Ceramiche in stile Mediterraneo: splendido rivestimento per le pareti
Lo stile mediterraneo è conosciuto in tutto mondo, con i suoi tratti distintivi è difficile da confondere. Sei alla ricerca dei rivestimenti in ceramica in stile mediterraneo? Ecco tutti gli stili e le varianti disponibili.
Il bacino del mediterraneo vede confluire in un punto focale le culture e le tradizioni di tantissimi popoli. Il sud Italia, la Grecia, il Nord Africa e così tanti altri paesi interagiscono tra loro da millenni, influenzandosi a vicenda sulle attività culinarie, su quelle creative ed artistiche e circa le tecniche artigianali di fai da te.
I manufatti, le correnti stilistiche e l’espressività dell’arte di questi paesi, sebbene con qualche differenza, sono molto vicini.
Un esempio su tutti sono le ceramiche in stile mediterraneo, che con notevoli similitudini puoi trovare in tanti di quei paese che si affacciano sul mediterraneo. Scopriamo qualcosa in più.
Ceramiche in stile mediterraneo: i diversi stili
Vediamo quali sono le differenze e le caratteristiche delle ceramiche in stile mediterraneo.
Ceramiche della costa sud Italia
L’intera costa del sud Italia è forse celebre in tutto il mondo per la sua tradizione dedita alla realizzazione della ceramica.
Le ceramiche di Vietri sul mare, sono conosciute per il loro motivo tipico. Una silhouette di case che si affacciano sul golfo, dipinte con colori brillanti. Questo motivo è ricorrente sia sulle mattonelle da destinare ai rivestimenti della casa, oppure per le stoviglie, i piatti e i bicchieri e tutti gli accessori di utilizzo quotidiano.
Le fantasie delle ceramiche del sud Italia, dalla Campania, alla Sicilia, passando per la Puglia, sono vicine tra loro pur presentando alcune differenze. In Sicilia, ad esempio, prevalgono colori caldi e dettagli in nero.
In Puglia, invece, emergono colori pieni, privi di fantasia o motivi.
Le riggiole napoletane
Ancora oggi considerati rivestimenti di gran pregio, da proteggere e rinnovare per mantenere inalterato il lontano splendore, sono le riggiole napoletane. Si tratta di un pavimento in ceramica che racchiude simboli e significati.
Le riggiole, maiolicate e smaltate, sono caratterizzate da disegni geometrici che si uniscono a simboli araldici, stemmi e talvolta soggetti stilizzati.
In Campania è possibile ammirare le ceramiche di questo tipo in moltissimi monasteri antichi, che appunto erano rivestiti con queste pregiate maioliche.
Oggi l’antica sontuosità con cui erano concepite e realizzate le riggiole in ceramica si è fatta da parte, per lasciare spazio a concept più semplici ed essenziali, pur mantenendo inalterata la cura dei dettagli.
Per realizzare queste ceramiche in stile mediterraneo vengono coinvolti pittori, ceramisti, maestri artigiani e questo rende il manufatto di un pregio e di un valore inestimabile.
Le riggiole napoletane vengono largamente utilizzate per i pavimenti larghi e ampi dei salotti, ma anche per le scale o per le pareti negli stili più lussuosi o ricercati.
Dalla cultura napoletana ricordiamo anche le ceramiche di Capodimonte, una tipologia di ceramica molto articolata che ha fatto scuola e che ha dettato legge su tante tecniche di lavorazione della ceramica stessa.
La ceramica di Capodimonte ha portato e porta lo stile della ceramica mediterranea anche oltreoceano.
Le ceramiche azzurre in stile mediterraneo: le azulejos
Se si parla di ceramica in stile mediterraneo, non si può non citare la tipica mattonella che caratterizza le coste del Portogallo e in parte della Spagna: le Azulejos.
Azulejos è un termine di origine araba che significa appunto “mattonella in ceramica”. Ed è proprio dalla dominazione araba che arrivano questi spettacolari pezzi d’arte, in ceramica lucida. La tecnica utilizzata per la realizzazione di queste ceramiche è molto essenziale, in quanto prevale un unico colore che è l’azzurro.
Ogni mattonella si unisce all’altra come un mosaico ordinato.
Questa tipologia di ceramica e la sua decorazione riveste molti punti nelle città, gli interni delle case ma viene utilizzata anche per decorare elementi e oggetti di uso quotidiano.
Le ceramiche mediterranee: i motivi di limone
Il limone è uno dei prodotti tipici della costa d’Amalfi. Da Sorrento verso Sud gli alberi di limone, e poi gli agrumi in generale, abbondano tra le terre, a ridosso del panorama sul mare e così via.
Per questo motivo la cultura della ceramica mediterranea ha da sempre reso omaggio al famoso frutto giallo, dedicando intere collezioni di ceramica mediterranea, che sono diventate famose in tutto il mondo.
In genere queste ceramiche sono di colori pastello: azzurro, verde, rosa. Su questa base omogenea vengono poi disegnati i limoni, più o meno stilizzati.
Questa ceramica in stile Mediterraneo, con un tema così particolare, viene utilizzata per decorare e arredare le case al mare, i terrazzi e i patii, il bagno o la cucina.
Ceramiche in stile mediterraneo: foto e immagini
Un viaggio fotografico e attraverso le ceramiche del bacino più ricco d’Europa per scoprire tutti i paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. Ecco che puoi, attraverso la nostra galleria fotografica, esplorare tutti gli stili e le differenze tra le ceramiche mediterranee.