Colore pareti cucina melanzana: abbinamenti e idee per tutti i gusti
Intenso e penetrante, il colore viola melanzana è perfetto per le pareti della cucina. Ecco gli abbinamenti migliori per ogni stile di arredamento, con tante idee per valorizzare appieno il cuore pulsante della casa.
Tinteggiare la cucina ispirandosi a un ortaggio amatissimo. È il caso del color melanzana, frequentemente scelto per le pareti della cucina per via della sua intensità e, al contempo, per la sua capacità di risultare estremamente rilassante per lo sguardo oltre che versatile.
Al contrario di quel che si può pensare, infatti, le pareti color melanzana soddisfano tantissime esigenze diverse. Si adattano a molti stili di arredamento, dal classico al contemporaneo, e la varietà di abbinamenti a cui si prestano è molto ampia.
Il segreto è studiare gli accostamenti migliori e, soprattutto, non incupire troppo l’ambiente. Le pareti color melanzana, infatti, possono essere eccessive per una cucina piccola. In questo caso, meglio giocare d’astuzia e scegliere una sola parete in questa tonalità.
Questo è solo uno degli spunti a cui potersi ispirare per valorizzare al meglio la cucina con le pareti color melanzana. Scopriamone altri.
Color melanzana per le pareti della cucina: perché sceglierlo
Il color melanzana è una particolare tonalità di viola, generalmente un viola scuro, che si ispira proprio alla specie di ortaggio da cui prende il nome. Pur trattandosi di un colore cupo, non risulta impegnativo.
Tutto sta nel bilanciare luci e ombre, accostando alle pareti color melanzana tonalità in tinta o più luminose e tenui.
Così facendo l’ambiente cucina non verrà penalizzato, ma valorizzato. A differenza di altre tonalità di viola – basti pensare, per esempio, al viola ametista – il color melanzana per le pareti si rivela piuttosto versatile, se trattato con le giuste accortezze.
Si può abbinare con facilità a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno. Risulta piacevole per lo sguardo e difficilmente stanca o annoia. Come tutte le nuance di viola, è anche rilassante e infonde calma e tranquillità. Una ragione in più per scegliere il color melanzana per tinteggiare le pareti della cucina, ambiente della casa dove di norma si trascorre molto tempo.
I migliori abbinamenti
Sono davvero tanti gli abbinamenti a cui si presta il colore melanzana. Il migliore degli accostamenti è quello con il bianco, in tutte le sue tonalità. Il bianco ottico è la scelta ideale per una cucina moderna e contemporanea, mentre il bianco sporco, l’avorio e il panna sono più adatti a un arredamento in stile classico e dall’impronta tradizionale.
Il color melanzana sta molto bene anche con il marrone e, di conseguenza, con tutte le tonalità del legno. Via libera anche agli abbinamenti tono su tono: affiancare al melanzana altre tonalità di viola è un’ottima idea per dare vita a un ambiente sofisticato e particolare.
Se vi piace osare e pensate che la cucina sia il posto giusto per giocare e sperimentare con i colori, provate ad abbinare al color melanzana delle pareti o degli elementi d’arredo in tonalità contrastanti, dal giallo al verde.
Colore pareti cucina melanzana: 5 idee da cui prendere spunto
Diamo un’occhiata ad alcuni spunti e a diverse idee per valorizzare la cucina con pareti color melanzana. Come abbiamo già sottolineato, questa tonalità di viola – seppure apparentemente impegnativa – è piuttosto duttile, capace di adattarsi a diverse esigenze e a vari stili di arredamento.
Mixare colori e materiali consente di personalizzare l’ambiente cucina e di accontentare tutti i gusti.
Melanzana e bianca per lo stile moderno
La cucina melanzana e bianca è di grande tendenza e rappresenta una delle scelte più quotate tra gli estimatori dello stile moderno e contemporaneo.
Abbinate pareti color melanzana scuro a mobili cucina in bianco. Preferite una cucina dalla struttura lineare, quasi geometrica, e inserite elementi d’arredo attuali come sgabelli in acciaio ed elettrodomestici cromati.
Con il legno per un’atmosfera accogliente
Il color melanzana ben si abbina con il legno, in ogni sua essenza. In particolar modo, il legno dai colori caldi è quello che riesce a ingentilire e ad addolcire il melanzana, rendendo l’atmosfera più calda e accogliente.
Se preferite una cucina di stampo più classico o moderna ma al contempo non troppo eccentrica, questa è l’opzione più adatta a voi.
Con colori a contrasto per un ambiente brioso
Il viola melanzana delle pareti della cucina svela il suo lato più giocoso e frizzante se abbinato a tonalità contrastanti. Il verde, per esempio, sta molto bene con il color melanzana.
Sceglietelo per valorizzare la cucina con pochi tocchi di colore disseminati qua e là oppure, se la cucina non è molto ampia, sfruttate il melanzana per una sola parete (preferibilmente quella dietro il piano cottura). Tinteggiare le restanti pareti con una bella tonalità luminosa di verde impreziosirà l’ambiente e lo renderà unico.
Con mobili cucina in tinta
Se il color melanzana vi ha completamente conquistato, cedete alla tentazione e optate per una cucina in palette. Mobili color melanzana si possono abbinare a pareti della medesima tonalità. L’insieme risulterà armonioso e, se sapientemente curato nei dettagli, non rischierete di incupire troppo l’ambiente.
Ovviamente è preferibile evitare questo tipo di soluzione se la cucina è molto piccola o scarsamente illuminata. In linea generale, è consigliato bilanciare i toni scuri del melanzana con elementi chiari, come un top cucina in marmo bianco per esempio.
Piastrelle viola melanzana, un’alternativa di tendenza
Il color melanzana per le pareti della cucina è un passe-partout, ma la classica pittura non è l’unica opzione. Per una cucina originale, declinate in melanzana il rivestimento in piastrelle delle pareti.
Piastrellare interamente la cucina può risultare eccessivo e ridondante, ma una sola parete e dei dettagli possono fare la differenza.
Colore pareti cucina melanzana: immagini e foto
I nostri consigli su come valorizzare le pareti della cucina con il colore melanzana vi sono piaciuti? Nella galleria di immagini di seguito, tanti altri spunti per la vostra cucina.