Arredare un soppalco: 10 errori da non fare
Se avete soffitti particolarmente alti, un soppalco è un’ottima idea per ricavare dello spazio aggiuntivo. Tuttavia, ci sono tante cose da tenere in considerazione perché non è affatto facile arredare un soppalco. Ad esempio ecco 10 errori da non fare!
Per arredare un soppalco al meglio, ci sono diversi fattori da considerare. Ad esempio è importante tenere conto dell’altezza, dello spazio effettivo che avete a disposizione, della luce ed anche di com’è la stanza sottostante.
Per cercare di aiutarvi a realizzare un soppalco perfetto, abbiamo individuato 10 errori da non fare assolutamente. In questo modo riuscirete ad evitarli e a valorizzare al meglio l’ambiente. Vediamo nei dettagli quali sono.
- 1. Sottovalutare le dimensioni minime
- 2. Riempirlo con troppi mobili
- 3. Scegliere mobili alti
- 4. Mischiare stili diversi
- 5. Usare colori troppo forti
- 6. Non tenere conto della luce naturale
- 7. Illuminare male
- 8. Non lasciare libero l’accesso
- 9. Non valorizzare la scala
- 10. Non decorare
- 10 errori da non fare nell’arredare un soppalco: immagini e foto
1. Sottovalutare le dimensioni minime
Molto spesso si costruisce un soppalco quando si hanno degli ambienti molto piccoli e si vuole guadagnare dello spazio extra. Tuttavia, non è sempre possibile optare per questa soluzione in quanto ci sono delle dimensioni minime da rispettare.
Un soppalco dovrebbe avere un’altezza di almeno 210 cm, anche 240 se volete realizzare una zona giorno. Se è più basso, infatti, risulterebbe molto scomodo. Quindi, uno degli errori da non fare è non tenere conto di queste misure.
2. Riempirlo con troppi mobili
Quando si arreda un soppalco bisogna sempre tenere a mente che non si tratta di una vera e propria stanza, ma è quasi sempre un ambiente un po’ più piccolo.
Per questo, sarebbe un errore riempirlo con troppi mobili. Infatti, si finirebbe solo col limitare lo spazio a disposizione. Quindi, consigliamo di fare una selezione dei pezzi di arredo veramente necessari e non aggiungerne altri che non sono veramente utili.
3. Scegliere mobili alti
Un altro dettaglio a cui fare attenzione quando si sceglie l’arredamento per il soppalco è l’altezza dei mobili. Optare ad esempio per armadi o librerie troppo alte farebbe percepire che c’è ancora meno distanza dal soffitto. Quindi, consigliamo sempre di preferire un arredamento basso e non troppo elaborato.
4. Mischiare stili diversi
Il soppalco viene costruito sopra un’altra stanza. Fondamentalmente, quindi, si tratta di uno spazio aperto e visibile che è a tutti gli effetti parte di quell’ambiente.
Proprio per questo, è importante che ci sia una sorta di continuità con lo stile di arredamento che si è scelto per la camera sottostante. Infatti, mischiare tendenze troppo diverse tra di loro potrebbe risultare troppo confusionario.
5. Usare colori troppo forti
Quando si deve dipingere uno spazio piccolo, è sempre meglio non usare dei colori troppo forti o troppo scuri. L’effetto scatola, infatti, potrebbe essere dietro l’angolo.
Per questo, per il soppalco consigliamo di scegliere tinte neutre e luminose, in modo da creare l’illusione ottica che l’ambiente sia più grande.
6. Non tenere conto della luce naturale
Considerando che il soppalco è rialzato, sarà più vicino ad eventuali finestre. Di questo dovete sempre tenerne conto, soprattutto per valutare quanta luce naturale filtra.
Sicuramente una buona illuminazione è fondamentale, quindi consigliamo di non mettere mobili alti che potrebbero essere da ostacolo per la luce.
Tuttavia, se il sole picchia troppo forte potrebbe essere problematico, soprattutto in estate. Quindi, è bene procurarsi anche tendine da mettere vicino alle finestre.
7. Illuminare male
A prescindere dalla luce naturale, è sempre molto importante illuminare anche in maniera artificiale il soppalco. In questi casi, c’è bisogno di creare diversi punti luce.
Raccomandiamo di procurarsi delle applique o delle strisce a led da mettere lungo le pareti, in particolare se il soppalco è basso. Anche delle lampade da pavimento possono essere una buona idea.
8. Non lasciare libero l’accesso
Spesso quando si arreda un soppalco si tende a voler sfruttare ogni angolo disponibile. Il problema è che spesso si mettono mobili o oggetti vari anche in prossimità dell’accesso.
Questo è un errore da evitare, in quanto sarebbero di intralcio. Proprio per questo non deve essere messo nulla né lateralmente, né giusto di fronte alla scala.
9. Non valorizzare la scala
La scala è quell’elemento a metà tra il soppalco e la stanza sottostante. Oltre che essere fondamentale, è anche ben visibile e quindi sarebbe un errore da non fare dimenticarsi di valorizzarla.
Ad esempio, consigliamo di scegliere gli stessi colori e gli stessi materiali del soppalco, in modo da creare continuità. Inoltre, per sfruttare tutto lo spazio a disposizione potete anche realizzare una scala contenitore.
10. Non decorare
Infine, anche se è uno spazio piccolo, il soppalco deve comunque essere abbellito in qualche modo o rischierebbe di risultare troppo impersonale. Il segreto è semplicemente quello di cercare gli spazi giusti in cui collocare ornamenti vari o soprammobili.
Ad esempio, le pareti non devono essere spoglie e sono perfette per essere sfruttate per valorizzare il soppalco. Quindi non esitate ad appendere dei quadri. Come alternativa, montate delle mensole e metteteci sopra qualche candela profumata o anche una piantina.
10 errori da non fare nell’arredare un soppalco: immagini e foto
Sfogliando le immagini della seguente galleria avrete modo di osservare diversi soppalchi così da poter prendere spunto e capire anche quali sono gli errori da evitare.