Cinema in casa
Come progettare e realizzare una sala cinema in casa: la scelta della stanza, la luce, le poltrone ed i divani adatti a rendere il luogo perfetto per il vostro svago serale.
La possibilità di ricreare una sala cinema all’interno della propria casa può sembrare a prima vista un sogno irrealizzabile.
La mancanza di spazio ed un budget economico non adeguato sembrano essere ostacoli che stoppano sin dall’inizio questa possibilità.
Ma, come vedrete, con qualche accorgimento e consiglio utile, tutti possono godere di una sala cinema fra le mura domestiche.
Avendo già trattato l’argomento impianto home theatre, ci concentreremo ad analizzare, secondo gli spazi a disposizione nell’appartamento, quale possa essere la miglior scelta possibile dei divani e poltrone, dell’arredo in generale e del videoproiettore o della tv.
Tantissime le idee per realizzare una sala cinema per ospitare amici e parenti.
Vediamo nel particolare come organizzare tutto al meglio.
Cinema in casa: televisore o proiettore?
I particolari sono importanti, non dimenticatelo, ma prima di tutto vediamo come adattare la stanza all’impianto home theatre, il pezzo forte ed insostituibile, senza il quale non potremmo avere l’effetto cinema.
Spesso ci si chiede se preferire il proiettore o la tv.
Proiettore per la sala cinema
In effetti, il proiettore può essere la scelta giusta in caso di ambienti piccoli, come le mansarde.
Installarlo sul soffitto, ad altezza comodamente raggiungibile, permetterà di far convivere tante persone, sul divano o magari, su un largo e soffice tappeto.
E se disponete di una stanza rettangolare? Nessun problema, se avete una sola finestra laterale, sarà sufficiente una tenda avvolgibile per oscurare nel momento della proiezione sul grande schermo mentre un divano angolare, largo quanto il lato con un poggiapiedi per il più fortunato vi farà godere a pieno la pellicola scelta.
Il tappeto diventerà poi accogliente per i bambini, lasciando a mamma e papà l’intero trono.
Se invece siete single ed invitate spesso amici ed amiche per qualche film o serie tv, i poster presenti nelle nicchie creeranno un ambiente da cinema d’essai.
Vediamo la guida: come scegliere il videoproiettore migliore.
Televisore per la sala cinema
Se avete puntato sulla TV con tanti pollici, il mercato offre un’ampia scelta sotto l’aspetto dimensioni: dagli ormai canonici 40 pollici, arrivando fino ai 90 ed oltre, misure adatte a grandi sale.
L’acquisto di una smart TV vi farà vivere un’esperienza multimediale a 360°, rendendo la sala luogo per navigare in internet od anche, per gli amanti dei videogames, con gli amici utilizzando le consolle più popolari.
Televisori LED di ultima generazione arrivano a risoluzioni incredibili per godersi il film con effetto di immersione reale nelle scene ed atmosfere.
Cinema in casa: i trucchi
Tanti penseranno che realizzare un cinema in casa significa per forza di cose lasciare le pareti vuote, senza quadri, stampe o mobili.
Sappiate che una delle cose migliori da fare è riempire la sala adibita alle prime visioni con elementi che permettono di assorbire le onde acustiche, evitando il fastidioso effetto eco.
Pannelli fonoassorbenti
Ricordatevi che un buon film deve essere visto con un buon apparecchio (tv o proiettore che sia), ma che l’audio è un elemento non poco per una sala cinema in casa che si rispetti.
Bisogna quindi scegliere il migliore impianto home theatre per le nostre esigenze.
E non dobbiamo ritenere importante soltanto il sistema audio, ma anche aver cura di rendere insonorizzata la stanza, avendo rispetto per il vicinato quando staremo guardando un thriller oppure la saga di Guerre Stellari.
I pannelli fonoassorbenti faranno al caso nostro, isolando l’ambiente ed evitando che il suono, oltre che udito all’esterno, si rifletta sulle pareti e diventi fastidioso per noi spettatori in sala: come scegliere i migliori pannelli fonoassorbenti per la casa.
E se volete tutto all’unisono, tende in perfetto abbinamento con i divani e relativi cuscini.
Illuminazione per sala cinema domestica
La luminosità è uno dei punti chiave.
Se la vostra sala cinema ha diverse finestre ai lati, potete tenere in considerazione l’opzione doppi tendaggi.
In caso vi possiate gustare un bel film già durante il giorno (o alla domenica pomeriggio ad esempio), chiudendo semplicemente il secondo ordine di tende.
In ogni caso, per una sala cinema è opportuno progettare una buona illuminazione per permettere di accogliere al meglio gli ospiti, ed una volta spente le luci, lasciare la possibilità di muoversi in tutta sicurezza realizzando dei percorsi luminosi.
Come arredare un Cinema in casa?
Spazio ora alla fantasia.
Scelto l’impianto home theater, il proiettore o la tv, definita la stanza ad hoc, è il momento di scegliere le poltrone, ed infondere alla propria sala cinema lo stile desiderato.
Per i più esigenti, impossibile rinunciare alle poltrone reclinabili e massaggianti.
Ma si può anche pensare di alternare poltrone e divani, magari seguendo uno stile vintage piuttosto che uno moderno.
Una buona idea quella di inserire nell’arredo della sala cinema un angolo bar o frigo bar, adatto per una pausa, per poter accogliere al meglio gli amici.
Spazi grandi e tavoli grandi, quando l’evento può durare ore, iniziando con un pranzo e continuando bevendo qualcosa durante il film o la partita, per poi terminare facendo quattro chiacchiere.
Ovvio, nessun cameriere a servirvi, ma ognuno libero di muoversi, avendo creato il corridoio che vi lascerà libertà di movimento per chi, più nervoso degli altri, avrà bisogno di sgranchirsi le gambe.
Avrete sempre tanti amici in casa con un biliardo.
Trovarne a buon prezzo non è poi così difficile: qualche bar che se ne deve disfare o qualcun altro che trasloca potrebbe far felici voi ed i vostri ospiti, a cui magari la tv è solo elemento che accompagna in sottofondo.
Ed ora, è arrivato il momento di stare in silenzio, la proiezione sta per avere inizio, buon cinema a tutti.
Cinema in casa: Galleria delle Immagini
Lasciatevi ispirare dalla nostra galleria immagini per progettare e realizzare la vostra sala cinema a casa.