Il tuo cinema all’aperto in 6 mosse

Come creare un cinema all’aperto in giardino: per organizzare una serata diversa, bastano pochi elementi da aggiungere per un’atmosfera da sala cinematografica. Scopri con noi quali. Materiali, organizzazione e spazio ideale in cui crearlo.

come-creare-cinema-aperto-giardino

Con un giardino a disposizione, soprattutto in estate, le idee per viverlo appieno di certo non mancano. Da una sessione di yoga all’ombra di un pino, alla possibilità di prendere la tintarella e godere del giusto relax fino a fare il tifo con gli amici all’aria aperta non farti scappare nemmeno un’occasione per stare fino a tardi fuori.

Avevi mai pensato a gustarti il film preferito all’aperto facendo felice anche e soprattutto i più piccoli? Per allestire la tua sala cinematografica alternativa non serve un grosso investimento né di tempo né di denaro ma pochi elementi e qualche dritta utile che siamo pronti a suggerirti.

Che ne dici di iniziare subito? Esci in giardino e trova il luogo ideale in cui proiettare la tua prima visione e non dimenticare di preparare i pop corn!

pavimentazione-giardino-idee-stili-esempi-17

1. Trova lo spazio ideale

come-creare-cinema-aperto-giardino-1

Leggi anche Cinema in casa

La prima mossa da compiere per riuscire nel nostro intento finale di realizzare una sala cinematografica all’aperto è quella di trovare la location ideale. Non solo ampio spazio per offrire ai tuoi ospiti, o alla tua famiglia, il comfort che la visione di un film vuole ma anche e soprattutto un luogo che sia:

  • asciutto
  • al riparo da vento o pioggia
  • lontano da fonti luminose eccessive che possano influire sulla qualità delle immagini.

Partiamo da qui per creare le condizioni ideali in cui realizzare il nostro personale cinema all’aperto.

2. Scelta del proiettore

come-creare-cinema-aperto-giardino-proiettore

Diciamo che il proiettore è un po’ la star della serata. E’ da lui he dipende il successo o l’insuccesso del film: assicurati pertanto che svolga il suo ruolo da protagonista alla perfezione e non lasciare nulla al caso. Il mercato offre, infatti, un ampio ventaglio di proposte a cui attingere, valuta i tuoi spazi, il tuo budget e scegli di conseguenza.

La nostra bussola saranno i lumen da cui dipende la luminosità dell’immagine e per l’esterno devi calcolarne non meno di 3000/4000 se vuoi avere una buona definizione. Colloca il tuo proiettore alla giusta distanza dallo schermo, almeno 10 piedi, ed eviterai immagini distorte o peggio tagliate.

Preferisci, infine, dei proiettori compatti, silenziosi e ricaricabili che non abbiano bisogno di stare sempre attaccati alla rete elettrica ma con una durata garantita di almeno 6 ore.

3. Attenzione al suono

come-creare-cinema-aperto-giardino-suono

Anch’esso fondamentale ai fini di una buona visione cinematografica in giardino: puoi contare su proiettori che abbiano la funzione suono integrata ma meglio aggiungere degli altoparlanti che amplifichino i suoni e migliorino le prestazioni.

Il successo di un film, infatti, passa al 50% dalle immagini e l’altro 50% dipende dal suono. Che ne dici di scegliere tra i vari modelli disponibili quello più adatto alle tue esigenze? Ciò che conta è in primis lo spazio da coprire poi scegli un altoparlante che:

  • adatto agli spazi esterni: resistente alle intemperie
  • abbia una buona durata della batteria
  • dotato di collegamento Wi-fi o Bluetooth.

4. Organizza lo schermo

Come creare un cinema all’aperto in giardino in poche mosse

Lo schermo su cui proiettare le immagini in giardino è facile da allestire con il fai da te, stendendo un lenzuolo bianco alle corde dove stendi il bucato o creando una struttura in legno che sostenga un cartone.

Se sei un appassionato di cinema, tuttavia, e conti di organizzare più eventi durante l’estate allora puoi fare un piccolo investimento scegliendo un buono schermo per videoproiettore: et voilà anche questa è fatta.

5. Sedute comode

come-creare-cinema-aperto-giardino-sedute

Vada bene per lenzuola, coperte o plaid stesi sul prato per una visione e un look molto semplice ma, per migliorare la nostra esperienza, servono anche le sedute. Perché non ricreare una piccola sala ricercando le sedie che un tempo erano nei cinema?

Per rimetterle a nuovo basterà davvero poco: una pulita e una mano di vernice e il tuo giardino avrà un aspetto vintage.

Per un tocco di modernità sedie a sdraio o salottini in vimini saranno più che perfetti.

6. Non sottovalutare l’illuminazione

come-creare-cinema-aperto-giardino-2

Soffermiamoci in ultimo su un dettaglio fondamentale: l’illuminazione. Ricordando di stare alla larga da luci troppo forti che potrebbero inficiare la visione, meglio limitarsi a piccoli e delicati punti luce come lanterne o ghirlande sospese da spegnere durante la visione del film.

Come creare un cinema all’aperto in giardino: foto e immagini

Ora non ti resta che prendere spunto dalla lettura del nostro articolo e metterti all’opera per far felice amici e conoscenti. Lasciati ispirare da qualche altro allestimento di cinema all’aperto che abbiamo inserito per te nella galleria di immagini che segue.