Come nascondere il bagno in camera da letto
Abbiamo una stanza abbastanza grande e vogliamo predisporla con un bagno inserito nella camera? Se abbiamo la fortuna di avere lo spazio necessario e la giusta posizione, un bagno renderà la vostra stanza sicuramente più ricca e sarà un aspetto positivo nella vostra vista quotidiana. Se però non volete vederlo insistentemente nel vostro arredo, cerchiamo di far in modo di nasconderlo.
Vogliamo un bagno in camera da letto però non vogliamo vederlo? Come possiamo fare a nasconderlo nell’arredo? Vediamo alcune soluzioni di progetto che possono essere spunti utili se volete ristrutturare la vostra stanza personale.
Soluzione 1
In questa soluzione abbiamo una stanza in adiacenza alla nostra camera da letto. Vogliamo utilizzarla per porci il bagno padronale, ma come possiamo fare per non vedere la porta di accesso al servizio sanitario se non nasconderla tra le ante dell’armadio.
Allora utilizziamo le stesse ante che abbiamo usato per coprire i nostri vestiti anche per nascondere il bagno, così che sembri un terzo armadio in linea con gli altri due.
In questo caso ovviamente abbiamo la fortuna di avere una stanza che magari non sappiamo come sfruttare, e che chiaramente non tutti hanno a disposizione.
Soluzione 2
Se volete invece nascondere il bagno dentro la propria stanza senza però dover creare murature in mezzo ad essa, che possono portare via la superficie utile, allora possiamo utilizzare dei vetri colorati.
Chiaramente se vogliamo nascondere ciò che c’è dietro, dobbiamo utilizzare vetri di colore scuro, o meglio il nero stesso, per creare una parete che ci dia un ambiente particolare e moderno alla stanza e allo stesso tempo funga funzionalmente da parete divisoria tra i due vani.
Soluzione 3
Se abbiamo una stanza abbastanza grande e possiamo spostare il letto, in modo che non stia adiacente alla parete strutturale della camera, ma più centrale alla stanza, possiamo creare uno spazio, dietro al letto stesso, che possa essere usufruito per i sanitari.
Esso sembrerà una parete su cui è poggiato semplicemente il letto, e nessuno si accorgerà che invece dentro di sé, ha un vano praticabile e vivibile.
Per costruire un bagno che verrà poi utilizzato solamente dai proprietari della camera da letto, non c’è bisogno di superfici molto ampie, servirà lo stretto necessario per i sanitari, a meno che non si abbia la camera veramente grande e si voglia quindi fare un bagno padronale con delle dimensioni molti più ampie.
Le dimensioni dipendono dall’uso che uno ne fa, decisamente dalle decisioni dei proprietari stessi e non meno importante, dalla grandezza della stanza stessa.
Soluzione 4
Una stanza dentro la stanza. Questa è la quarta soluzione. Un armadio o una scaffalatura, come in questo caso, che ci faccia da porta di accesso verso il nostro bagno.
E’ un metodo funzionale perché, al posto di una porta che non serve ad altro se non a chiudere una stanza, fa sì che abbia una doppia funzione: da mobilio, dove poggiare una parte di propri libri e da porta del bagno stesso.
Soluzione 5
Invece di nasconderlo dietro a mobili e forniture, potremmo anche pensare di porre una porta scorrevole, così che non prenda molto spazio in mezzo alla stanza.
Magari non sarà completamente nascosto come nelle soluzioni precedenti, però alla porta potrà essere inserito uno specchio, così che possa essere utilizzato in altro modo, oltre alla semplice divisione tra le stanze.
Questo metodo renderà comunque il tuo bagno nascosto nell’arredamento della stanza: nascosto dietro uno specchio.
Soluzione 6
Se volete una casa moderna, potrete pensare di lasciare il bagno “a vista”, però nascosto agli occhi sia di chi sta a letto, sia da chi entra dalla porta della camera.
Il bagno rimarrà in camera, ma diviso da una parete, solitamente in cartongesso, che distingue la stanza dai sanitari. Questa parete potrà sia arrivare al tetto che finire prima, dipenderà dai vostri gusti personali, da quanto è alta la stanza e da come è fatto il vostro tetto.
Vi ho dato molte soluzioni per poter avere il vostro splendido e funzionale bagno in camera, chi non vorrebbe averlo?
Ricordate solamente che se non utilizzate delle vere e proprie pareti di divisione, dovrete trovare il modo, se non avete finestre a sufficienza, di areare bene il vostro bagno, perché essendo a stretto contatto con la camera da letto, dovrete fare attenzione che l’umidità non si diffonda anche nella camera. Esso vi potrebbe creare dei disagi nelle stanze in cui abitate quotidianamente e molto più frequentemente di un solito bagno di servizio.
Quindi sbizzarritevi a trovare il bagno che più vi piace, ma ricordate sempre di chiedere aiuto ai professionisti, a chi vi potrà dare consigli e progettare ciò che avete nella vostra mente in maniera efficace. Fate in modo che il vostro bellissimo bagno non diventi il vostro incubo.