Come arredare un bilocale di 40 mq in stile shabby chic
I piccoli appartamenti possono essere un grattacapo quando si tratta di arredarli con un’estetica funzionale e gradevole allo stesso tempo. Per fortuna è possibile progettare piccoli ambienti intelligenti e creativi. Abbiamo pensato di suggerirvi come arredare un bilocale di 40 mq in stile shabby chic, con soluzioni facilmente replicabili nella vostra abitazione.
Le caratteristiche principali di questo stile sono l’eleganza ed il romanticismo d’altri tempi. Shabby Chic è uno stile che sembra trasudare storia e proprio questa sua essenza conferisce un carattere speciale allo spazio in cui prende forma.
C’è qualcosa di incredibilmente affascinante nel trovare un equilibrio tra il vecchio ed il nuovo, proprio come sa fare lo shabby chic: se amate questo stile romantico e andrete a vivere in un bilocale di piccole dimensioni, dovete dare assolutamente un’occhiata alle nostre proposte d’arredo, una per ogni stanza della casa!
Progetta la planimetria
Prima ancora di pensare all’arredamento, dovreste pensare prima di tutto alla planimetria e a come dividere uno spazio di 40 mq. Occorre innanzitutto decidere quali aree dell’abitazione diventeranno la vostra camera da letto, soggiorno, sala da pranzo e cucina. Una volta che avrete chiara la suddivisione degli ambienti, a quel punto potrete cominciare a pensare a come arredarli in modo funzionale agli spazi e alle vostre esigenze.
Soggiorno dalle texture morbide
L’ingresso si apre su un piccolo soggiorno shabby dove un mix di oggetti in ferro battuto si sposa con texture morbide di tessili e cuscini. Il tavolino in legno, dall’effetto anticato, è emblematico dello stile shabby, ospita un vaso in vetro e una candela profumata color rosa antico. Quest’ultima richiama nei colori le trame di un cuscino, mentre le tende bianche e trasparenti regalano all’ambiente luminosità e freschezza.
Lo spazio è proporzionato alle dimensioni della casa e presenta arredi funzionali alle esigenze di chi lo abita, arricchiti da accessori e dettagli che nella fattura, nelle trame e nelle nuance, sono esplicativi di questa romantica estetica d’interni.
Zona pranzo con angolo cottura
Si procede nella zona pranzo dove i colori dominanti, capisaldi dello stile shabby, sono il bianco sporco ed il legno chiaro. Una combinazione di colorazioni monocromatiche, si sa, crea meno contrasto e aiuta ad espandere visivamente la percezione dello spazio.
Il tavolo, allungabile in legno di frassino, è in coordinato con le sedie verniciate di bianco e ospita un tris di candelabri dal classico romanticismo shabby. Anche la credenza, negli stessi toni di tavolo e sedie, aggiunge quel tocco “consumato” e vintage allo spazio e ospita tutta una serie di brocche bianche di diverse dimensioni e bottiglie in vetro verde trasparente.
Completa l’ambiente un angolo cottura che richiama in tutto e per tutto il mobilio della zona pranzo. Tutto è bianco e legno, con piccoli bouquet floreali dai colori tenui che spiccano sulle mensole e sul piano d’appoggio.
Porta scorrevole salvaspazio
Una porta scorrevole filo-muro in legno bianco conduce nella zona notte. In un bilocale di piccola metratura, questo tipo di porta fa da divisorio tra gli ambienti senza ingombrare lo spazio durante l’apertura. Risulta, quindi, una soluzione salvaspazio ed un elemento progettuale utile e funzionale proprio per la sua capacità di “scomparire” senza occupare spazio superfluo. L’unico elemento visibile della porta stessa è la maniglia, preferibilmente scura in ferro battuto.
Camera da letto ecosostenibile
Passiamo alla camera da letto shabby, un trionfo di eleganza e femminilità. Il look di questa camera è incentrato sul comfort, su scelte di arredamento ecosostenibili e su un mix di elementi più antichi insieme ad accenti più moderni. Le finiture invecchiate sono sempre le benvenute quando si parla di stile shabby e le ritroviamo sia nella struttura letto che in quella dei comodini.
Una toeletta realizzata con materiali naturali è posizionata nell’altro angolo della stanza, regala ancora di più un senso di autenticità alla camera e sembra trasportarci in un’altra epoca. I colori pastello e lo shabby chic vanno di pari passo: il rosa delicato ed i verdi freddi aiutano a sottolineare i decori antichi e contribuiscono a creare questa estetica di tendenza.
Bagno rustico-chic
Ed eccoci infine nell’ultimo ambiente della casa, un delizioso e piccolo bagno shabby dai tocchi romantici esemplificati dalla morbidezza delle forme e dagli accenti quasi floreali del design. Una toeletta in legno rustico e ruvido verniciato di bianco si sposa con una luminosa vasca da bagno in stile impero. Una tenda da doccia classica in tessuto e una sorta di cornice anticata che racchiude mensole porta oggetti, regalano al bagno un aspetto antico.
Il lampadario è a sospensione e ricorda l’eleganza dei cristalli. Un ambiente estremamente chic da cima a fondo.
Bilocale di 40 mq in stile shabby chic: foto e immagini
Uno stile tutto incentrato sul comfort e sulla funzionalità degli spazi, con un occhio al passato ed uno al futuro. Sfogliate la nostra galleria fotografica e troverete spunti per arredare il vostro bilocale shabby di 40 mq.