Arredare ingresso in stile shabby chic: idee e spunti
Per arredare l’ingresso in stile shabby chic è importante scegliere i mobili e i complementi d’arredo giusti. Dalla consolle al mobile appendiabiti, fino allo specchio, ecco cosa non può mancare nel perfetto ingresso shabby chic, vintage o moderno.
L’ingresso è il biglietto da visita di ogni casa e, in quanto tale, va arredato scegliendo con estrema cura ogni singolo dettaglio. L’ingresso in stile shabby chic non fa eccezione, anzi.
Trattandosi di uno stile dalla forte personalità e connotato da caratteristiche ben precise, è fondamentale che l’ingresso shabby si distingua per la scelta di mobili e complementi d’arredo in linea con il mood vintage e nostalgico tipico di questa estetica ormai in voga da molti anni. Quali sono i mobili migliori e quali gli elementi e i complementi d’arredo che proprio non possono mancare?
Scopriamo insieme come valorizzare al meglio l’ingresso in stile shabby chic, con tanti consigli, idee e spunti.
Ingresso shabby chic: i colori
Chiunque conosca e ami lo stile d’arredamento shabby chic sa bene che i colori chiari sono quelli che più lo caratterizzano. Il legno decapato in bianco, per esempio, è un must have quando si tratta di scegliere i mobili per una casa arredata in stile shabby, così come sono un’ottima idea tonalità più calde come l’avorio o il beige.
I colori shabby perfetti per l’ingresso includono anche le tonalità pastello, dal glicine all’azzurro tenue fino al rosa cipria, senza trascurare i colori neutri come il tortora, alcune varietà di grigio e ovviamente tutte le venature naturali del legno.
Se l’ingresso, come accade molto spesso, non è particolarmente ampio, l’ideale è puntare su pareti bianche e mobili in tinta. Eventualmente, per rendere l’ambiente meno piatto e più vivace, è possibile aggiungere qualche tocco di colore disponendo dei bei fiori in un vaso oppure appendendo qualche quadro o stampa alle pareti.
Quando l’ingresso è grande, invece, è possibile sbizzarrirsi. Un’idea può essere quella di tinteggiare una parete con pattern a righe o anche applicare una carta da parati stile shabby chic floreale o di ispirazione provenzale. Ovviamente è consigliato tenere sempre conto della palette colori di riferimento per non “cambiare rotta” e rimanere coerenti con il mood shabby.
La consolle è il mobile per un ingresso shabby chic impeccabile
Passiamo ai mobili per l’ingresso in stile shabby chic che proprio non possono mancare. In realtà, ce n’è uno che deve necessariamente esserci, ossia il mobile consolle. La consolle, così come piccole scrivanie o tavolini, fa fare un figurone se collocata nell’ingresso di casa.
Per un ambiente ordinato, elegante e curato, prestate attenzione a sistemare il mobile consolle preferibilmente di fronte all’ingresso, appendendo al di sopra uno specchio o un grande orologio shabby. Ricreare una certa simmetria è fondamentale per la buona resa del risultato finale.
Per quanto riguarda la tipologia di mobile consolle, lo stile shabby chic vuole mobili in legno dall’effetto invecchiato e usurato. Eventualmente è possibile preferire un mobile consolle in legno con piedi in ferro battuto, altro materiale molto utilizzato soprattutto quando si tratta di arredare in stile shabby chic moderno.
Scegliete una consolle più o meno grande a seconda dello spazio che avete a disposizione. Se l’ingresso è spazioso, per esempio, potrete optare per un modello con cassetti, ripiani e decorazioni particolari. Nel caso in cui le metrature siano ridotte, meglio preferire una consolle lineare e semplice.
Poltroncine e sedute per un ingresso shabby chic accogliente
Nell’ingresso può essere utile avere a disposizione delle sedute, magari per allacciarsi o togliersi le scarpe quando si esce di casa e quando si rientra oppure, semplicemente, per potersi accomodare quando lo si preferisce. Optate per poltroncine rivestite in tessuti leggeri dai colori chiari, come il lino o il cotone, oppure per sedie imbottite con motivi floreali e damascati, inequivocabilmente vintage.
In alternativa, collocate nel vostro ingresso stile shabby chic una panca da abbellire con dei cuscini oppure dei pouf contenitori. Questi non sono solo belli da vedere, ma anche utili a contenere tutti quegli oggetti che normalmente si accumulano in questo spazio della casa.
Il mobile appendiabiti non può mancare
A prescindere dallo stile di arredamento a cui ci si approccia, il mobile appendiabiti non può assolutamente mancare nell’ingresso di un’abitazione. Per assecondare lo stile shabby chic, scegliete un mobiletto in legno che faccia anche da appendiabiti oppure – se non avete abbastanza spazio – un appendiabiti a parete.
Anche in questo caso, prestate attenzione a scegliere elementi d’arredo coerenti con l’estetica shabby chic, preferendo legno chiaro e linee arzigogolate.
Lo specchio e gli altri complementi d’arredo
Tra i complementi d’arredo più importanti per l’ingresso in stile shabby chic spicca, senza alcun dubbio, lo specchio. L’ideale è optare per uno specchio piuttosto grande e con cornice rigorosamente chiara, soprattutto per un ingresso non troppo ampio: riuscirete a far apparire l’ambiente più spazioso e arioso.
Disseminate la consolle di cornici particolari e con decorazioni vintage, ma anche di vasi dal design retrò o di brocche in vetro dove poter riporre fiori freschi che accoglieranno i vostri ospiti. Per l’illuminazione, lanterne, candele e lampade da tavolo sono un’ottima soluzione, meglio se con luci calde e tenui.
Ci troviamo all’ingresso, per cui non dimenticate uno zerbino in stile shabby chic. Infine, decorate la porta con una ghirlanda shabby di benvenuto.
Arredare ingresso in stile shabby chic: immagini e foto
I nostri consigli su come arredare l’ingresso in stile shabby chic vi sono piaciuti? Nella galleria di immagini di seguito, tanti altri spunti ispirazionali per la vostra casa.