Arredare casa in stile bohemien: le 10 regole definitive

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Arredare casa in stile bohemien: frivolo e divertente, unico nel suo genere e molto personale, lo stile bohemien è adatto per tutte le case e tutte le personalità che vogliono trovare un po’ di brio nell’arredamento. Ecco le nostre 10 regole.

10-regole-per-arredare-casa-in-stile-bohemien-12

Lo stile bohemien è una ventata di freschezza: mescola passato e futuro, con un pizzico di stravaganza. È uno stile molto esuberante per una casa e senza dubbio non tradisce le aspettative di chi lo sceglie poiché si adatta anche facilmente ai gusti di ciascuno di noi. Tuttavia, per quanto soggettivo e personale possa essere, ci sono delle regole di base da rispettare per arredare casa in stile bohemien.

10-regole-per-arredare-casa-in-stile-bohemien-13

1. Non seguire i canoni tradizionali nella scelta dei colori

Lo stile boho è una mescolanza continua di ricordi, culture e sogni. Come tale, quindi, non può essere imbrigliato dai canoni rigidi dell’armonia cromatica, ma deve ricercare la sua personalità.

Non abbiate paura, quindi, di mischiare i colori, anche se vi possono sembrare appariscenti. Un rosa con un blu, un giallo con un verde: lasciatevi guidare dai colori e non dalle loro regole.

10-regole-per-arredare-casa-in-stile-bohemien-14

2. Utilizzare tanti materiali naturali

Lo stile bohemien rifugge da tutto ciò che è troppo artificiale o troppo lavorato. Preferisce, infatti, materiali semplici, naturali, come ad esempio la lana, il cotone, le piante lasciate crescere al naturale. In generale, poi, per i mobili il legno sarà il materiale principale, magari anche non troppo lavorato ma lasciato nel suo stato originario e con molti nodi a sporcarlo.

Meglio, invece, se ci sono lavori d’artigianato, souvenir acquistati da viaggi in posti lontani ed esotici e prodotti da contadini, artigiani e pastori di culture diverse.

Bilocale stile bohèmien 1

3. Trovare lo spazio per angoli rilassanti

Per quanto gli ambienti possano essere piccoli o angusti, è giusto ripensarli per creare un angolo dove intrattenere i vostri amici. Il momento di discussione e confronto è molto importante per chi vive uno stile bohemien, quindi anche la vostra casa dovrà essere pronta ad accogliere tutti gli amici. Magari potete pensare ad un bel divano morbido con rivestimento in tessuto e un paio di poltrone con dei cuscini.

10-regole-per-arredare-casa-in-stile-bohemien-8

4. Decorare con oggetti eccentrici

Che siano ricordi di una vacanza in Perù o regali portati dai vostri amici o oggetti acquistati dietro l’angolo, l’importante è che sappiano colpire.

Potete acquistare uno specchio con una cornice estremamente vivace o un cuscino dalla trama molto colorata, l’importante è dar loro risalto. Oppure ancora, un bell’acchiappasogni dalle dimensioni abbastanza grandi sarà sicuramente al suo posto.

10-regole-per-arredare-casa-in-stile-bohemien-7

5. Utilizzare il macramè

Il macramè è un merletto creato secondo una tecnica molto particolare, dalle linee morbide, che non richiede l’utilizzo di aghi o uncinetti. Può essere utilizzato in svariati modi: dal copridivano a un runner per il tavolo, da una semplice decorazione per il muro a un sottobicchiere originale. Oppure ancora, come porta carta igienica in bagno. Insomma, potete usarlo come preferite.

casa-stile-boho

6. Non avere paura del disordine

Lo stile bohemien è lasciarsi trasportare dalla corrente e da tutto ciò che ne deriva, senza aver paura di mettere in disordine i propri pensieri e specialmente la propria casa. Se c’è qualche coperta fuori posto o un libro lasciato aperto sul tavolino non sarà affatto un problema, anzi.

In generale, infatti, anche le stesse caratteristiche dello stile bohemien sono un irrinunciabile e affascinante caos.

Colori-dello-stile-bohemien-05

7. Illuminare la casa con le candele

Le candele garantiscono un’illuminazione molto morbida e romantica, che arricchisce l’atmosfera unica di questa moda.

Potete posizionare più candele l’una vicino all’altra, per creare dei punti luce nei vari ambienti della casa. In bagno saranno quasi d’obbligo, per un momento di relax profumato ed unico. Se preferite invece un’illuminazione più sicura, anche faretti e appliques andranno bene.

Arredare-piccoli-spazi-in-stile-bohemien-2

8. Strizzare gli occhi al passato

Lo stile bohemien è tutto ciò che potete trovare da un vecchio rigattiere, anche nell’angolo delle occasioni e dell’antiquariato.

Per la camera da letto, ad esempio, potete scegliere un letto a baldacchino di un’epoca passata e uno specchio dalla cornice dorata. Per illuminare un particolare angolo andrebbero bene dei vecchi candelabri a più braccia o una lampada ad olio.

Colori-soggiorno-stile-bohemien-3

9. Inserire nell’arredamento qualcosa di francese

Non si può non omaggiare il paese d’origine di questo stile, quindi procediamo con qualcosa che ricordi, almeno vagamente, il clima parigino d’altri tempi. Ad esempio, possiamo prendere una elegante sedia poltrona in velluto verde, o un pouf contenitore sempre in velluto. Oppure per la cucina possiamo scegliere delle madie elaborate con fregi e foglie d’oro.

terrazzo-stile-bohemien-5

10. Lasciare spazio alla natura

L’attitudine naif è nelle corde di chi ama gli spazi naturali, ne apprezza il carattere genuino e si sente in pace con essa. Quindi, anche nella nostra casa in stile bohemien bisogna dare spazio agli elementi di madre terra.

Ad esempio, possiamo acquistare una pianta rampicante come l’edera, molto semplice da curare, o il gelsomino, che inebrierà la casa con il suo profumo. Potete sistemare anche delle piantine grasse sul davanzale della finestra del bagno o della cucina.

stile-bohemien-cucina-4

10 regole per arredare casa in stile bohemien: immagini e foto

Oltre a seguire queste regole, sfogliate la galleria delle immagini per lasciarvi guidare dall’esuberanza coinvolgente dello stile boho.