Arredare open space in stile bohèmien
Vi affascina avere un locale dai toni accesi e con tantissimi complementi d’arredo originali? Personalizzate il vostro open space scegliendo lo stile bohèmien. Unico e particolarissimo, questo design consente di creare uno spazio caldo ed accogliente.
Come sentirsi a proprio agio quando lo spazio da arredare è molto grande: stiamo parlando degli stili che possono rendere al meglio il nostro open space. Per chi a tutti i costi ricerca la soluzione di organizzare living e cucina in un unico grande spazio aperto, dovete immaginare che sarà il vostro biglietto da visita per chi passerà a trovarvi.
Dunque il locale unico racconta molto di voi e di come volete vivere.
Una scelta moderna ed attuale è quella di liberarsi di tanti vincoli: adottare lo stile bohèmien ed esporre in maniera quasi caotica pezzi retrò e ricordi oltre a dettagli coloratissimi, in un fluire continuo di emozioni.
Se vi piacciono le decorazioni, gli abbinamenti eccentrici e l’effetto caotico, allora sarete alla ricerca di spunti e proposte che vi stupiscano.
Cos’è lo stile bohèmien
Il termine francese bohémien fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori che vivevano ai margini delle grandi città europee.
Atmosfere polverose e creative, confuse ma pulsanti di estro riempiono gli spazi ispirati a questo originalissimo stile.
I Bohémiens erano i giovani che sceglievano di vivere una vita ai margini della società in una sorta di volontaria “sobrietà”.
Arredi semplici ma anche fuori dagli schemi sono tipici di questa tendenza del design che si ispira agli studio francesi del quartiere di Montmartre.
Come arredare un open space in stile bohèmien
Nell’arredare il vostro open space secondo lo stile boho puntate sull’effetto di chi adora una vita non convenzionale, come viaggiatori, attori, scrittori, musicisti.
Essere anticonformisti può esprimersi anche con la scelta degli oggetti disposti con sapiente casualità, ricchi di colori e trame molto particolari. Ricordi di vacanze esotiche piuttosto articoli trovati casualmente in mercatini dell’usato, acquistati magari senza alcun intento ma soltanto perchè interessati per la loro originalità.
È questa unicità a far emergere la propria personalità, rendendo il boho uno stile senza tempo.
Indicazioni sulle tonalità da scegliere non mancano: i colori caldi della terra, dal marrone scuro al verde, abbinati al viola, all’arancione, al blu elettrico, usando il bianco come sfondo per dare luminosità e profondità agli ambienti.
Mixare queste tonalità nell’arredo, nei complementi, negli accessori e nei tessuti, per ottenere un open space veramente originale. La confusione cromatica è un must e, sebbene appaia difficile pensarlo a prima vista, nella realtà gli accostamenti verranno in modo naturale.
E se poi non vi piace l’effetto finale, non avete che da cambiare e ricambiare.
Mobili bohèmien
In un open space bohèmien non può mancare un ampio e coloratissimo sofà. Rigorosamente in tessuto, dai colori vivaci, è completamente coperto da cuscini decorati di tinte e grandezze diverse.
I tessili sono un altro elemento distintivo di questo stile. Quindi, oltre ai cuscini, non dimentichiamo l’importanza di tende e tappeti.
Anche i materiali come i colori possono fondersi: dalla tela alla seta, dal sisal alla ciniglia, dal legno al metallo, tutto può trovare il suo posto in un open space bohémien. Niente però che dia un’idea di modernità, l’aurea vintage non va assolutamente persa, anzi sottolineata.
Cercare di riempire ogni spazio libero risulterà semplice, soprattutto se opterete per divani ampi, angolari e dalle linee morbide. La seduta sarà talmente accogliente che anche un sonnellino potrete schiacciare se il tempo fuori non invita ad uscire. Per i colori dei rivestimenti, puntate su tinte pastello, osando sul viola sempre che lo apprezziate.
Dipinti, ricordi di viaggio, creazioni handmade, oggetti recuperati sono complementi d’arredo indispensabili. Posizionateli su mensole e pareti attrezzate.
Non fate mai mancare candele profumate e incensi che renderanno l’atmosfera calda e accogliente.
Boho green
Lo stile bohèmien oggi si fonde con quello ecofriendly. La componente green è un altro tratto distintivo dello stile. Piantine e fiori trovano sempre collocazione in un open space bohèmien.
Create dunque un angolo verde, in una piccola veranda o in salotto, potrete disporre le piantine su più livelli. Dalle mensole in legno ai portavasi pensili in juta.
Vasi e fioriere dovranno essere rigorosamente recuperati. Sulla scelta dei fiori piena libertà? Tutti quelli coloratissimi per giocare con i contrasti sono perfette ma anche le piante grasse.
Come arredare un open space in stile bohèmien: foto e immagini
L’abbiamo detto, non esiste una regola fissa su come arredare in stile bohemien, ecco perché le foto raccolte nella nostra galleria potranno darvi l’idea di tutte le possibilità offerte da questo tipo di design.