Cambiare colore al parquet: come fare?

Il parquet del nuovo appartamento che avete acquistato non si abbina alla perfezione con lo stile dell’arredo scelto o non apprezzate più quello steso molti anni prima nella vostra casa? Non c’è problema. E’ possibile, infatti, cambiare il colore ad una delle pavimentazioni più preziose. Scopriamo come.

Cambiare colore al parquet: come fare?

Dopo molti anni trascorsi in un appartamento, può capitare che le scelte di stile ed arredo fatte all’inizio non coincidano più con il gusto attuale o con le diverse esigenze. Per questo motivo, dunque, vengono acquistati nuovi arredi e scelti colori di moda per le pareti di un soggiorno o una camera da letto che, in questo modo, cambiano completamente forma ed essenza. In questa esigenza di innovazione, ovviamente, vengono coinvolte anche le pavimentazioni. In modo particolare ad essere modificato con maggiore frequenza è il parquet. In questo caso, infatti , è possibile modificare la sua nuance per assecondare un nuovo design o per rinnovare una superficie ormai troppo rovinata e vissuta.

Cambiare il colore di un parquet, dunque, non è una missione impossibile ed eccessivamente costosa. Sicuramente si tratta di una scelta più economica rispetto all’eliminazione totale a favore di una nuova posa, soprattutto se non si deve affrontare una ristrutturazione generale dell’appartamento.

Leggi anche Parquet flottante

Ovviamente lavorare in questo senso in uno spazio vuoto come, ad esempio, una casa appena acquistata, sarebbe sicuramente più semplice ma è possibile agire anche successivamente negli anni.

L’importante è occuparsi di una stanza alla volta e mantenere l’ambiente interessato molto arieggiato. Oltre a questo, poi, è sconsigliato entrare nella stanza fino a quando i lavori non sono terminati. A questo, punto, se guardando il vostro parquet siete ancora convinti di voler cambiare il suo colore, allora vediamo insieme come raggiungere un risultato soddisfacente.

1. Come cambiare colore al parquet: lamatura e precauzioni

Cambiare colore al parquet: come fare?

Prima di procedere alla nuova verniciatura del parquet, è importante, se non addirittura fondamentale, soffermarsi a valutare alcuni aspetti. La prima riguarda la lamatura e la verifica se questa sia già avvenuta o meno. Ma cosa si nasconde dietro questo termine misterioso per i non addetti ai lavori? Nulla di troppo oscuro. In realtà si tratta di una tecnica particolare che si utilizza per togliere lo strato superficiale del parquet attraverso un macchinario specifico.

È uno step necessario per eliminare i segni di usura ed eventuali graffi da una pavimentazione in parquet o per preparare la superficie ad un cambio di colore. Per questo motivo, dunque, la cosa essenziale è di valutare se la laminazione sia stata già effettuata per non rischiare di eliminare uno strato altrimenti essenziale.

Un altro elemento da considerare prima di correre a scegliere una nuova tinta, è il colore di partenza della superficie. Per ottenere un lavoro rifinito e perfetto, infatti, è bene che la base sia sempre chiara come, ad esempio, quello del rovere. In caso di una tinta troppo scura, infatti, si rischierebbe di non avere un effetto finale uniforme e perfettamente coprente.

Nel caso iniziale di una pavimentazione in teak o ulivo, infatti, il pericolo di macchie è sempre dietro l’angolo.

Per finire, poi, è opportuno sincerarsi se il parquet su cui si andrà a lavorare sia stato già verniciato o spazzolato. In questo caso, infatti, il colore è entrato nelle profondità del legno. Questo vuol dire che, per lavorare nel migliore dei modi, è necessario togliere uno strato maggiore di parquet per agire su una superficie il più possibile neutra.

Potrebbe interessarti Come pulire il parquet

Verificati questi aspetti e prese le dovute precauioni, adesso vediamo come cambiare colore ad un parquet.

2. Come cambiare colore al parquet: la sbiancatura

Cambiare colore al parquet: come fare?

Iniziamo a vedere come cambiare colore ad un parquet attraverso la sbiancatura. Ossia come portare una superficie scura ad essere decisamente chiara. Si tratta di una tecnica che, soprattutto negli ultimi anni, viene utilizzata più frequentante. Questo dipende da alcune moderne soluzioni di design che, privilegiando ambientazioni più fredde o dalle tonalità meno classiche, ha imposto questo stile anche al colore del parquet.

Ma cosa s’intende, nello specifico, quando si parla di sbiancatura?Si tratta di una tecnica il cui compito è di riportare la superficie alla nuance più chiara e che si divide in sbiancatura leggera e sbiancatura pesante.

Nel primo caso si riporta il parquet al suo colore originale, mentre il secondo crea una superficie assolutamente bianca. Per ottenere un risultato efficace nel caso di un cambiamento di colore, è consigliabile la seconda tecnica che si svolge attraverso quattro step essenziali: la levigatura, la prova, l’applicazione di una vernice e il film protettivo.

Per quanto riguarda la levigatura, è necessaria per rendere la superficie regolare e togliere completamente qualsiasi residuo di lucido. Il secondo passo è importante e delicato. Riguarda la prova della sostanza sbiancante.

Il consiglio è di applicarla su di una piccola superficie del parquet non facilmente visibile. Una volta soddisfatti del risultato, si passa alla vernice coprente nel colore prescelto per rendere tutta la superficie perfettamente uniforme. Il tutto, poi, è rifinito da un film protettivo. Ed ecco che avrete il vostro parquet schiarito. Nel caso, poi, si voglia agire scurendo, si deve procedere nello stesso modo, modificando solo il colore della tinta prescelta.

3. Come cambiare colore al parquet: le vernici

Cambiare colore al parquet: come fare?

Una volta preparata la superficie per il cambio di colore, si presenta un’altra questione importante: che tipo di vernice scegliere? Il consiglio è di far cadere la scelta sempre su delle opzioni ad acqua. Questo tipo di pitture, infatti, hanno il doppio vantaggio di essere particolarmente resistenti ed  eco – sostenibili.

Da evitare, invece, quelle a solventi che, nel corso degli anni, si sono dimostrate particolarmente tossiche, soprattutto per chi convive con degli amici a quattro zampe. Un’altra soluzione interessante, utilizzata soprattutto in questi ultimi anni, sono le vernici poliuretaniche.

In modo particolare vengono utilizzate per ottenere un effetto satinato e una protezione maggiore per il proprio parquet nei confronti di graffi o scheggiature del legno.

Come cambiare colore al parquet: foto e immagini

Se da qualche tempo state meditando di cambiare colore al vostro parquet, le immagini della galleria vi possono guidare nelle fase più importanti per ottenere un effetto a prova di errore e ripensamenti.