Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare

Colori scuri per l’ingresso: quali scegliere e come abbinare? Ecco 10 modi diversi per usare i colori scuri all’ingresso e non commettere errori. Combinazioni, consigli, idee di arredo e stili vincenti.

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Parete ingresso grigia

Arredare l’ingresso non è mai semplice, considerando che si tratta del biglietto da visita dell’intera abitazione. Questa parte della casa ha il compito di suggerire lo stile degli interni e di accogliere gli ospiti mettendoli subito a proprio agio.

Solitamente i colori chiari sono quelli più gettonati, perché sono versatili e facilmente coordinabili agli stili di arredo più diversi. Eppure, i colori scuri non sono da demonizzare completamente: in alcuni casi aggiungono carattere e personalità all’ambiente, mostrandosi validi alleati per trasmettere eleganza e ricercatezza.

Scopri come usare i colori scuri all’ingresso, quali nuance scegliere e come evitare errori.

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Boiserie ingresso color antracite

1. Combinazione tra parete scura e pavimento chiaro

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Pareti marroni e pavimento chiaro

Pareti scure e pavimento chiaro sono una combo vincente per chi si trova a dover arredare un ingresso aperto e luminoso. I colori scuri tendono a rimpicciolire otticamente gli spazi, ma con una pavimentazione in un colore chiaro sarà più facile limitare quest’effetto, perché aiuterà a diffondere la luce naturale in tutto l’ambiente.

Leggi anche Boiserie: 30 esempi

Nel caso di un ingresso particolarmente piccolo, è consigliabile limitare l’uso del colore scuro a una sola parete d’accento. Per il soffitto e per le altre pareti, invece, meglio puntare sul bianco o su un altro colore neutro chiaro: in questo modo l’ingresso guadagnerà subito più luce e la parete colorata sarà ancora più evidente.

2. Modulazione di tonalità scure per ingresso

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Parete scura, pavimento medio – chiaro e arredi color tortora

Un altro modo per usare i colori scuri all’ingresso è attraverso una sapiente modulazione dei toni scelti. Con un colore scuro sulla parete d’ingresso, si potrà giocare su toni medio – chiari per il pavimento e, infine, su toni più chiari per gli arredi.

Il segreto per ottenere un risultato naturale è utilizzare due tonalità affini al colore della parete di fondo. In questo modo, l’ambiente acquisterà una maggiore vivacità attraverso un abbinamento tono su tono che risulterà piacevole e raffinato.

3. Pareti scure e uso della luce naturale

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Parete viola e pavimento bianco

Dipingere l’ingresso con colori scuri è possibile, a patto di sfruttare bene le potenzialità della luce naturale e di intensificarla laddove possibile. In foto la parete d’accento viola è controbilanciata dal pavimento bianco, che a sua volta è inondato dalla luce proveniente dalla finestra laterale.

Il bianco dei serramenti, del soffitto e del piano d’appoggio intensificano la luminosità presente ed esaltano l’intensità vibrante del viola usato per la parete e per i complementi d’arredo.

4. Boiserie scura e pavimento in legno

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Boiserie grigia e parquet in legno chiaro

La boiserie è una scelta estetica estremamente raffinata, ideale per caratterizzare contesti classici o in stile Haussmann. Dipingere la boiserie con un colore intenso (come il blu o il grigio) potrebbe rivelarsi una scelta vincente per esaltare la decorazione della parete.

Tuttavia, per non appesantire troppo l’ambiente, andrà abbinato un pavimento in legno chiaro: il contrasto tra i due colori renderà l’ingresso più luminoso, raffinato e accogliente.

5. Carta da parati scura per ingresso

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Carta da parati a fantasia

La carta da parati è una valida alternativa alla classica tinteggiatura monocromatica. Le tipologie che presentano motivi e fantasie con colori scuri sono indicate per conferire maggiore carattere e personalità agli ambienti. Per l’ingresso scegli un rivestimento che richiami lo stile dei tuoi interni e opta per delle nuance in linea con i colori dominanti dell’arredamento.

6. Colori scuri per ingresso elegante

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Parete grigio fumo

Il grigio è una tonalità elegante e versatile che consente di fare numerosi abbinamenti cromatici. Se vuoi usare una tonalità scura o particolarmente intensa (come il grigio fumo) per dipingere la parete dell’ingresso, ti suggeriamo di abbinare mobili chiari, con linee semplici ed essenziali.

Uno specchio alla parete aiuterà ad amplificare la luce naturale, mentre un tappeto minimal a strisce e qualche complemento d’arredo in un colore a contrasto contribuiranno a smorzare la carica intensa del colore donando più luce e movimento.

7. Colori audaci per ingresso estroso

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Boiserie rosa scuro e consolle color magenta

Lo stile girly sarà un trend destinato a esplodere soprattutto nei prossimi mesi. Complice la scelta di Viva Magenta come colore Pantone 2023, vedremo tantissimo rosa usato in modi assolutamente sorprendenti.

Per esempio all’ingresso, utilizzato per dipingere una boiserie che fa da sfondo a una consolle color magenta: una combinazione audace e di carattere che renderà l’ingresso un ambiente estroso e divertente.

8. Colori ingresso stile industriale

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Ingresso stile industriale

Nello stile industriale i colori scuri sono i protagonisti dell’arredamento. Il grigio scuro, il nero, il rosso o il marrone sono le tonalità dei principali materiali usati nell’arredamento industrial (resina, cemento, metallo, mattoni e cuoio).

Per un risultato eccellente, consigliamo di non caricare troppo l’ingresso; scegli un massimo di 3 colori e utilizza il 70% del primo (per esempio, per dipingere la parete), il 20% del secondo (magari per gli arredi) e il 10% del terzo (per conferire qualche accento di colore).

9. Abbinamento colori ingresso stile classico

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Parete e pavimento scuro, elementi d’arredo chiari

I colori scuri sono un must dello stile classico, ma funzionano bene solo se gli ambienti sono sufficientemente ampi e luminosi. Se questo è il tuo caso potresti osare parete e pavimento scuri, da alternare a piccole campiture di bianco così da creare degli stacchi netti di colore.

In questo modo ravviverai l’ingresso con dei piccoli tocchi di luce, che ti aiuteranno anche a smorzare la carica intensa dei colori scuri.

10. Colori scuri per piccolo ingresso o corridoio

Colori scuri per l’ingresso: 10 modi per non sbagliare
Corridoio con pareti blu e porte bianche

Piccolo ingresso oppure corridoio stretto? In questi casi sarebbe meglio lasciar perdere i colori scuri e optare per una palette di colori tenui e luminosi.

Tuttavia, se proprio non si riesce a trovare un’alternativa migliore dei colori scuri, bisognerà alternare i neutri chiari ai toni scuri, oltre a garantire sufficiente luminosità a tutta la zona d’ingresso.

Come? Attraverso l’inserimento di punti luce strategici (faretti direzionali, applique alle pareti o specchi). Infine, si consiglia di evitare di dipingere il soffitto in un colore scuro (abbasserebbe la quota otticamente). Poi, opta per un pavimento chiaro, a contrasto con le pareti, in modo da creare un equilibrio tra chiaro e scuro.

Colori scuri per l’ingresso: immagini e foto

Colori scuri per l’ingresso? Scopri come usarli e abbinarli tra loro, per ottenere un risultato da copertina e un ambiente elegante e accogliente.