Arredare un open space in stile provenzale
Ami lo stile provenzale, ma non sai come adattarlo all’arredamento della tua cucina-salotto? Sei nel posto giusto, ecco idee e consigli su come arredare un open space in stile provenzale.
Una zona giorno ampia e condivisa tra cucina e soggiorno è la scelta che va per la maggiore al giorno d’oggi, nella gran parte dei casi dettata dalle dimensioni ridotte degli appartamenti e quindi dalla volontà/necessità di sfruttare al massimo ogni angolo della casa.
Se anche voi avete scelto un open space, senza dubbio amerete gli spazi aperti, senza barriere architettoniche. Il nostro consiglio, tuttavia, è quello di separare la zona in cui si cucina da quella in cui si consumano i pasti, nonché dall’ambiente salotto in cui ci si rilassa, si guarda la tv e si accolgono gli ospiti. In questo modo, seppure la divisione fosse solo visiva, ogni ambienta avrà il suo status senza rinunciare alla condivisione.
Lo stile provenzale si ispira ai campi di lavanda del Sud della Francia, è adatto a tutti coloro che amano i colori tenui e il profumo dei fiori freschi, ai più romantici insomma. Questo tocco elegante richiama molto quello country, anch’esso è ispirato alla natura e alle sue sfumature.
A volte insistere troppo sullo stesso tema può stancare, risultando eccessivo e ridondante. Scopriamo insieme come arredare al meglio il vostro open space in stile provenzale.
Materiali e colori
Partiamo dalla caratteristica comune a tutti gli elementi dello stile che cerchiamo ovvero valida un po’ per tutti gli ambienti della casa: materiali e colori del mobilio. Il materiale più utilizzato è senza dubbio il legno decapato, che dona un ricercato effetto “invecchiato”, i colori più diffusi quelli naturali come il bianco o l’ecrù.
Se l’ambiente lo permette, cioè è grande abbastanza per ospitare pezzi più voluminosi ed ingombranti, si può abbinare il ferro battuto, per le gambe del tavolo oppure le sedie intorno al tavolo.
Il pavimento è rigorosamente in legno (laminato o parquet); le pareti bianche oppure decorata con carta da parati, sempre dalle tonalità delicate oppure a fiori.
Tutt’altro discorso vale per i colori dei tessuti, dove il bianco lascia il posto ai colori pastello. Immancabile nei complementi d’arredo il lavanda, abbinato ad altre tonalità di rosa e al verde salvia oppure, per un effetto più moderno, al giallo mimosa e al blu di Prussia per creare contrasto.
Zona Salotto
Tinte tenui, grandi divani con ampie sedute e morbidi cuscini, un grazioso tavolino da thé: l’effetto che dovrete cercare di riprodurre è quello di un pic nic all’aria aperta.
Il divano sarà ampio, accogliente, con braccioli rotondi ed una seduta morbida. Per non rischiare di stancarvene a lungo andare, sceglietelo di un colore chiaro, giocando poi con i tessuti dei copri cuscini e delle coperte (durante l’inverno). In alternativa, un’altra buona idea è un rivestimento con motivi floreali. Creerete subito un punto focale in grado di far percepire lo stile scelto già a prima vista.
Qualora lo spazio lo consenta, elementi d’arredo in perfetto stile provenzale sono un camino (un alternativa cittadina è senza dubbio una stufa a pellet) e un pianoforte a coda.
Se volete evitare la vicinanza allo stile campestre, basterà aggiungere un grande lampadario in cristallo in stile Luigi XVI o sontuoso specchi dalla cornice dorata.
Ricordate che le tende non dovrebbero mai mancare. Da preferire in tessuti leggeri, quasi impalpabili, arricchiscono l’ambiente e donano calore a tutta la stanza.
Zona Cucina
I mobili della cucina dovranno essere interamente bianchi, con profili stondati e nessun tipo di spigolo o rigidità. Qualora fosse possibile, l’elemento ideale è un’isola, proprio al centro della stanza, circondata da qualche sgabello. Sopra di essa, dal soffitto pendono pentole ed altri attrezzi in rame, in modo forse poco funzionale, ma decisamente in perfetto stile provenzale. Si tratta di un elemento molto connotativo, che renderà l’ambiente intimo e conviviale.
Immancabile dettaglio nella vostra zona cucina provenzale è la credenza: della dimensione più consona all’ambiente, sempre in legno, in essa vanno riposte stoviglie, posate e bicchieri a vista. Optate per i pomelli tondi, smaltati oppure in ottone.
Per l’illuminazione, scegliete tra un lampadario in ceramica, magari dipinto a mano, ed uno rivestito in stoffa, che richiami i tessuti dei copri sedute o delle tende. Sì a lampade da terra in ferro battuto, purché non intralcino i movimenti o il passaggio.
Zona Sala da Pranzo
Anche le forme del tavolo destinato al pranzo sono morbide: esso sarà tondo oppure ovale, con gambe curve o a mongolfiera. Le tipiche sedute hanno il rivestimento in paglia: non dimenticate i cuscini, legati allo schienale con un raffinato fiocco.
Se la tavola è grande, che ne dite di una lunga panca? Che sia in legno naturale oppure bianca, i vostri commensali la adoreranno e si sentiranno subito in Provenza.
Arredare un open space in stile provenzale: foto e immagini
Inizia a progettare con la mente il tuo open space in stile provenzale. Dai un’occhiata a questa gallery fotografica.