Bagno in cartongesso: 5 idee ristrutturazione low cost
Grazie al cartongesso, ogni stanza in casa avrà la possibilità di cambiare con semplici processi che consistono in comprare, tagliare e montare il cartongesso. E’ un materiale di facile utilizzo e molto facile anche maneggiarlo. Se non sapete invece fare le cose manualmente, lasciate fare ad un professionista che sicuramente costruirà al meglio ciò che voi desiderate.
Volete ristrutturare il bagno e non sapete come? Fatevi aiutare semplicemente dal cartongesso, che vi farà aggiungere delle particolarità nella stanza che la renderà sicuramente diversa da come era prima.
Se invece siete in fase di ristrutturazione e non sapete come suddividere il vostro bagno, o semplicemente dovete aggiungere un bagno nella vostra casa, allora servitevi del cartongesso, che sarà meno costoso, più leggero e di più facile lavorazione rispetto ad un muro in laterizio. Inoltre il cartongesso può avere tante dimensioni e può avere tante diversità.
Può avere dai minimi spessori fino a quelli molto più grandi. Se avrete bisogno di un insonorizzazione ci saranno quelli utilizzati proprio per questa funzione, oppure quelli anti-umido, che vengono posizionati nei luoghi come i bagni.
Vediamo alcune soluzioni carine da poter sfruttare come idea, per ristrutturare casa vostra.
1. Ripiani aperti
Con il cartongesso, per esempio, possiamo creare armadiature, aperte o meno, che ci consentono di progettare i nostri ripiani a nostro piacimento. Potremo anche designare o esporre l’idea al cartongessista, e lui ci riprodurrà ciò di cui noi abbiamo bisogno. Libertà nella costruzione e nel progettare ciò che vogliamo perché è un materiale modificabile in mille metodi diversi.
In questo caso sono stati creati ripiani aperti che ci danno lo spazio necessario dove riporre i nostri accessori che ci servono nel bagno di casa.
E’ un materiale semplice e lineare, oltre a poter essere colorato in qualsiasi tipo di colore. Può anche reggere determinati pesi, se necessario, come dei lavabi molto pesanti. Chiedete al tecnico e sicuramente vi fornirà delle schede tecniche o dei consigli su come e cosa poter fare per realizzare ciò che avete a mente.
2. Creare il secondo bagno
Potete avere anche la possibilità di aver costruito un secondo bagno in cartongesso, nell’eventualità che non ci fosse prima nella casa e che durante la ristrutturazione, avrete trovato un piccolo spazio sufficiente per riporci proprio quel vostro nuovo bagno.
Esso può essere costruito facilmente e interamente in cartongesso.
Nel caso aveste i muri in cartongesso, allora potete anche lavorarli, in modo da ricavare delle nicchie e delle fessure dove poter riporre le vostre creme, invece di andare alla ricerca di ripiani o armadietti ingombranti.
E’ un ottimo modo anche per poter riporre in quelle fessure anche delle luci, per dare illuminazione a tutta la stanza, o anche solamente ad una parte di essa. Queste luci creeranno comunque una prospettiva luminosa molto bella e anche queste non ingombreranno la stanza con molti lampadari e lampadine.
3. Divisorio
Essendo molto maneggevole e malleabile è possibile utilizzarlo come divisione degli spazi interni, anche internamente al bagno stesso.
Può creare un divisorio, nella forma che desiderate, alto o basso quanto volete, oltre a poter essere coperto da mattonelle o colorato a piacimento.
Se avete bisogno di insonorizzare le stanze, ma soprattutto se avete bisogno di riporre il vostro cartongesso in bagno, dovrete sicuramente accertarvi di utilizzare un cartongesso che non si distrugga con l’umidità, e quindi comprare un cartongesso che sia anti-umido.
Fatevi sicuramente consigliare da chi sa più di voi su questo materiale.
4. Divisione senza porte
Questa soluzione prevede per esempio di utilizzare il cartongesso per dividere il bagno dalla camera da letto. In questo caso senza riporre chiusure o porte, ma semplicemente usare il cartongesso per suddividere le due zone: la prima vasca separate con un separé molto basso e la doccia distaccata da un divisorio a tutta parete, ma aperto al centro; molto diverso dal solito muro in laterizio.
Abbiamo quindi intuito che possiamo tagliare e dividere il nostro materiale in molti modi, ed utilizzarlo anche in più parti della casa e a volte anche più volte nella stessa stanza, perché rimane comunque un materiale con una spesa limitata.
5. Perfetto per l’illuminazione
Può anche essere utilizzato per il semplice arredo, quindi come aiuto per far risaltare le luci soprastanti. Possibilità di curvatura del materiale, staccato dal soffitto, così che i led possano risaltare lungo tutto la cornice del cartongesso e creare un gioco di luci molto bello oltre a dare proprio la vera funzione di illuminazione.
Anche le nicchie retrostanti, nella foto, ricavate dalla bucatura di cartongessi, hanno una doppia funzione: di posizionamento delle luci, oltre a ripiano per poter mettere i nostri oggetti o accessori.
Idee di ristrutturazione del bagno in cartongesso: foto e immagini