Casa su due piani: come ristrutturare la zona giorno
La zona giorno è una zona che normalmente unisce in un unico grande spazio il salotto e la cucina. Una parte della casa usata durante l’arco della giornata per rilassarsi, guardare la tv oppure cucinare. Come possiamo ristrutturarla? Vediamo qualche soluzione.
Queste zone giorno la maggior parte delle volte si ricavano all’ingresso della tua casa o poco dopo l’ingresso. Sono zone possibilmente con un’altezza più alta rispetto alle zone notte. Hanno superfici più grandi, così che possano racchiudere all’interno due o più funzioni “giornaliere”.
Meglio se hanno più finestre, così che possano queste grandi superfici avere un’illuminazione adeguata e una ventilazione sufficiente, essendoci anche la cucina che crea fumi. Se abbiamo la possibilità, avere anche un accesso verso l’esterno della casa, o verso il giardino o verso una loggia, in cui si possa mangiare o rilassarsi anche all’esterno, direttamente collegato con l’interno.
1. Cucina e living unite
Se la casa si distribuisce in due piani, possiamo anche pensare di unire o collegare i due piani grazie ad ambienti aperti sia sopra che sotto, anche se nella realtà hanno funzioni completamente separate. Solitamente la zona notte è sopra, o comunque lontana dal passaggio del salotto e l’entrata così che rimanga nella zona più silenziosa della casa.
Per ristrutturare la zona giorno bisogna pensare ad unire in un unico spazio il salotto con la cucina (o almeno spesso la soluzione e l’idea che richiedono è sempre questa), quindi con la demolizione delle tramezzature che sono nel mezzo, sempre che questo sia possibile.
Dopodiché cercare un luogo dove disporre le scale per collegare il piano primo, così che siano belle da vedere nella zona giorno, e in una posizione strategica, sia per il piano sopra che per quello sotto.
In questa soluzione avendo la zona giorno direttamente collegata all’esterno, abbiamo deciso di creare una parete completamente vetrata, così che si possa avere tutto il giorno uno stretto contatto con il giardino esterno. Inoltre quando saliamo invece al piano primo, abbiamo una zona libera prima di arrivare alle camere, che si affaccia direttamente sul soggiorno sottostante, utilizzata come un secondo soggiorno molto più riservato rispetto a quello sotto.
Ci sarebbe anche la possibilità di usare quello spazio per una zona studio, quindi una scrivania che affacci direttamente sulla zona giorno.
2. Attenti al colore
Ristrutturare una zona giorno che sia unica significa anche utilizzare la stessa pavimentazione lungo tutto il piano e lo stesso tema o colore che segue ogni arredo o armadio.
Come in questo caso sopra, in cui il colore blu/grigio della cucina si collega con il cuscino del divano. In cui le sedie e il divano sono di un colore così simile che sembra quasi uguale. Dopodiché due tavoli molto semplici, anch’essi collegati dal colore. Il tutto segue uno stile ben preciso, molto semplice, che ricade in tutta la nostra zona giorno.
3. Sfrutta l’altezza
Quando la zona giorno è molto più piccola della zona notte, è possibile che il soggiorno utilizzi anche l’altezza che poteva essere utilizzata per la zona notte, e quindi ci sarà una doppia altezza del soggiorno, che ci fornisce insieme alla superficie, un ambiente molto grande e bello.
Ci saranno sicuramente due bagni che servono uno il piano terra e l’altro il primo piano. In questo caso poniamo anche la zona notte affacciata in questo grande ambiente, anche se rialzata di un piano.
4. Riscaldamento vintage
Nel ristrutturare una zona giorno è sempre ben voluto anche la predisposizione di un camino, e ce ne sono migliaia di tipologie. Possono essere a parete, sospesi, in mezzo alla stanza o anche finti, inseriti dentro alla muratura.
E’ un oggetto molto bello da vedere e che ti fornisce spesso tutto il calore che la tua zona necessita, soprattutto se una zona giorno ha degli spazi molto ampi, a volte è molto meglio il camino che il riscaldamento.
5. Piani collegati
Anche se quindi abbiamo la nostra casa predisposta su due piani, possiamo far in modo che si congiungano o che siano collegati i due piani grazie alla zona giorno, che può essere “aperta” perché non ha problemi di privacy, ma è una zona di comunicazione, di condivisione, di apertura verso l’esterno e anche verso i piani sopra.
Quindi è bello tenere delle zone al piano primo in comunicazione e quindi che si affacciano verso il piano terra, perché ci darà più area alle zone al piano primo e creeranno dei collegamenti visivi.
Casa su due piani ristrutturazione zona giorno: foto e immagini