Idee per organizzare la cena estiva con gli amici
Cenare fra amici non è un rito, è un divertimento. Come preparare il tavolo in maniera alternativa e colorata, cominciando nel migliore dei modi la serata in compagnia del cibo e delle amicizie.
Le giornate si allungano, le temperature sono in crescente aumento mentre l’aria d’estate fa capolino nelle nostre serate tra amici: un’ottima bottiglia di vino, piatti freschi e magari della buona musica. Organizzare una cena con i nostri cari diviene così l’evento più divertente e atteso dell’estate: ma quali sono i segreti per una cena semplice, ma ad effetto?
La scelta dello stile di riferimento sarà il capo del filo di Arianna che ci permetterà di focalizzarci poi successivamente sulla scelta della location e del menù.
Accogliere e stupire i nostri ospiti con la giusta atmosfera renderà la serata indimenticabile! E ti chiederanno quando sarà la prossima occasione per rivedersi in maniera spensierata.
Ecco qualche idea dal quale prendere spunto per le tue prossime cene con gli amici.
Aperitivo handmade
Hai deciso di invitare a casa i tuoi amici, ma il solo pensiero di restare l’intero pomeriggio in cucina non ti riempie il cuore di gioia.
Nessun problema, prediligi una portata unica veloce da preparare: un fresco aperitivo potrebbe essere la scelta giusta! Per apparecchiare la tavola, il consiglio è di utilizzare un lungo tagliere centrale come centrotavola, posizionando intorno ad esso diverse ciotoline così da creare ritmo e punti luce.
La semplicità è il modo migliore per uscire dai guai, anche quando si tratta di divertirsi.
Cena al tramonto
Immagina il tramonto che cala, la lieve brezza serale e un grande cielo stellato.
La cena in giardino è sicuramente la scelta che tutti noi sogniamo, il consiglio è di sfruttare la capacità suggestiva della natura trasponendo sulla tavola i fiori e i colori che vi sono sullo sfondo.
L’utilizzo di candele e lanterne disseminate lungo tutto il piano illuminerà i piatti, rimbalzando dolcemente tra i bicchieri e creando un’atmosfera intima e raffinata.
Stile Amalfi Coast
Stai sognando già le tue vacanze estive? Perché non sfruttare un rimando alla tanto amata Costiera Amalfitana per provare a sognare, almeno una sera, di essere a cena davanti al panorama del mare? Il segreto è sfruttare i colori del mare, come il blu e l’azzurro, per quanto riguarda la tovaglia (o un semplice roll up) e le stoviglie, mentre una pratica alternativa per le decorazioni può essere l’utilizzo di ramoscelli e limoni.
Stile Minimal Chic
Potremmo optare per questo stile se puntiamo su qualcosa di informale, ma che sia allo stesso tempo raffinato e molto elegante. Less is more direbbe il designer Van der Rohe: spesso infatti sovraccaricare la nostra mise en place di inutili decorazioni rende difficile per l’ospite muoversi in maniera agevole tra una servita e l’altra. Un centro tavola essenziale, la scelta dei giusti toni neutri come il nero o il bianco, e qualche punto luce: lo stile minimal chic è l’evergreen che non stanca mai!
Stile industriale
Sempre più di moda è l’utilizzo di arredi dal fascino industriale: toni caldi, mix di materiali che vanno dal legno al ferro e utilizzo di dettagli per rendere l’ambiente smart e confortevole, come delle grandi piante da interno o decorazioni provenienti da ogni parte del mondo.
Il richiamo a questo stile è possibile grazie a pochi espedienti: colori caldi per i piatti e la tovaglia, dal tortora al grigio topo, in contrasto con un colore più acceso come il verde, il giallo o l’arancio, per le decorazioni o le posate.
Stile Coastal
Semplicità, lasciate giocare l’illuminazione dei raggi del sole che penetrano dalle finestre, soprattutto quando si risiede in zone di mare, dove la luce è quasi abbagliante in determinati momenti della giornata. Se poi unite il bianco del tavolo, allora l’effetto sarà maggiorata e lo spettacolo della vista sarà inimitabile.
Scegliete le tante versioni di blu ed azzurro, se proprio non amate lasciare spoglio l’ambiente mentre comodi e pratici sgabelli in paglia, vimini o rattan saranno gradevoli per gli ospiti.
Stile bohemien
Sentir parlare di toni bohemien a qualcuno potrebbero rizzarsi i capelli, ma fermi tutti: chi non ama andare fuori dalle regole ed essere alternativo almeno una volta nella vita? Una cascata di colori, trame, materiali ed oggetti vari faranno da scenario al vostro aperitivo fra amici, in terrazza, in giardino od anche semplicemente davanti alla tv in salotto.
Pensate a sedute diverse da quelle tradizionali, dunque anche sedersi per terra sopra ampi e morbidi cuscini sarà perfetto per il vostro incontro fra amici che sicuramente non scorderanno mai. Attenzione però: se gli stuzzichini non saranno di loro gradimento, a nulla sarà servita la fase di preparazione.
Stile tirolese
Puoi chiamarlo tirolese, country o rustico ma l’effetto finale garantito dalla presenza del legno, per taglieri e non solo, magari per qualche calice lavorato a mano ed utilizzato anche come semplice decorazione, può dar luogo ad un momento conviviale molto spartano ma assai gradito, per chi ha il desiderio di incontrarsi, gustare cose buone e semplici ed assaggiare il bicchiere di vino del contadino che più genuino di così non può essere.
Adatto poi come scenario per un breve antipasto da consumare così, improvvisando, quando non si ha voglia di mettersi ai fornelli e si rimane sotto le coperte, in una baita di montagna.
Idee per le cene fra amici: foto e immagini