Arredo esterno shabby chic
Arredo per esterni in stile shabby chic. Idee e soluzioni per arredare l’outdoor: giardino, terrazzo, balcone.
Aprire le finestre che danno sul giardino per godere del sole primaverile, quando le giornate cominciano ad allungarsi ed approfittare per rinnovare l’ambiente: scegliere l’arredo esterno shabby chic è una soluzione economica e di stile, potendo impiegare anche gli articoli più vecchi dando una nuova luce al vostro spazio esterno.
Lo stile shabby chic è perfetto anche per l’esterno, non solo per le stanze di casa.
Con il riciclo di vecchi oggetti e, in alternativa, con del pratico fai da te, è possibile realizzare uno scenario piacevole dove rimanere per ore a rilassarsi.
Arredo esterno shabby chic: idee
Lo stile shabby chic ha visto negli ultimi anni crescere la sua importanza.
E’ un modo semplice per esprimere eleganza e romanticismo preferendo mobili e complementi d’arredo funzionali, pratici e con materiali come legno e metallo che possono essere abbelliti secondo il proprio gusto.
Innanzitutto occorre ricordare che in inglese shabby significa usato, logoro, consumato.
Dunque largo spazio all’utilizzo di vecchi mobili e piccoli accessori che, invece di essere buttati, possono trovare nuova vita grazie ad un mano di vernice o a qualche veloce riparazione che ne permette il riutilizzo.
Si tratta quindi di uno stile ad alto tasso ecologico, improntato al recupero di materiali che potrebbero essere difficili da riciclare.
Arredo esterno shabby chic: soluzioni
Trattandosi di spazi all’aperto ed esterni ai locali dove si trascorre maggior parte della giornata, è importante considerare le dimensioni dello spazio disponibile.
A seconda dello spazio suggeriamo diverse tipologie di arredo.
Giardino
Per lo spazio esterno per eccellenza, lo stile shabby chic trova la sua massima espressione con la possibilità di collocare tavoli e sedie pratici dove trascorre momenti lieti, consumando un breve pasto oppure cenando con amici.
Tavolino in metallo, preferibilmente tondo con la possibilità di collocare un ombrellone nel centro, accoppiato a sedie leggere in metallo, di colore bianco, donano fascino al luogo.
Oppure, se si gradisce uno spazio più simile alle baite di montagna, tavolo in legno grezzo, recuperato dal solaio con panche in legno che diventeranno comodo sistemandoci sopra dei grandi cuscini.
L’aspetto floreale non può essere trascurato. Recipienti in metallo trasformati in vasi oppure secchi per il latte o ceste in legno, saranno perfetti per contenere piccole piante.
Poi, siccome l’ordine non è al primo posto nello stile shabby chic, basterà lasciarsi andare nell’arredare in maniera molto disordinata e come meglio si vuole.
Terrazzo
Pur disponendo di uno spazio limitato come potrebbe essere il terrazzo del condominio, si possono ricreare soluzioni interessanti per godere della luce solare nel week end.
Il terrazzo diventerà così il piacevole luogo da frequentare, potendo ricevere gli amici che troveranno posto sulle sedie in ferro battuto, il materiale per eccellenza dello shabby chic.
Naturale sarà l’accostamento con un tavolino oppure, se lo spazio abbonda, con un lungo tavolo rettangolare dove cenare al calar del sole, illuminati da candele e lampade antiche.
Il ferro inoltre saprà resistere alle intemperie invernali, senza costringervi a dover riporre nelle stagioni più fredde l’arredamento in solaio.
Per sistemare vasi e vasetti per pianti, una vecchia scala, appoggiata alla parete, sarà particolare, per il design e per la funzionalità salvaspazio.
Balcone
Se vi piace lo shabby chic, potrete realizzare fantastici balconi in modo trasandato, come le linee guida dello stile raccomandano.
Vecchi vasi, pallet di recupero, cassette in legno ed una coppia di sedie in legno, ridipinte nei colori preferiti ed abbelliti con decorazioni floreali, renderanno lo spazio del balcone allegro.
La cura nella scelta del materiale dovrà essere adeguata all’esposizione alle intemperie dell’inverno.
Il metallo è sicuramente avvantaggiato in questo; se invece la preferenza è per il legno, sarà opportuna utilizzare una vernice per esterni, isolante ed antimuffa, che garantirà lunga vita al mobilio.