Arcobaleno: colori, caratteristiche e curiosità
Come si forma un arcobaleno? Quali sono i suoi colori? Qual’è la loro sequenza? L’effetto della luce e il significato dei colori oltre a tante informazioni e curiosità che riguardano questo straordinario fenomeno naturale.
Sicuramente ognuno di noi avrà assistito, almeno una volta nella vita, a questo meraviglioso fenomeno della natura che sprigiona energia e serenità. A volte quando il sole splende e contemporaneamente è piovoso o sono disperse nell’aria gocce di pioggia, si assiste alla formazione dell’arcobaleno: un enorme arco di colori che si espande nel cielo.
Nel corso dei secoli tanti studi si sono susseguiti per esaminare e scoprire le sue caratteristiche. Il famoso filosofo greco Aristotele iniziò a meditare sugli arcobaleni nel 350 a.C e le sue idee furono riprese da Seneca intorno al 65 d.C il quale anticipò la scoperta dell’effetto prisma da parte di Newton, molti secoli dopo.
Due elementi si sono dimostrati essenziali nella formazione degli arcobaleni: il vapore acqueo o goccioline e la luce del sole. Fu proprio Newton a dimostrare che la luce bianca è composta da particelle di colori differenti e che ognuna viaggiasse seguendo una propria velocità e quindi subendo la rifrazione in modo diverso. Da questa teoria nacque il suo esperimento del passaggio del fascio di luce attraverso un prisma che lo scompone nei 7 colori dello spettro.

Come si forma un arcobaleno

L’arcobaleno si forma quando la luce solare passa attraverso le gocce di pioggia che per la maggior parte sono di forma sferica. Ammirare questo fenomeno è possibile se si verificano determinate condizioni:
- il sole deve essere basso in cielo ad un angolo di meno 42° sopra l’orizzonte
- il sole si deve trovare dietro l’osservatore
- la pioggia o il vapore acqueo devono essere di fronte all’osservatore
L’arcobaleno appare con una forma semicircolare sul terreno pianeggiante e molto spesso si vede un segmento anche più piccolo di un arco.
L’effetto della luce sulle gocce di pioggia
La luce che dall’aria passa attraverso la pioggia rallenta e tende a cambiare direzione, poiché l’acqua è più densa dell’aria, seguendo il processo chiamato rifrazione. Essendo la luce composta da diverse lunghezze d’onda quando attraversa le goccioline una parte viene riflessa internamente e un’altra parte le attraversa subendo una nuova rifrazione quando passa dall’acqua all’aria.
Dunque l’osservatore vedrà la luce solare riflessa dalle stesse gocce di pioggia assumere i colori tipici dell’arcobaleno. Ad esempio la luce rossa proviene da gocce più alte disperse nell’atmosfera mentre quelle che diffondono il colore viola sono leggermente più in basso.
I colori osservati non sono uno spettro puro bensì una sfumatura ma quello che si percepisce ad occhio nudo è comunemente classificato secondo 7 colori.
I colori dell’arcobaleno

Abbiamo accennato al fatto che comunemente i colori dell’arcobaleno sono divisi in 7 poiché questi sono quelli percepibili dal cervello e dall’occhio umano ma dobbiamo affermare che in realtà sono molti di più. In questo ordine partendo dalla parte più esterna dell’arco troviamo:
Da sempre la visione dei colori dell’arcobaleno è associata nel pensiero collettivo alla positività e alla serenità, non a caso è definito come un simbolo di pace e speranza. Non possiamo non menzionare la presenza dell’arcobaleno nella Bibbia quando dopo il diluvio apparve a Noè, o nella Genesi dove è descritto come segno della misericordia di Dio.
Fino ad arrivare alla filosofia moderna che lo vede collegato ai nostri stati d’animo, alle personalità diverse e alla spiritualità.
Significato dei colori
Lo studio sui colori definisce in che modo possono influenzare le nostre sensazioni, la nostra psiche e quali benefici possiamo trarre da essi:
- Il rosso è il primo colore dell’arcobaleno partendo dall’alto, significa passione, forza e sicurezza.
- L’arancione è una combinazione di giallo e rosso e rappresenta la dinamicità, la creatività ed il controllo.
- Il giallo è il colore stesso del sole e definisce la chiarezza di pensiero, la saggezza e l’ordine.
- Il verde è il colore che si trova nel punto medio dell’arcobaleno e denota equilibrio, fertilità, salute e ricchezza.
- Blu è il quinto colore e si associa all’infinito, alla spiritualità e al Divino.
- Indaco è un colore mistico rappresenta l’intuizione, l’autocoscienza e le abilità intellettuali.
- Il viola è l’ultimo colore dell’arcobaleno ed è il mix di rosso e blu, associato alla padronanza spirituale e all’ispirazione artistica.
Il colore indaco
Il sesto colore dell’arcobaleno definito con il nome di indaco è un mix di blu e violetto, la sua scoperta è stata definita dallo scienziato Newton ed è l’unico colore dell’arcobaleno che si basa su colori primari e secondari per essere realizzato.
Dunque essendo l’indaco un colore terziario ci si chiede come mai Newton lo abbia voluto includere nello spettro dell’arcobaleno. La teoria ritenuta più plausibile è che Newton abbia deciso di indicarlo per un abbinamento dei colori alle 7 note musicali e per la sua presunta passione per le “scienza” del paranormale dove 7 sono i numeri sacri.
Arcobaleno secondario

Una curiosità riguarda l’apparizione di un secondo arcobaleno derivante da quello primario che si sviluppa quando la luce che attraversa le gocce d’acqua subisce due riflessi interni anziché uno. L’intensità del secondo riflesso è molto ridotta dunque gli arcobaleni secondari non sono luminosi come i primari.
La combinazione di colori dell’arcobaleno secondario è opposta al primo dunque avremo il rosso nella parte finale e il blu nella parte iniziale dell’arco. Lo spazio tra i due arcobaleni che risulterà più scuro in confronto al cielo è detta anche banda di Alessandro e prende il nome da un filosofo greco che per primo descrisse il fenomeno. In questa parte la luce viene indirizzata verso l’esterno e la sua ampiezza angolare superiore ai 42° permette di osservarlo anche ad altezze solari maggiori ma comunque confinate entro i 54°.
Arcobaleno, colori e caratteristiche: foto e immagini
Nella galleria delle foto andremo a fare un giro del mondo virtuale osservando gli arcobaleni più belli nei diversi paesi del globo terrestre. Buon divertimento.