Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Progettare una casa a due piani con una zona notte e una zona giorno distinte è la base da cui solitamente ci basiamo per differenziare due zone diverse tra loro. Una zona privata e silenziosa dove poter dormire e l’altra più illuminata, aperta e sociale dove poter passare più tempo possibile con la famiglia. 

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Quando ristrutturiamo una casa, spesso poniamo la zona notte ai piani superiori.

Quindi avremo un’entrata al piano terra che si affaccerà direttamente su tutta la zona giorno e magari anche ad un giardino pertinente, collegata verticalmente con scale che porteranno al piano superiore, nonché alla zona notte.

La zona più riservata si divide necessariamente in più camere, destinate agli inquilini della casa e almeno un bagno. A seconda poi dello spazio che abbiamo a disposizione, possiamo aggiungere altre stanze con altre funzioni, come i ripostigli, le cabine armadio, gli studi dove lavorare o studiare, o altri luoghi che ognuno di noi può preferire o meno nella propria casa dei sogni.

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Cosa serve

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Come prima cosa, chiaramente dovremmo basarci sulle persone che compongono la famiglia, quindi se è composta da padre, madre e figlia, dovremmo avere sicuramente bisogno di due stanze: una matrimoniale per i genitori, e una singola per la figlia. Nel caso si abbiano due figli, possiamo pensare di fare due stanze singole se abbiamo più spazio, oppure una stanza doppia dove i due figli possono vivere la quotidianità insieme.

Decise le stanze, dobbiamo passare alla seconda funzione necessaria di questa zona: il bagno.

Il bagno può essere unico per tutti, oppure possono essere separati in due stanze, uno per i figli e uno per i genitori. Nel caso avessimo una camera da letto molto grande, potremmo anche pensare di riporre il bagno all’interno di essa.

Dopodiché, quando le funzioni utili sono state inserite, potrete utilizzare il resto dello spazio a disposizione per tutte le camere o zone in più che volete mettere o di cui avete bisogno.

Illuminazione: cosa guardare

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Dobbiamo anche sempre considerare l’illuminazione e le dimensioni delle stanze quando si intende dividere una superficie in tanti pezzi. Oltre a molte altre norme, in ogni comune diverse, dobbiamo sicuramente mettere in conto che ogni stanza dovrà avere una finestra, così da essere illuminata e ventilata naturalmente. Questo potrebbe essere sostituito nei bagni da una ventilazione meccanica.

Le dimensioni delle stanze devono essere anch’esse a norma e ogni volta che ristrutturiamo e quindi suddividiamo casa con un’altra disposizione, dobbiamo assolutamente contattare un professionista che vi metterà di fronte ogni legge e possibilità che avrete per poter ristrutturare al meglio il vostro appartamento.

1. Tante stanze separate

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Questo è un esempio di una casa a due piani, dove nella zona notte ci sono 3 stanze matrimoniali, un bagno usufruito da due stanze, probabilmente dai figli, e l’altra stanza matrimoniale più grande, con un secondo bagno che si collega direttamente alla stanza.

Qui non ci sono stanze con funzioni in più, se non delle piccole cabine armadio adibite per le tre camere. E al piano sottostante avremo un altro bagno per tutta la zona giorno.

Spesso non servono tutte queste stanze, oppure possono essere singole invece che stanze doppie. Nel caso quindi potessimo restringere le due camere, sicuramente ci entrerà una stanza in più che può essere adibita a studio per esempio, che è un luogo che sta sicuramente meglio ai piani silenziosi della zona notte, così da avere più concentrazione.

2. Stanza unica e bagno grande

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Nel caso avessimo bisogno invece di una sola stanza da letto, potremo sfruttare l’intero piano in un altro modo: fare un bagno molto grande, che abbia le comodità e gli spazi che molte altre case non hanno la possibilità di avere. Una doccia e una vasca è una soluzione che sicuramente non tutti possono permettersi, come il doppio lavandino e un wc separato.

Potremmo, in un piano grande come questo e che necessità solamente di una stanza, pensare anche ad una cabina armadio, che comunque non ridurrebbe il bagno di molto perché lo spazio ce ne sarebbe comunque a sufficienza.

Inoltre abbiamo molte finestre a disposizione in questa camera e l’illuminazione è veramente bella e sicuramente non mancherà la ventilazione, utile e necessaria in ogni vostra stanza.

3. Due camere e un bagno

Casa su 2 piani: progetto di ristrutturazione della zona notte

Questa invece è un’altra idea, se avete un secondo piano, e avete bisogno di due stanze e non troppe pretese. Ecco che all’arrivo della scala potrete vedere un bagno che sarà usufruito da entrambe le camere, due stanze: una più grande dell’altra e una zona a comune, dove poter riporre un divano o una scrivania e rilassarsi o studiare. Una zona aperta verso il piano sottostante, così che si dia aria alla parte giorno che si trova al piano terra, e che le zone sopra e sotto siano comunicanti tra loro, anche se poste a due piani differenti.

Ci sono tantissime idee su come ristrutturare e suddividere le vostre camere, ma la cosa essenziale da sapere è di cosa hanno bisogno le persone che andranno ad abitare proprio quella casa: quante stanze avranno bisogno e quali funzioni preferite inserire.

Casa su due piani progetto di ristrutturazione della zona notte: foto e immagini