare periodicamente gli asciugamani ed effettuare una lavatrice unica dopo averli raccolti tutti nella quale utilizzare un additivo sanificante per il lavaggio.

Disinfettare i pavimenti con prodotti dedicati dopo aver rimosso la sporcizia ed in ultimo ma non di minore importanza dedicarsi alla pulizia delle piastrelle almeno 1 volta al mese così da rimuovere non solo la polvere ma anche i residui dei vapori.

come-pulire-sanitari-bagn0-2

Come pulire il sanitari del bagno: galleria delle immagini

La galleria vi mostra come sanificare correttamente il bagno