Come abbellire una scarpiera

Di grande utilità in casa, originale ed autentica nell’aspetto, la scarpiera può diventare un complemento d’arredo unico nel suo senso estetico. Non basta soltanto utilizzarla e sapere dove riporla, ma una buona dimestichezza e senso pratico ti consentiranno di abbellirla a tal punto da farla divenire un accessorio di stile. 

Come abbellire una scarpiera

Sono tanti gli interrogativi che si pongono quando ci si trova in procinto di abbellire una vecchia scarpiera. La cosa può sembrare complicata ed a tratti infattibile, ma tanta creatività e voglia di rinnovare una superficie eventualmente usurata dal tempo, basteranno a farla diventare un pezzo unico, che conserva tutta la sua originalità e funzionalità di fondo.

Specie quando si presenta nelle sue linee più essenziali come accessorio squisitamente funzionale, si perde un po’ traccia di ciò che la scarpiera potrebbe rappresentare dal punto di vista estetico.

Per abbellire una scarpiera esistono tanti escamotage da cui partire. Può andare bene tinteggiarla del colore preferito, oppure applicare dei decori, studiare dei motivi floreali per i nuovi scomparti, cambiare i pomelli, inserire delle cornici, e così via. Ogni singola alternativa va presa in considerazione anche in relazione dell’arredamento preesistente nel circostante, così da impreziosire lo stile e arricchire il design di tutto ciò che si trovi nell’ambiente domestico.

Il tutto si porta a termine con il minimo sforzo, ed anche con il più piccolo impiego di risorse economiche.

Come abbellire una scarpiera: la tinteggiatura ex-novo

Come abbellire una scarpiera

Una soluzione piuttosto valida e che modifica lo stato d’essere di una scarpiera consiste talvolta nel tinteggiarne la superficie ex-novo. Questo tipo di intervento si compie soprattutto quando il materiale costituente mostra i primi segni di usura, oppure quando, più semplicemente, il colore del legno non è nelle corde di chi utilizza spesso il complemento d’arredo.

In questo caso, la verniciatura va fatta dapprima scegliendo una materia prima di qualità, dove non solo si massimizza l’estetica dell’accessorio, ma si ottimizza anche la caratura funzionale del complemento d’arredo.

Si definisce importante anche la scelta del colore della vernice. Applicare in superficie una tonalità neutra significa riequilibrare l’assetto cromatico di tutto ciò che si trova nel contesto abitativo circostante. Diversamente, quando si è pronti ad utilizzare dei colori più accesi e vivi, la scarpiera diventa la protagonista numero uno di un ambiente domestico dinamico, originale, autentico, che ben si adatta al design del circostante.

Si procede, dunque, senza sverniciare, oppure utilizzando un coprente di buona qualità. Per tinteggiare, occorre:

  1. carteggiare accuratamente la superficie della scarpiera, aiutandosi con una carta vetrata a grana fine;
  2. applicare una cementite di buona qualità, proseguendo con una o più mani di fondo. Dopodiché, bisogna lasciar asciugare;
  3. proseguire con la smaltatura, quando il fondo si sarà asciugato, ripetendo l’operazione anche una seconda volta, laddove fosse necessario.

I decori, quando, come e dove applicarli per abbellire gli scomparti

Come abbellire una scarpiera

Un’altra strada percorribile, per abbellire una scarpiera, è quella dei decori. Questa operazione si effettua soprattutto quando la superficie della scarpiera, specie quella in prossimità degli scomparti, risulta consumata e soggetta ai segni di usura del tempo.

Anche in questo caso, lo sforzo è davvero minimo. Tutto ciò che serve è una buona carta adesiva, originale ed autentica, arricchita da motivi floreali per un tocco più spinto, oppure da intarsi minimal, per un aspetto più equilibrato.

Potrebbe interessarti Scarpiere slim: guida alla scelta

Per applicare la carta decorativa, la via più veloce, sarebbe quella di acquistare un adesivo pronto all’uso. Procedimento:

  • pulizia della superficie dei comparti, da effettuare con acqua, detergente delicato e un panno neutro
  • applicazione diretta della carta adesiva sulla superficie in legno.

Tale operazione si compie con il massimo dell’attenzione. Soprattutto nella detersione del legno, così come nell’applicazione della carta adesiva, è molto importante lasciare asciugare i pannelli e procedere con calma.

Soltanto in questo modo si arriva alla buona riuscita del risultato finale.

Il cambio dei pomelli e l’abbinamento dei colori

Come abbellire una scarpiera

Tra le alternative più utili, nell’ottica di attribuire un tocco di originalità e dinamicità in più alla scarpiera, si evidenzia l’efficacia del cambio dei pomelli. Accompagnata da un perfetto abbinamento dei colori, l’operazione attribuisce all’intera superficie della scarpiera un aspetto unico, diverso da quello presente in un complemento d’arredo dal taglio tradizionale.

Molto dipende da quale design contemplare nello specifico, e dalla scelta fatta a monte sulla funzionalità e l’estetica dei ripiani, della struttura, delle cornici. In questo senso, si possono effettuare gli abbinamenti di colore più disparati, anche in relazione all’estetica dei pomelli.

Adoperarne di piccoli, precisi nel taglio e puntuali nel colore, significa modificare lo status di una scarpiera pronta ad essere utilizzata in ambienti domestici raffinati e curati nei minimi particolari. L’utilizzo di pomelli più spinti nel design, come ad esempio di color oro, si adattano bene solo in determinate circostanze. In questo caso, la scarpiera finemente abbellita occuperà un ambiente domestico più vivo, dall’arredo sui generis, più lontano dai canoni moderni, contemporanei o classici.

Come abbellire una scarpiera: immagini e foto