Color tortora: 3 errori da non fare
Color tortora errori da non fare: se hai deciso di cambiare look alla tua casa e vuoi puntare tutto su un evergreen che non ti tradisca mai, quale colore migliore del tortora? Prima di iniziare però, attenzione, ci sono alcuni miti da sfatare: chi l’ha detto ad esempio che sta bene su tutto? Partiamo proprio da qui e vediamo insieme di non inciampare in banalissimi errori: 3 su tutti.
Il color tortora è un colore molto versatile: una tonalità discreta data da un mix di grigi e di marroni molto apprezzata nell’arredamento d’interni soprattutto negli ultimi anni. Esso rappresenta una garanzia di eleganza e di sicuro successo, scelta ideale per creare una base e abbinare facilmente altri colori: bianchi, beige, blu, neri, colori vivaci o anche pastello.
Il color tortora si presta a diversi stili per esempio contemporaneo, vintage, industrial o Shabby chic e si inserisce facilmente in ogni stanza di casa tua dando quel tocco chic in più. Dove usarlo? Su pareti, pavimenti, tessuti e arredi vari: ma occhio proprio questa sua versatilità potrebbe tradirlo. Vediamo insieme alcuni suggerimenti che ci danno gli interior designer per attingere a questa tonalità senza sbagliare. Sei pronto a prendere appunti? Andiamo.
Color tortora errori da non fare: informazioni utili
Prima di procedere ti diamo qualche informazione utile in più su questo colore tanto amato per l’arredamento di interni. Tanto per cominciare esso prende il nome dal piumaggio delle tortore e si contraddistingue per la raffinatezza e l’eleganza in grado di conferire agli ambienti di casa.
Questo il motivo principale per cui con il passare del tempo ha scalzato lentamente il classico bianco alle pareti ed è diventato il colore più gettonato in grado, con poche pennellate, di dare una nota di carattere in più alle stanze: dal soggiorno, alla cucina passando per la camera dei ragazzi o all’angolo studio lo puoi davvero accostare ad ogni ambiente.
1. Evita abbinamenti tono su tono
Se decidi di puntare tutto su questo colore per gli interni devi scegliere il codice Ral 1019 tortora, per il grigio il Ral 7047. Scelta la tonalità esatta puoi contare però su diverse sfumature di colore e tutte davvero interessanti che muovono dal grigio chiaro al marrone intenso. Insomma un colore di ampio respiro che ti consente per certi versi di osare: non accontentarti del tono su tono ma sfrutta le differenti nuance a tua disposizione.
Ora possiamo iniziare a dipingere le nostre pareti ma studia e porta avanti un progetto ben preciso, non usare questo colore con superficialità! Qualche suggerimento? Preferisci sempre una tonalità chiara per gli ambienti piccoli e gioca di contrasto: anche un piccolo complemento o una nota di colore seppur delicata sui tessili fanno la differenza. Un ambiente ridipinto dalle pareti ai pavimenti dello stesso colore potrebbe annoiare facilmente e appiattire l’ambiente. Parola d’ordine: cura del dettaglio.
2. Non trascurare l’illuminazione
Molto importante per una buona riuscita dell’arredamento è usare il colore valutandolo anche in relazione all’illuminazione naturale. Il color tortora proprio per la luminosità che lo contraddistingue risalta molto bene la luce naturale, questo sì, ma ha anche bisogno di essere valorizzato dalla giusta illuminazione artificiale. Vediamo come.
Se la stanza ha una certa ampiezza e gode di una buona esposizione al sole il problema non sussiste ma, se al contrario, hai piccoli ambienti e per di più poco esposti al sole devi giocare di astuzia. Oltre che puntare sulla tonalità più chiara del tortora ad essa devi accompagnare la giusta luce.
Se ami un’atmosfera calda ed accogliente punta su luci calde e accompagna la scelta con un arredamento coerente: lo stile classico ne è l’esempio più calzante. Se, al contrario, ami l’essenziale e per te less is more allora preferirai luci fredde e va da sé che sarà perfetto in un contesto davvero minimal. Concludiamo il nostro viaggio attraverso il color tortora errori da non fare con il suggerimento di un ultimo passo falso da evitare: occhio agli abbinamenti di colore.
3. Non si abbina a tutto
Quando progetti casa nulla deve essere lasciato al caso a partire proprio dalla palette di colori cui attingere. Segui un criterio e ricorda di scegliere al massimo tre colori che saranno il leit motiv dei tuoi ambienti, uno per ogni stanza. Essi dovranno essere in grado di dialogare tra loro mantenendo costanza e coerenza nel passaggio da un ambiente all’altro.
Bene, se decidi di puntare tutto sul tortora facendo leva sulle sue qualità, versatilità in primis, e sul fatto che stia bene su tutto non significa che tu non debba seguire delle linee guida nel muoverti da un ambiente all’altro. Tante le declinazioni possibili: non cedere il passo alla monotonia o all’incoerenza di stile.
Color tortora errori da non fare: foto e immagini
Se la lettura del nostro articolo ti è stata utile prima di iniziare a ridipingere gli ambienti di casa tua, fai tesoro dei nostri suggerimenti e dai un ultimo sguardo in galleria. Con le immagini selezionate per te potrai trovare ulteriore ispirazione: tanti spunti ti aspettano.