Pareti con le righe: idee per tinteggiare casa
Decorare le pareti con le righe è una scelta sempre più diffusa: che si tratti di pittura o di carta da parati, infatti, le pareti con righe orizzontali, verticali oppure oblique riescono a conferire all’ambiente un’allure vivace e al contempo ricercata. Ecco le idee e le ispirazioni da cui poter prendere spunto.
Non solo nautical: sfatiamo il mito per cui le righe si addicano esclusivamente a uno stile di arredamento marinaro o coastal. Al contrario di quel che si pensa comunemente, infatti, le righe e le strisce rappresentano un elemento decorativo e d’arredo molto versatile, che si abbina a diversi stili e a diversi contesti. Non a caso, le pareti con le righe sono al giorno d’oggi una delle scelte più diffuse tra chi si appresta a ritinteggiare casa.
Decorare i pareti con le righe è ormai una sorta di tendenza, ma spesso possono sorgere dei dubbi su quali righe scegliere e su quali colori puntare. Partiamo da un presupposto: si addicono a qualsiasi ambiente della casa, dal bagno alla cucina. Sbagliare e commettere strafalcioni è possibile, ma in fondo non così semplice: basta saper riconoscere le righe più adatte alle pareti di casa, tenendo conto di metrature e caratteristiche stilistiche, e individuare la giusta palette cromatica per trasformare le righe in un vero e proprio elemento d’arredo.
Scopriamo insieme come dipingere le pareti con le righe e come rivisitare questo trend in ogni ambiente.
Decorare le pareti con le righe: quali scegliere
Le pareti con pittura a righe si prestano a una miriade di rivisitazioni e varianti sul tema. Ovviamente, è importante non solo scegliere i colori giusti ma anche il tipo di righe: verticali, orizzontali oppure oblique? Proviamo a rispondere a questa domanda.
Pareti con righe verticali
Decorare le pareti con righe verticali è l’opzione al momento più quotata tra gli “stripes addicted”. La ragione è semplice: come accade per l’abbigliamento, anche nell’interior design e nell’arredamento le righe verticali tendono ad allungare, evenienza più che gradita se ci si approccia a una stanza dal soffitto piuttosto basso.
Che si tratti di una camera da letto o del soggiorno, le pareti a strisce verticali sono l’ideale per ricreare l’illusione ottica di un ambiente spazioso e arioso. A meno che non vi piaccia l’effetto optical, vi consigliamo di scegliere righe medio-grandi.
Pareti con righe orizzontali
Le pareti con righe orizzontali donano ampiezza agli spazi stretti e angusti. Sceglietele per un angolo relax non molto ampio in soggiorno oppure per far sembrare visivamente più largo e meno soffocante un lungo corridoio.
Le righe orizzontali – questa regola, in effetti, vale per tutti i tipi di righe – andrebbero dipinte tutte della stessa larghezza per una maggiore uniformità. In realtà, però, è possibile anche riprodurne di dimensioni diverse per rendere le pareti più dinamiche. L’ideale sarebbe attuare una soluzione di questo tipo per una sola parete o per un particolare angolo della stanza.
Pareti con righe oblique, irregolari e diagonali
C’è da tenere in considerazione anche l’opzione più fantasiosa, ossia quella che prevede righe oblique, diagonali e irregolari. Perfette per ambienti vivaci e giocosi, come la stanza dei bambini o dei ragazzi, anche le linee oblique hanno una loro precisa funzione, oltre che una peculiarità estetica.
Il loro pregio, infatti, è quello di distogliere l’attenzione da eventuali imperfezioni, da un battiscopa non posizionato perfettamente a qualsiasi altra “sbavatura” che il vostro arredamento possa presentare. L’attenzione di chi guarda sarà concentrata esclusivamente sulle righe alle pareti!
Pareti con le righe per arredare casa con la pittura
Qualsiasi stanza della casa può essere decorata con una o più pareti con le righe. Per non commettere passi falsi, però, è importante seguire alcuni accorgimenti specialmente per quel che compete la gamma cromatica da utilizzare. La cucina e la camera da letto, per esempio, sono due ambienti molto diversi tra loro: ne deriva il fatto che anche le righe scelte per decorarne le pareti dovranno essere differenti.
Bagno
Le pareti a righe in bagno sono un’ottima idea, soprattutto se si desidera ricreare sulle pareti lo stesso pattern scelto per il rivestimento della doccia o della vasca da bagno, per esempio.
Vi invitiamo a scegliere righe verticali oppure orizzontali a seconda dell’ampiezza del vostro bagno e di optare per colori non troppo cupi. Meglio la gamma dei colori tenui e pastello, in contrasto con il bianco dei sanitari.
Se il bagno non è molto grande evitate di dipingerlo interamente a righe: declinate una sola parete a strisce, preferendo magari quella dietro il lavandino.
Cucina e sala da pranzo
Le pareti a righe si abbinano a tantissimi stili di arredamento diversi e trovano ampio utilizzo anche in un contesto più classico ed elegante. Per la cucina o per la sala da pranzo, scegliete righe dai colori neutri che non stanchino troppo lo sguardo.
Realizzate una sola parete a righe, nelle vicinanze del tavolo da pranzo, e abbinatela al colore delle pareti della cucina. In questo modo riuscirete a dare continuità e armonia all’ambiente.
Soggiorno
Strisce di colore e righe per il soggiorno. Anche in questo caso, ovviamente, la scelta dei colori è strettamente collegata allo stile di arredamento a cui ci si approccia. Vi proponiamo, per esempio, un soggiorno in stile contemporaneo e di ispirazione vagamente nordica. Per un ambiente di questo tipo preferite righe dai colori pastello alternate ad altre più vivaci ed energiche.
Abbinatele ai complementi d’arredo – evitate, invece, di abbinarle al divano – per ricreare un’atmosfera divertente, stilosa e curata nel dettaglio.
Camera da letto
Le righe per la camera da letto sono una scelta apparentemente azzardata ma, in realtà, se declinate nella giusta palette di colori possono davvero fare la differenza. Scegliete tonalità neutre, che risultino rilassanti e riposanti: pensate al tortora e al panna, da abbinare – se vi piacciono i contrasti – a toni più scuri come il grigio antracite.
Non fate l’errore di reputare le strisce prerogativa esclusiva di un contesto contemporary. Le pareti a righe shabby chic in camera da letto, per esempio, sono di grande tendenza e ormai da diversi anni rappresentano una delle scelte più frequenti tra gli estimatori di questo stile di arredamento.
Pareti con le righe: immagini e foto
Avete trovato utili i nostri consigli sulle pareti con le righe? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito per tanti altri spunti ispirazionali per la vostra casa.