L’affascinante mondo dello stile country in mansarda
I materiali in legno, le tonalità calde e il calore dello stile country renderanno la tua mansarda un luogo suggestivo che rispecchia le caratteristiche delle meravigliose case di campagna o delle accogliente baite di montagna.
Quando eri bambino probabilmente sognavi di avere uno spazio tutto tuo in soffitta dove ti rifugiavi a giocare nei lunghi pomeriggi dopo la scuola e che ti lasciava affascinato con i suoi dettagli architettonici unici come le travi a vista e le finestrelle dalla forma interessante.
Nell’immaginario collettivo una mansarda è scomoda e chiusa, lascia poco spazio per la luce e l’aria, essendo caratterizzata da soffitti bassi. Ma d’altra parte le camere mansardate sono sorprendenti e possono diventare uno spazio vivibile, semplice e funzionale se studiato con perizia e arredato con uno stile che le renda confortevoli.
Aggiungere carattere
Rispetto ad ogni altra stanza, la cucina è senza dubbio il fulcro della casa dove riunirsi con amici e familiari e arredato con il carattere dello stile country diventa un luogo irresistibile. Il concetto di cucina country è molto malleabile: può apparire pulito e minimale, vintage e colorato o elegantemente tradizionale secondo le tue preferenze.
Poiché country non vuol dire solo ed esclusivamente legno oltre alle travi grezze che delineano la struttura della mansarda, abbinare una cucina con i colori del legno misti al bianco panna può essere una scelta per aggiungere carattere e rivisitare l’aspetto classico di questo stile. Pavimentazioni in cotto o granito richiamano le colorazioni del marrone e del grigio intenso e le piccole finestre tipiche di una mansarda valorizzano l’ambiente.
Accenti colorati
Il country è famoso in tutto il mondo per l’aspetto casual, i tocchi di colore e l’enfasi sugli accessori naturali o dall’aspetto rustico. Racchiudere questo design nella la tua mansarda non deve costare una fortuna, anzi potresti mettere la tua creatività al lavoro e rifinire i mobili che possiedi già o recuperare biancheria e tessili dal baule della nonna per creare uno posto delizioso.
Una camera da letto country avrà un mobile da toeletta dai dettagli preziosi, per offrire un angolo di intimità dedicato al benessere e alla vanità. Le tende dai disegni affascinanti che catturano la gioia degli spazi aperti dei campi con delicati grappoli di fiori, unite alle morbide lenzuola in una tavolozza di colori meravigliosamente adattabile.
Sfruttare il bianco
Una mansarda è uno spazio aperto e invitante se possiede ampie finestre sul soffitto che invogliano l’aria e la luce ad accomodarsi in un grazioso soggiorno. Puoi aiutare ad illuminare ulteriormente l’ambiente scegliendo la purezza del bianco come colore principale ed abbandonando il classico marroncino tipico di questo arredamento.
Il bianco non è noioso in uno splendido soggiorno country dove le travi possenti in legno naturale contrastano con le pareti candide. Il divano imbottito in tessuto grigio e decorato con tanti cuscini e un mini tavolino da caffè posizionato su un tappeto che richiama il verde delle campagne, attirano l’attenzione dello spettatore.
Invece di lasciare i mattoncini nel loro marrone originale potresti dipingerli in bianco per mantenere l’attenzione sulle travi della stanza.
Contrasto con arredo moderno
Questo stile è divertente oltre che semplice da creare immaginando i mobili e gli accessori che si trovano all’interno di una casa in fattoria o in un cottage di montagna. Se ti piacciono questi elementi ma vuoi comunque avere un aspetto moderno e fresco usa alcuni pezzi contemporanei e aggiungi materiali che si contrappongono ai canoni classici del country.
Un delicato grigio chiaro riveste pavimenti in parquet e pareti del bagno dove la cabina doccia sarà in vetro: elemento chiave per aggiungere un tocco di luce e di design contemporaneo; il tutto si completa con ceste in vimini, lampade a parete e specchi con cornici rustiche che definiranno i tratti distintivi di questo stile.
Tratti rustici
Per ottenere un perfetto arredamento country è importante scegliere elementi rustici e incorporare legno esposto e mobili stagionati. Creare un clima invitante in una mansarda lasciando un unico ambiente senza preoccuparsi di suddividere necessariamente gli spazi, non è difficile.
I pavimenti e le mura rivestite di assi di legno funzionano bene per racchiudere la camera da letto che si affaccia su un ampio living arredato con parete attrezzata in legno per posizionare la tv e dove un divano in cuoio dall’aspetto vissuto diviene la tua postazione perfetta per il relax. Un pezzo rustico come un grande baule funge da tavolo e un lampadario realizzato con corna di cervo dona enfasi e crea uno spazio casual.
Il camino nello stile country chic
Un caminetto scoppiettante è un accogliente punto focale per ogni stanza ma il calore che un focolare crea all’interno di un salotto ha un valore intrinseco: rappresenta il luogo di raccolta per la famiglia e gli ospiti per rilassarsi e raccontarsi storie. Nello stile country è un must visto come il cuore della casa spesso realizzato in pietra o rivestito in legno.
Tessuti sontuosi e dettagli mondani lavorano perfettamente insieme per creare un ambiente di lusso in una mansarda in stile country chic, dove un maestoso divano brilla illuminato da molte luci sospese che pendono dal soffitto. Gli elementi architettonici in legno e pietra fanno eco all’elegante camino in marmo sormontato da uno splendido pannello in legno scuro e affiancato da un morbido pouf in pelliccia.
Arredare la mansarda in stile country: galleria delle immagini
Affascinanti immagini di mansarde in stile country per ispirare il tuo progetto personale