Come pulire i piatti in ardesia

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

L’ardesia è una roccia sedimentaria utilizzata per piatti e stoviglie. Di colore nero, dona ai vostri piatti un grande effetto scenografico. Ma come si pulisce?

Pulire-ardesia-6

Atossica e resistente, l’ardesia è un tipo di materiale molto utilizzato per realizzare piatti da portata dall’indiscutibile aspetto scenografico. Disponibile nelle forme più variegate, i piatti di ardesia possono essere quadrati, rettangolari o circolari.

Assemblati in taglieri o vassoi, le stoviglie di ardesia sono molto amate. Ma come si puliscono? Vediamo come mantenere la bellezza dell’ardesia nel tempo.

Caratteristiche dell’ardesia

L’ardesia è un tipo di roccia sedimentaria. Deve il suo nome alla provincia francese di Ardennes dove furono effettuate le prime estrazioni di questo materiale dalle miniere. Questo tipo di roccia è molto utilizzata in cucina per le sue straordinarie capacità di conducibilità termiche. Molti chef la utilizzano non solo per cucinare direttamente le pietanze, ma anche per servirle, grazie al suo effetto scenico.

L’ardesia infatti è di colore nero, dall’aspetto ruvido e grezzo. Queste caratteristiche fanno risaltare notevolmente gli ingredienti che vengono serviti. L’ardesia è disponibile sia in vassoi, sia in piatti da portata, nelle forme più disparate: rettangolari, quadrate, a cerchio. La scelta dipende dalla pietanza che vogliamo servire e dalle sensazioni che vogliamo generare nei nostri ospiti.

Leggi anche Color ardesia

Tra le caratteristiche più importante dell’ardesia c’è non solo la sua elevata resistenza al calore, anche a temperature molto alte, ma anche la sua completa atosiccità. E’ un materiale versatile e sopratutto non presenta nessun tipo di rischio per la salute.

Pulire-ardesia-5

Come si pulisce l’ardesia

Per un’efficace pulizia di piatti o stoviglie in ardesia, basterà seguire pochi semplici consigli che assicureranno una maggiore durata nel tempo.

  • Evitare l’utilizzo di spugnette abrasive per rimuovere macchie o residui di cibo. Anche se l’ardesia è un materiale molto resistente è molto sensibile a graffi. Per questo meglio optare per un panno morbido
  • Non utilizzare detersivi aggressivi o detergenti a base acida.  Meglio scegliere detergenti delicati da diluire in acqua abbondante
  • Preferire per la pulizia rimedi naturali come il bicarbonato da diluire in acqua tiepida, rimuovendo sporco e residui di cibo con un panno morbido
  • Risciacquare con cura con acqua abbondante, facendo particolare attenzione a non lasciare residui di sapone
  • Lasciare asciugare perfettamente
  • Riporre i piatti di ardesia, uno sull’altro, avendo cura di posizionare tra un piatto e l’altro un panno asciutto. In questo modo, non solo si manterranno perfettamente asciutti, ma non si graffieranno stando uno sull’altro.

Pulire-ardesia

Lavaggio in lavastoviglie

Per quanto riguarda il lavaggio in lavastoviglie ci sono indicazioni discordanti. Dipende dall’azienda produttrice dei piatti o stoviglie in ardesia. Molti aziende consigliano il lavaggio in lavastoviglie anche a temperatura elevate e con i classici detergenti. Mentre altre case produttrici ritengono che l’ardesia in lavastoviglie possa graffiarsi e perdere la sua naturale bellezza.

Il consiglio utile in questo caso è sempre quello di leggere le indicazioni in etichetta prima di procedere al lavaggio. In questo modo eviterete di correre rischi inutili e sarete certi del risultato di pulizia.

Pulire-ardesia-2

La qualità dei materiali

La scelta di materiali di qualità è fondamentale soprattutto quando si tratta di prodotti che sono a contatto con il cibo. Per questo motivo, prima di scegliere un piatto o un vassoio in ardesia è opportuno controllare le caratteristiche di fabbricazione e i materiali utilizzati.

Molto spesso, alcuni vassoi o piatti, sono realizzati con l’abbinamento di diversi materiali come ad esempio, legno, vetro, alluminio. Se da una parte dal lato estetico l’effetto può essere più accattivante, dall’altra può essere più complicato sia il lavaggio, sia l’utilizzo ad esempio per la cottura.

Facciamo un esempio, utilizzando un vassoio in ardesia, con supporto in legno, sarà molto utile perchè eviterà la fuoriuscita di liquidi dovuti alla cottura del cibo, ma non potrà essere utilizzato per la cottura.

Il consiglio è di scegliere il piatto o il vassoio in ardesia, in base all’uso che vogliamo farne nella nostra cucina.

Pulire-ardesia-4

Quanto costa un piatto in ardesia

Nella scelta di un piatto, di un vassoio o altri oggetti in ardesia il prezzo è una variabile importante. Il costo ovviamente varia a secondo dei modelli, delle rifiniture, dimensioni e dei materiali utilizzati.

Per un prodotto di buona qualità, il prezzo di partenza si aggira intorno ai 20-30 euro. Scegliere un piatto di ardesia significa dare alla vostra tavola un tocco di stile e di eleganza senza pari.

Pulire-ardesia-1

Sicurezza per la salute

L’aspetto più importante da considerare nella scelta di piatti, stoviglie o vassoi in ardesia è la sicurezza dal punto di vista della salute. L’ardesia è un materiale che non presenta nessun rischio per la salute e si può utilizzare in assoluta sicurezza.

Il piatto di ardesia è la scelta giusta per servire grigliate di carne o di pesce, ma anche dolci e formaggi. La superficie nera farà risaltare al meglio la qualità delle pietanze. Per questo motivo è la soluzione sempre più utilizzata dai ristoranti, dove l’ardesia donerà alla mise en place un tocco di classe ed un aspetto indimenticabile.

Pulire-ardesia-3Come pulire i piatti in ardesia: foto e immagini