Battiscopa bianco: idee, quando sceglierlo, materiale
Il battiscopa è una valida soluzione per rifinire meglio gli ambienti e valorizzare la tua casa o il tuo ufficio in modo lineare e professionale. Ma vediamo meglio di cosa si tratta e quando scegliere il battiscopa bianco.
Il battiscopa è un rivestimento a bordo – chiamato anche zoccolino – che aiuta a nascondere le eventuali imperfezioni o rifiniture grossolane della parte inferiore di una parete o di un mobile, aiutando così ad abbellire una stanza e rendere più omogeneo l’arredamento.
Si tratta di quella parte tra la fine della parete e il pavimento che aiuta anche a rendere più semplice e accurata la pulizia. Ovviamente si sceglie solitamente il battiscopa di un materiale e un colore adatto allo stile dello spazio in cui si deve montare. Di solito si trovano sul mercato in legno o in plastica, di varie colorazioni e per la maggior parte si devono abbinare al colore delle porte per quanto possibile.
Battiscopa: a cosa serve?
Il battiscopa ha un’altezza media di 6-8 centimetri anche se ne esiste un tipo ultramoderno di 4 e uno classico di 10-15 cm. E la sagoma può essere:
- a spigolo vivo
- a becco di civetta
- con piedino inferiore
- a sguscia e installato con chiodi o un apposito collante per chi non vuole fare buchi.
Il battiscopa comunque ha fondamentalmente tre funzioni principali:
- Funzione di giunzione: coprire il bordo irregolare che inevitabilmente si ha tra la giunzione della pavimentazione e il muro per rendere lo spazio più elegante e curato.
- Funzione protettiva: protegge la parete dai calci e dalle abrasioni, oltre a impedire ai mobili di andare a diretto contatto con il muro.
- Funzione decorativa: il battiscopa diventa anche una decorazione complementare ai serramenti, quindi influisce sull’estetica di una stanza ed è importante scegliere la forma e il colore giusto.
Battiscopa bianco: quando sceglierlo?
Il battiscopa si installa solitamente dello stesso materiale del pavimento per ritrovare una certa uniformità nello spazio. Anche per il colore si cerca di abbinare tonalità tenui e chiare o quelle scure tra loro.
Tuttavia il battiscopa bianco, per esempio, si può scegliere anche per un ambiente contemporaneo che ha pavimenti scuri in legno o gres perchè aiuta a spezzare due colorazioni che non sono ben abbinali di fatto.
Se una parete è grigia e il pavimento in rovere il battiscopa bianco crea quel contrasto che può avere un significato a livello di arredamento e interior design. Anche per i luoghi con pavimenti chiari o di pietra si può preferire un battiscopa chiaro perchè con un battiscopa scuro se la parete è decorata in qualche modo o particolarmente arricchita da quadri e altri accessori, si rischia un effetto troppo dark e caotico.
In generale quindi si può preferire un battiscopa chiaro o bianco per gli ambienti in stile rustico, shabby, provenzale, oppure la casa al mare o un contesto urbano moderno. Il battiscopa in legno per il parquet deve essere scelto, tuttavia, rispettando la tonalità del pavimento altrimenti si può creare un effetto ottico spiacevole e disturbante.
Anche in questo caso infatti il battiscopa bianco può essere una soluzione intelligente, però se la parete è chiara.
Battiscopa bianco: materiale
Il battiscopa può essere composto di materiali diversi. C’è quello in legno che può essere verniciato di bianco e altre tonalità, oppure quello con lo zoccolino in gres porcellanato che è scelto per uno stile più moderno anche per un maggiore igiene.
Il legno, infatti, può presentare degli interstizi che possono far accumulare la polvere o invitare insetti di cui poi è difficile liberarsi. Il gres porcellanato invece offre varie soluzioni stilistiche e si installa con una posa semplice senza lasciare spazi scomodi.
Poi c’è anche il battiscopa in alluminio, in ceramica, in PVC, e si può scegliere la soluzione migliore in base alle proprie esigenze, sia a livello estetico che pratico. In base al materiale cambiano anche i costi dell’intervento previsto, quindi bisogna tener conto anche del budget a disposizione prima di valutare il tipo di battiscopa da installare.
Battiscopa bianco: idee, quando sceglierlo, materiale | Foto e Immagini
Sfoglia la gallery per capire meglio a cosa serve il battiscopa e quando è consigliato scegliere un battiscopa bianco per un ambiente interno così da rendere uniforme e confortevole la propria casa o anche solo alcune stanze.