Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Lo stile di arredamento Japandi è l’ideale per ricreare in cucina un’atmosfera armoniosa e rilassante. Ecco colori, abbinamenti e materiali da preferire, i mobili e i complementi d’arredo che non possono mancare.

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Per una casa dal fascino contemporaneo e pienamente in linea con le nuove tendenze di interior design, provate ad arredare la cucina in stile Japandi. Lo stile di arredamento giapponese scandinavo, molto in voga negli ultimi tempi, ben si presta a questo ambiente, laborioso e conviviale ma al contempo anche rilassante e intimo in quanto vero “cuore” della casa.

La cucina in stile Japandi è minimal ed essenziale, caratterizzata da mobili dalle linee pulite e squadrate, pochi colori ed elementi d’arredo scelti con dovizia e cura, in modo assolutamente non casuale.

Scopriamo insieme come arredare la cucina in stile Japandi: quali sono i colori e i materiali da preferire, gli abbinamenti migliori e le idee per ricreare la giusta atmosfera.

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Stile Japandi in cucina: perché sceglierlo

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Lo stile di arredamento Japandi, noto anche come giapponese scandinavo, nasce come stile ibrido. Racchiude, infatti, il meglio dell’estetica tipicamente orientale – in particolar modo giapponese – e i tratti caratteristici dello stile nordico scandinavo. Il risultato è un mix perfettamente bilanciato, nel segno di equilibrio e armonia.

Arredare la cucina in stile Japandi è ormai di grande tendenza. Sono sempre di più, infatti, gli estimatori dell’interior design che hanno scelto questo particolare stile per la propria casa e, in particolare, per la zona giorno e quindi anche per la cucina e la sala da pranzo.

Il motivo è presto detto. Chiunque ami ordine, disciplina e pulizia, trova nello stile di arredamento Japandi esattamente ciò che cerca. Ogni cosa, dal singolo elemento d’arredo al più piccolo suppellettile, ha una sua funzione secondo l’estetica Japandi e, non secondariamente, niente è mai fuori posto. In un ambiente della casa spesso caotico come la cucina, lo stile di arredamento Japandi è una vera e propria iniezione di rigore e minimalismo, oltre che di bellezza.

I colori per la perfetta cucina in stile Japandi

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Essendo il Japandi uno stile ibrido, la palette colori di riferimento racchiude tonalità care a entrambi gli stili da cui ha origine. In cucina, trovano ampio spazio tonalità tenui e chiare, a partire dal bianco fino all’intera gamma dei beige.

Proprio come nello stile scandinavo, infatti, queste nuance soft – tra l’altro, molto facili da abbinare – sono un must quando si tratta di arredare la cucina in stile Japandi.

Di contro, non mancano tocchi di colore più cupi e intensi. Il marrone scuro e il nero, tipici dello stile di arredamento giapponese, sono altrettanto quotati per il Japandi. A seconda delle proprie preferenze, è possibile quindi arredare la cucina con tonalità più chiare o più scure.

L’ideale è abbinarle sapientemente tra loro, creando nell’insieme una bella armonia.

Il legno e gli altri materiali per l’arredamento Japandi in cucina

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Focalizziamoci sui materiali da preferire per la cucina in stile Japandi. Proprio come suggerisce la tradizione orientale giapponese, a dominare è il legno, che è tra l’altro anche il materiale più utilizzato nello stile scandinavo. La cucina in legno, quindi, è la più affine allo stile Japandi, in cui trovano spazio anche altri materiali naturali.

Il bambù, il rattan e la carta di riso rievocano il forte legame con la natura tipico dello stile giapponese scandinavo. Per alcuni accessori o singoli elementi funzionali della cucina, basti pensare alla cappa o alle sedute per esempio, si consigliano anche acciaio e ghisa, più presenti nello stile nordico.

Sedie, tavolo e complementi d’arredo immancabili

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

La cucina in stile giapponese è solitamente caratterizzata da mobili bassi e c’è chi, arredando la propria casa in stile Japandi, si attiene a questa regola.  A seconda delle vostre preferenze, inserite elementi d’arredo come sedie e tavoli più o meno bassi. Per quanto riguarda le sedie, in particolar modo, sono tante le opzioni tra cui poter scegliere.

Gli sgabelli in legno, in linea con il mood scandinavo, sono di grande tendenza specialmente se abbinati a una penisola. In alternativa, puntate su poltroncine in rattan dalla seduta comoda e avvolgente.

Come già anticipato, lo stile Japandi crede fortemente nel rigore e nell’ordine. In una perfetta cucina giapponese scandinava, quindi, non possono mancare mobiletti ricchi di ante (preferibilmente scorrevoli) per mantenere l’ambiente quanto più possibile ordinato e “pulito”.

Per quanto riguarda l’illuminazione, l’ideale sono le lampade a sospensione, dall’appeal contemporaneo e di grande tendenza. Sceglietele in bambù o in vimini assecondando l’estetica giapponese oppure optate per faretti e lampade in acciaio o in ferro abbracciando lo stile scandinavo.

L’importanza delle piante in cucina secondo lo stile Japandi

Arredare la cucina in stile Japandi: colori, abbinamenti e ispirazioni

Chiunque conosca lo stile Japandi sa bene che le piante hanno un ruolo fondamentale quando si tratta di arredare la casa. Queste simboleggiano il legame con la natura e con la terra. Posizionate sul tavolo o sul mobile cucina una pianta più o meno grande, preferendo quelle verdi e rigogliose. Anche i bonsai si confermano un’ottima scelta.

In alternativa, abbellite l’ambiente con un mazzetto di rami di fiori di ciliegio o di arancio, da far seccare e da custodire in un vaso.

Arredare la cucina in stile Japandi: immagini e foto

I nostri consigli su come arredare la cucina in stile Japandi vi sono piaciuti? Nella galleria di immagini di seguito, tanti altri spunti ispirazionali per la vostra cucina.