Barriera al vapore per combattere l’umidità

Barriera al vapore per combattere l’umidità in casa. Con la barriera a vapore si evita la formazione della condensa. Scheda tecnica dei prodotti in commercio. Pannelli o rotoli. Quale materiale scegliere? Montaggio. Opinioni. Ecobonus.

tetto-legno-una-faldaLa barriera al vapore ha la funzione di impedire l’ingresso nel locale del vapore acqueo.

Posizionata in prossimità della coibentazione termica, permette di mantenere elevate le prestazioni energetiche dell’impianto di riscaldamento.

Barriera al vapore: cos’è?

riscaldamento

Avere un impianto di riscaldamento perfettamente funzionante non è di per sé sufficiente per avere una casa sempre ben calda nei mesi invernali.

Inoltre anche alcuni materiali isolanti non sono in grado di fermare l’umidità, perdendo addirittura alcune loro qualità che ne compromettono la funzione.

barriera-al-vapore-

La risoluzione del problema è stata trovata nella barriera al vapore, che consistente in una sottile membrana di un materiale impermeabile all’acqua sia allo stato liquido che vapore.

Barriera al vapore: funzione

crepa-muri-interna-umiditàLa barriera al vapore è composta da un materiale poco o per nulla traspirante, il che non permette al vapore di penetrare.

L’avversario più ostico è costituito dalla condensa che si crea negli interstizi, dovuta alla differenza di vapore fra ambiente interno ed esterno.

52 Attic Insulation Vapor Barrier Attic Black Mold And Why Is It for size 1280 X 960

La condensa deve la sua formazione al fatto che il vapore incontra strati più freddi lungo il suo percorso dall’esterno, evento abbastanza normale in inverno.

La barriera al vapore, non essendo così traspirante, impedisce al vapore acqueo di intaccare i muri, evento dannoso per il rivestimento oltre che a non permettere il miglior riscaldamento dell’abitazione.

Barriera al vapore: per combattere umidità e condensa

tettoia-in-legno-casa-montagnaFermare la formazione della condensa prevede innanzitutto di avere una muratura con un tasso di permeabilità al vapore crescente dall’interno verso l’esterno.

La barriera deve essere collocata in prossimità della parte più calda della muratura mentre la parete del muro deve essere traspirante per facilitare la fuoriuscita del vapore senza la formazione di accumuli.

Barriera al vapore: tipologie e schede tecniche

barriera-al-vapore

Sono diverse le tipologie di barriere al vapore. Vediamole nello specifico.

Barriera al vapore in rotoli

I modelli più semplici esistenti in commercio sono venduti in rotoli: in questo modo è sufficiente ritagliare le dimensione e forme precise in base alle necessità personali.

Montaggio della barriera al vapore in rotoli

 

barriera-vapore-rotoloPosare il materiale, quando è acquistato in rotoli, è decisamente semplice.

Il montaggio perfetto richiede di

  • tagliare il teli secondo la dimensione richiesta;
  • sovrapporli in senso sia orizzontale che verticale per almeno 10-15 cm;
  • effettuare adeguati risvolti a soffitto, a pavimento e in corrispondenza dei bordi di un eventuali massetto;
  • sigillare in maniera accurata i sormonti con nastri adesivi appositi per l’operazione.

Barriera al vapore in pannelli

barriera-al-vapore-pannelli

Non sempre però collocare i rotoli è semplice.

In presenza di superfici molto inclinate, il modo migliore è il collocamento di pannelli, formati da uno strato rigido di materiale isolante, dallo spessore variabile e una barriera al vapore già pre-applicata.

Montaggio della barriera al vapore in pannelli

I pannelli sono facili da posare, oltre a rendere facile la tinteggiatura.

Il polietilene è il materiale maggiormente impiegato per la realizzazione delle barriere a vapore in pannelli, sfruttando anche l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Nell’edilizia moderna sono ormai diventate una scelta tradizionale, abbinato ad uno strato di bitume che viene posto per migliorare la qualità della copertura del tetto.

Barriera al vapore: opinioni, vantaggi e svantaggi

barriera-vapore-tettoDare un’opinione secca sull’assoluta importanza della barriera non è cosa facile.

Scegliere una soluzione del genere per l’isolamento termico della propria abitazione dipende da alcuni fattori, alcuni non modificabili.

Un’abitazione esposta al Nord, sottoposta costantemente al freddo nei mesi invernali, trova proprio nella barriera uno dei metodi migliori per contrastare  l’umidità, garantendo il miglior comfort abitativo migliore.

cappotto-termico-nneve

Situazione diversa quando la stagione estiva porta con sè molto calore e conseguente formazione di umidità che potrebbe condizionare l’efficacia della soluzione adottata.

Vi sono poi situazione in cui è presente acqua all’interno dei muri, dovuta all’umidità di risalita.

Impiegare la barriera sul tetto permette così la durabilità nel tempo del materiale isolante scelto.

crepa-muri-interna-cantina

Un tecnico specializzato in riqualificazione energetica saprà sicuramente consigliare la scelta migliore dopo un’attenta analisi preventiva dell’abitazione da isolare.

Barriera al vapore: ecobonus

casaTipico esempio di riqualificazione energetica, impiegare una barriera al vapore in occasione della ristrutturazione di un edificio è un’attività che beneficia dell’Ecobonus, ovvero la possibilità di portare in detrazione una parte della spesa sostenuta, in 10 rate annuali di pari importo.

L’applicazione dell’aliquota 65% o aliquota 50% dipenderà dal raggiungimento di determinati livelli di efficienza energetica. In tale caso è il professionista che segue i lavori a poter valutare il grado, una volta pianificate le opere ed i materiali impiegati.

Barriera al vapore: galleria delle immagini