Arredare una mansarda spendendo poco e vivere felici: come fare
Arredare una mansarda spendendo poco: consigli utili e dritte interessanti per ottenere un arredamento ottimale con un piccolo budget. Che ne dici di affrontare questo meraviglioso viaggio con noi di Pianeta design? Colori, luci e arredi perfetti per la mansarda, diverse le soluzioni che ti aspettano: si parte!
Vivere in mansarda è una scelta di vita affascinante ma anche insidiosa. Il primo nodo da sciogliere è legato proprio alle diverse soluzioni di arredamento: le travi a vista aggiungono fascino alla tua abitazione tuttavia la loro pendenza appare spesso un limite. Non sempre ti è consentito, infatti, inserire i mobili che vuoi e a un costo contenuto.
Il falegname, costi annessi, appare come la soluzione ideale ma, se vuoi spendere poco ottenendo risultati ugualmente interessanti, gioca d’astuzia! Noi di pianeta design siamo pronti a darti consigli utili e suggerimenti ideali. Mensole, cubi e piccole librerie saranno i tuoi migliori alleati. Curioso di saperne di più? Procedi pure nella lettura: si parte alla scoperta dei colori ideali.
I colori perfetti per arredare la mansarda
Se vuoi trasformare la tua mansarda in un rifugio ideale, il primo elemento da valutare è la scelta del colore che ti avvolgerà piacevolmente aiutandoti a costruire così un’atmosfera in cui sentirti davvero accolto, coccolato e rilassato. Finalmente a casa! Quali i colori da preferire?
Nuance chiare per ampliare la luminosità dell’ambiente, tonalità calde per non creare un ambiente troppo rigoroso e, soprattutto, una tavolozza che attinge ai colori della natura: tonalità pastello per arredare con delicatezza ogni ambiente, perfetti per ogni stile. Aggiungi qualche tocco di colore con tappeti, tende ed altri accessori per dare carattere all’ambiente rendendolo più brioso.
Se vuoi prestare un’attenzione in più all’ambiente, infine, preferisci vernici ecologiche: eviterai la formazione di condensa e a lungo andare di fastidiosa nonché pericolosa muffa, ma questa è un’altra storia. Veniamo all’illuminazione.
Curare l’illuminazione
La luce, si sa, è un elemento fondamentale per l’arredo e lo è ancor di più in mansarda dove la luce naturale spesso non ha un ingresso privilegiato e dunque si creano angoli bui. La prima soluzione è quella di ricorrere all’installazione di faretti a Led da posizionare, appunto, negli angoli e direzionare a piacere.
Un modo altrettanto economico di illuminare la tua mansarda ed ottenere comunque un effetto piacevole e funzionale allo stesso tempo, è quello di ricorrere ad alcune strisce a Led: che ne dici di disegnare il perimetro in soggiorno o creare un’atmosfera romantica in camera da letto? Passiamo agli arredi veri e propri: quali preferire? Partiamo dalla cucina.
La cucina
Per arredare la tua cucina in mansarda e non spendere una cifra esagerata il primo passaggio è quello di prendere la misura della massima altezza sperando che in essa entrino alla perfezione i mobili con misure standard, ma non ci sperare troppo la quota degradante del tetto non ci aiuterà molto: che fare a questo punto?
Arrediamo la parte bassa con tutto ciò che serve: piano cottura, lavandino ed elettrodomestici prestando particolare attenzione all’altezza del frigorifero: nel caso della mansarda puoi approfittare di alcune offerte e scontistiche e puntare tutto su un’installazione freestanding. Fatto questo, superiamo il limite del poco spazio in altezza giocando con delle mensole di varia lunghezza e alcuni cubi contenitore da inserire come vogliamo e che sostituiranno i più classici stipi.
Soluzione ideale nel caso di un open space in cui gli arredi dialogano con il soggiorno. Vediamo come arredarlo.
Soggiorno: evitare l’ingombro
Il modo migliore per arredare il soggiorno in mansarda è quello di giocare con linee pulite ed essenziali, no ad ingombri e volumi inutili. Punta su contrasti di colore interessanti e se il protagonista indiscusso resta il divano scegli il riciclo creativo. Una base in pallet con cuscini al di sopra arrederanno questo spazio in modo intelligente ed accogliente.
Se si tratta di un open space, cerca di creare rimandi all’ambiente cucina usando le stesse mensole o cubi che abbiamo usato per la dispensa, per realizzare una tua personalissima libreria e sfruttare così ogni angolo. Rendilo un ambiente tutto da vivere con i giusti accessori: tende chiare alle finestre, un tappeto e cornici alle pareti sono tutto ciò che serve.
Camera da letto: versatilità
In camera da letto diverse sono le idee che puoi sfruttare per arredare spendendo poco. Iniziamo dal letto:
- opzione materiali da riciclo
- contenitore per sfruttare ogni minimo spazio
- divano letto da aprire all’occorrenza.
Fai la scelta giusta: prezzi per tutte le tasche e per dormire sonni tranquilli. Per il tuo armadio, qualora non avessi una parete sufficientemente alta per accoglierlo, gioca d’astuzia: un appendiabiti, qualche mensola o scatole di stile saranno il tuo nuovo armadio! Sfrutta ogni soluzione.
Bagno: pochi elementi
Concludiamo le nostre idee d’arredo per la tua mansarda con la stanza più intima della casa: il bagno. Qui saranno davvero pochi gli elementi da inserire che ci aiuteranno ad arredarlo con stile e con funzionalità. Un aspiratore per consentire una corretta ventilazione in bagno, una vasca piuttosto che una doccia, arredi che sfruttino la profondità piuttosto che l’altezza: et voilà anche questa è fatta!
Arredare una mansarda spendendo poco: foto e immagini
Se devi arredare la tua mansarda è tempo di iniziare! Cerca di applicare i consigli che ti abbiamo offerto e lasciati ispirare da qualche altra proposta in immagini che abbiamo inserito per te in galleria: sfogliala pure.