Come progettare una zona studio in mansarda
Se avete bisogno di una zona silenziosa e riservata dove poter studiare potete, se ne avrete la possibilità, progettate una zona studio in mansarda. Non tutti avranno la possibilità di averne una, ma se siete una di quelle case a possederla, potete progettarvi una piccola parte per voi o per i vostri figli che hanno bisogno di studiare.
La mansarda solitamente è un luogo abbastanza piccolo e dobbiamo progettare in maniera molto precisa e incastrando ogni funzione necessaria. Se avete una piccola finestra sicuramente userei lo spazio adiacente per creare una zona studio, così da avere un’illuminazione adeguata per poter studiare con la luce naturale e non quella artificiale.
Dopodiché scegliere i mobili su misura, perché sicuramente avremo delle altezze da rispettare e avremo anche la pendenza del tetto che non ci farà posare il solito armadio rettangolare alla parete, ma ci sarà da progettarlo in maniera adeguata.
1. Libreria a parete
Basta veramente poco per poter progettare una zona studio adeguata e piena di tutto il necessario che vorrete. Quello che serve è sicuramente una scrivania, che cade sotto la finestra a tetto, utile per la luce naturale e per il ricircolo della ventilazione, che è comunque utile se si intende vivere questo pezzo di casa per molte ore al giorno e abbiamo bisogno di aria nuova.
La libreria può essere progettata come vogliamo, ma se prendiamo come esempio questa sopra è molto semplice e minimale e si può realizzare anche da soli, basterà attaccare alla parete dei ripiani orizzontali dove poter appoggiare tutto ciò di cui avremo bisogno e di cui abbiamo la necessità di tenere lì.
Optiamo invece per una sedia molto più confortevole in quanto dovremmo stare a sedere per tante ore e una sedia da ufficio è necessaria per non avere problemi alla schiena durante il tuo studio.
2. Armadio su misura
La tua zona studio può essere anche divisa, lasciando una parte di essa per una zona dove potersi rilassare e leggere, considerando sempre che la mansarda è un luogo riservato e quindi in cui poter prendere un pò di tempo per se stessi.
In questo caso l’armadio è costruito su misura, seguendo la pendenza del tetto e utilizzando quella parete in fondo alla stanza che sennò sarebbe rimasta senza funzionalità. Aggiungete un tappeto grande a terra e dei cuscini di appoggio: tutto ciò è quello di cui avrete bisogno per creare una nuova zona relax o studio o altro ancora.
3. Piccola e smart
La nostra “zona studio” può anche essere una zona molto piccola, a volta serve anche solamente una minima zona o un angolo dove poter porre una scrivania e dei ripiani di necessità. Il dover riporre la tua mini zona in mansarda è per non prendere spazio ai piani sotto mentre invece utilizzare e sfruttare proprio questi spazi che sennò andrebbero persi.
La mansarda può anche essere sfruttata per una zona soggiorno o per una camera del figlio oppure come ripostiglio, ci sono tante funzioni in cui poter sfruttare quella superficie e non è da sottovalutare.
Il tutto dipenderà anche dalla presenza delle finestre o meno, perché in mancanza di esse sarà difficile poterci riporre una camera o una zona soggiorno perché non ci saranno i parametri di luce e vento rispettati dalle norme, e in più non è sicuramente bello svegliarsi senza aria o senza luce naturale dall’esterno.
4. Libera la camera
Non ci vuole invece moltissimo spazio per fare invece più scrivanie, così che se si hanno più figli possano studiare tutti insieme nella stessa stanza e con il silenzio necessario della mansarda. Delle scrivanie addossate alla parete che prendono poco spazio, ma ci liberano dall’averle nelle camere dei figli o in altri luoghi che sono solamente d’intralcio.
Invece in questo spazio vengono collocate molto bene e utilizzando uno spazio che sarebbe stato difficile dargli una diversa utilità.
5. Unione con zona relax
Non importa certo mettere forzatamente una libreria se non avremo bisogno, anzi in questa tipologia di stanza abbiamo posizionato invece un divano sotto la luce delle finestre. Una zona dove poter studiare e rilassarsi nei momenti di pausa o nei momento di lettura magari. Una zona utilizzata sia come zona studio ma anche come salotto, nel caso volessimo rintanarci nella stanza della mansarda e avere dei momenti riservati con degli amici.
Una zona che ci trasmette calma e tranquillità. Rilassatezza, una zona silenziosa e calma dove poter studiare, leggere o anche lavorare. Addobbata con i giusti e non troppi arredi, così da non essere nemmeno invogliati a vedere oltre o altro mentre studiamo, e non avere quindi distrazioni.
Come progettare una zona studio in mansarda: foto e immagini