Arredare casa in stile industriale: consigli per non sbagliare

Conoscere lo stile industriale per arredare casa seguendo i consigli di interior design. Come avere un appartamento moderno e contemporaneo riportando in vita elementi di arredo e materiali tipici degli inizi del Novecento.

soggiorno-stile-industriale-20

Piace molto lo stile industriale, ai giovani in particolare che assaporano sensazioni particolari e suggestive, vivendo situazioni diverse ed innovative come le fabbriche ed i magazzini di fine Ottocento e dei primi anni del Novecento sono in grado di offrire.

La possibilità di rimettere a nuovi spazi dal sapore vintage, trasformandoli in ampi e comodi loft ed open space, per vivere in maniera nuova in casa, permette tantissime soluzioni, potendo giocare con gli spazi per creare stanze adatte al relax e agli hobby personali, come ad esempio la palestra in casa con gli attrezzi necessari per fare un pò di sport quando la voglia di uscire è latitante.

Contrasto fra metallo e legno

soggiorno-stile-industriale-11

Ripensare alle fabbriche, luoghi di produzione dello sviluppo industriale del secolo scorso, può essere complicato per alcuni. Sfogliando libri di storia, si può allora avere un’idea della compresenza, quasi in parti uguali, di metallo e legno, per mobili, tavoli da lavoro, armadi, oggetti vari oltre agli elementi di illuminazione.

Mescolare diventa la ricetta giusta per ricreare lo splendido stile industriale anche in un moderno appartamento o loft.

Colori spenti

soggiorno-stile-industriale-28

Lo stile industriale pone l’accento su tonalità che derivano dal grigio, colore tipico degli elementi in metallo ed alluminio. Poi, ad si accompagnano altre tinte a contrasto come il nero, il bianco ed il beige, adatti per sottolineare le scelte di arredo.

Qualche leggero contrasto eccessivo, determinato dalla presenza di una sedia di design, un divano in pelle od una libreria in plastica, vanno d’accordo e completano l’ambiente senza eccellere.

Elementi grezzi

soggiorno-stile-industriale-17

Per un’abitazione che deve lasciare l’impressione di essere stato in precedenza un luogo semi abbandonato, ecco che optare per arredi ed oggetti del passato, danneggiati dal passato e con segni di usura come la presenza di calce, striature, ruggine ed ogni altra cosa che indichi quanto sia davvero vecchio, è in linea con la tendenza.

Ciò non significa che andare dallo sfasciacarrozze o dal rottamaio sia la scelta da adottare, quanto invece che, nel cercare alcuni elementi, non facciate troppo caso alla presenza di segni di danneggiamento che possano far sembrare il divano graffiato un acquisto dettato da un budget irrisorio.

Mattoni a vista

soggiorno-stile-industriale-24

Vedere dei mattoni con il caratteristico color rosso acceso e magari un tocco di polvere che imbianca mostra davvero i segni del passato della costruzione. Il recupero e ripristino delle antiche pareti è, in occasione dei lavori di ristrutturazione, anche intensi quando si tratta di un edificio molto vecchio, è un punto chiave.

Potrebbe interessarti Bagno in stile industriale

Mostrare i segni del passato diventa anche una forma di decorazione, in grado di rendere l’appartamento suggestivo e più vivo, quasi i muri potessero parlare e raccontare le vicende dei lavoratori di decine di anni prima.

Grandi lampade

soggiorno-stile-industriale-3

I veri loft americani vantano finestre molto ampie, con vetrate che consentono alla luce di entrare in maniera decisa, facendo risplendere ogni elemento di arredo.

Le tipiche costruzioni di fine Ottocento vantavano questo aspetto, tanto che anche nelle giornate grigie e piovose non mancava mai un’adeguata illuminazione. 

Dai un ampio lampadario posto nel centro del salone, al recupero dei fari utilizzati sui set dei films, l’arredo industriale vanta numerosi pezzi particolari.

Riciclare vecchi arredi

cucina-stile-industriale-cassettiera

Le atmosfere industriali parlano una lingua particolare nel campo dell’arredamento, ripristinando una serie di mobili ed arredi che paiono oggi superati.

Il bancone dove un tempo si poggiavano gli attrezzi in officina, per lavorare metalli e materiali particolari torna ad essere protagonista. La resistenza del ripiano è indiscutibile, tanto da essere proponibile in cucina, dove le lavorazioni intense possono portare a rovinare i mobili più moderni.

Oggetti particolari come la bilancia del macellaio, il gradino in legno per salire sopra gli scaffali oppure lo sgabello con la seduta girevole, un classico utilizzato dai disegnatori si trovano presso i mercatini delle pulci che affollano le piazze italiane nel fine settimana.

Vecchie insegne

insegne-industriali

Fra gli oggetti più apprezzati dai collezionisti, vi sono certamente le insegne pubblicitarie dei negozi, fabbriche, drogherie nonchè di carrozzerie e vecchie officine. Restaurarle, dopo aver dato loro una bella pulita, sarà davvero divertente trovare il luogo adatto dove appenderle alla parete.

Stile industriale: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini tante proposte visive per comprendere meglio come renda suggestiva l’abitazione lo stile industriale.