Carta da parati a righe stile inglese: soluzione evergreen
Carta da parati a righe stile inglese. Quali righe prediligere? Quali sono i vari stili di questo evergreen della decorazione d’interni?
Il desiderio di decorare le pareti della propria abitazione ha radici antichissime che risalgono fino all’arte rupestre preistorica. Nei secoli a seguire, gli affreschi e gli arazzi hanno trovato largo consenso in quanto ricchi di simbolismo e di estetica che andavano a definire uno status di ricchezza e ricercatezza, in una società particolarmente dedita al conformismo.
L’uso della carta da parati trova le sue radici in Cina, rimanendo però nella sola disponibilità delle classi abbienti. La sua diffusione in Europa inizia lentamente intorno al 1400, diventando ben presto un prodotto industriale su larga scala, che andava a soddisfare una richiesta sempre più crescente. I soggetti più amati nella stampa della carta da parati erano: paesaggi, vedute, scene di esterni, motivi botanici e floreali, feuillage.
1. La diffusione della carta da parati in Inghilterra
Nel 1700 l’Inghilterra diventa la maggiore produttrice di carta da parati, facendo sbocciare una vera tendenza in tutta Europa. Anche per la carta da parati giunse però l’inevitabile declino, un momento in cui venne messa da parte perché considerata obsoleta. Per fortuna però questa fase è durata poco e il rivestimento delle pareti è attualmente un concetto molto caro a creativi e interior designer, che l’hanno nuovamente celebrata come una specie di musa ispiratrice alla ricerca di nuovi aspetti d’ispirazione per la decorazione d’interni.
La naturale evoluzione del design d’interni ha portato gradualmente ad un decoro murario più ricercato e fastoso, il cui protagonista è la carta da parati. Chi entra in un ambiente decorato in questo modo ne resta sempre conquistato, attirato da un particolare e insolito ornamento, che è in grado di monopolizzarne l’attenzione.
Oggi la carta da parati è tornata ad esprimersi con disegni grandi, riconquistando lo spazio. Chi si sbizzarrisce scegliendo le proposte attuali si orienta verso il costante movimento che caratterizza il nostro vivere quotidiano. Accanto a questo stile, c’è poi quello un po’ più vintage che si rifà al classico e fra questi c’è anche la carta da parati a righe stile inglese.
2. Carta da parati a righe stile inglese: toni delicati
Scegliere una carta da parati con delicati motivi color pastello è il primo passo verso lo stile britannico che, oltre alle fantasie bucoliche, predilige anche le righe. Ciò che è British è dichiaratamente retrò e sofisticato, data la passione sviscerata che gli abitanti del Regno Unito hanno per tutto ciò che è ricollegabile alla storia e al passato.
Le righe, che rappresentano gran parte delle carte da parati inglesi, vanno dalle più larghe alle più sottili, coniugate prevalentemente in tonalità pastello. Talvolta nelle camerette dei bambini vengono inframmezzate da disegni di pupazzi o ballerine.
La carta da parati a righe stile inglese è il “must have” delle case più raffinate, ed è oggi largamente usata dagli interior designer più all’avanguardia. Grazie alla loro estrema versatilità, le righe si inseriscono splendidamente sia in un ambiente tradizionale che in uno più contemporaneo.
Conferiscono personalità e fantasia, prestandosi inoltre ad essere declinate in modi diversi. Le righe possono essere verticali, orizzontali, bicolori o multicolor, a seconda delle esigenze di arredamento, confermandosi in ogni caso una scelta azzeccata e molto facile negli abbinamenti.
3. Quali righe prediligere
La carta da parati stile inglese può avere righe verticali che servono soprattutto a far sembrare più ampi gli spazi. Grazie all’effetto ottico prodotto, le righe verticali sembrano “allungare” la parete risultando perfette per muri particolarmente bassi.
Esistono anche righe orizzontali, adatte a creare un ambiente laddove lo spazio è più limitato. Le righe oblique o diagonali danno un effetto che comprime o dilata gli spazi. Quelle irregolari, invece, risultano audaci e creative, facendo apparire in movimento la parete.
Per quanto riguarda i colori, occorre prediligere due tonalità, tra loro in contrasto o meno. In alternativa, si possono scegliere più tonalità, magari in contrasto fra di loro per dare più carattere all’ambiente.
4. I vari stili
La carta da parati a righe stile inglese è molto bella e funzionale perché è facile da abbinare allo stile utilizzato per l’arredamento dell’ambiente. Le righe verticali di una tonalità calda di giallo sono particolarmente adatte allo stile classico e sofisticato.
Quelle sottili dalle tinte più marcate come il blu, intervallate da una nuance più tenue e neutra, sono particolarmente adatte a stili moderni e innovativi. Scegliere righe di diverse dimensioni contribuisce a definire meglio gli ambienti grazie all’effetto ottico che ne deriva.
Per scegliere una carta da parati a righe stile inglese bisogna tener presente solo pochi suggerimenti. Se l’ambiente da tappezzare ha soffitti bassi, bisogna orientarsi verso righe verticali a tutt’altezza, abbastanza larghe e colorate. Se invece l’ambiente è stretto e piuttosto piccolo, sono consigliate le righe orizzontali che creano otticamente l’impressione di un ambiente più grande.
Carta da parati a righe stile inglese: foto e immagini
Le righe dunque rappresentano una soluzione decorativa molto adoperata in ogni stanza della casa. Esaltano l’ambiente di ogni stanza, sia minimalista che romantico, essendo decisamente alleate della spazialità degli ambienti, e danno risultati visivamente piacevoli. Per vedere le varie soluzioni decorative con la carta da parati a righe stile inglese, scorri tra le foto della nostra galleria.