Angolo studio in stile industrial: idee per un arredo vintage
Lo stile industrial è una ventata di freschezza, che ravviva qualsiasi spazio vada ad arredare, rendendo anche un angolo studio più energico e originale.
Un angolo studio può sembrare spesso triste, asettico e piatto. Considerando, però, che ultimamente è fondamentale avere in casa uno spazio dove poter studiare o lavorare in smart working, è altrettanto importante che questo spazio sia vitale, dinamico ed energico. Renderlo più confortevole, anche alla vista, diventa così un compito da portare a termine al più presto. In questo caso, lo stile industrial giunge in nostro aiuto, promettendo una vivacità unica all’angolo studio.
Caratteristiche stile industriale
Lo stile industriale affonda le sue radici in un luogo dinamico, pieno di vita e laboriosità. La sua ispirazione, infatti, proviene dalle grandi fabbriche americane che iniziarono ad esistere dopo la rivoluzione industriale, abbondante di nuovi macchinari, tecniche e marchingegni.
I grandi capannoni erano molto spaziosi, per ospitare il gran numero di lavoratori che si adoperavano agilmente per portare a termine i loro compiti, tra cumuli polverosi.
Togliendo la polvere, si ottiene lo stile industriale: open space, tocco grezzo e poco lavorato, grande curiosità per ingranaggi, macchinari e quant’altro possa ricordare l’aspetto tecnologico del lavoro.
I materiali principali sono il ferro non lavorato e il legno, con cui i grandi magazzini erano costruiti. Lasciare gli elementi strutturali a vista, come ad esempio i mattoni o le tubature, è un tocco di originalità e dinamismo che viene molto apprezzato. La palette è abbastanza scura, ma non cupa, poichè trae il suo vantaggio da inserti come il rosso mattone e dall’illuminazione diffusa.
Scrivania angolo studio industrial
La scrivania è indubbiamente la principale protagonista per l’angolo studio in stile industrial, essendo la componente indispensabile per la sua creazione. Ovviamente non si può sottrarre alle specifiche peculiarità dello stile industriale ma, anzi, le sottolinea egregiamente.
Ad esempio, potete adattare una scrivania con il telaio in metallo nero, mentre il ripiano di lavoro potrebbe essere sia di un legno chiaro, per creare contrasto, che rossiccio, come ad esempio il ciliegio. La struttura deve essere sottile, ispirando comunque solidità e fermezza.
Possiamo optare anche per una scrivania completamente in ferro, ma potrebbe risultare troppo piatta, quindi sarà meglio preferire sempre per l’impiego di due materiali diversi, come il ferro e il legno.
Sedia per scrivania
Prima ancora di pensare allo stile che abbiamo adottato, la componente fondamentale della sedia dovrà essere la sua comodità. Dovrà essere sempre la priorità, anche rispetto allo stile, proprio perchè dovremo passare molto tempo seduti.
In questo caso, si apre un ventaglio molto ampio di possibilità. Ad esempio, possiamo prendere una sedia con dei braccioli completamente in legno, orientandoci sempre verso colori scuri. L’imbottitura potrebbe essere in ecopelle, così da rendere più comoda la permanenza nell’angolo studio, e di colori più chiari o più scuri ancora.
Altrimenti, possiamo sempre prenderla coordinata alla scrivania, per avere un ambiente più omogeneo.
Possiamo associare alla sedia anche uno sgabello, della stessa manifattura, così da preventivare un eventuale ospite che non starà troppo scomodo in piedi. Potrà essere riposto sotto la scrivania facilmente o andrà ad arredare altre parti della casa se non viene utilizzato immediatamente.
Libreria o scaffale
Un angolo studio deve essere provvisto di tutto ciò che è necessario per non muoversi troppo e mantenere alta la concentrazione. La libreria permette di sistemare e tenere in ordine tutto l’occorrente che sulla scrivania non entra. Tuttavia, se non abbiamo abbastanza spazio a disposizione, dovremo accontentarci di uno scaffale, che saprà comunque adempiere egregiamente a tale compito.
Come per la scrivania e la sedia, è meglio preferire uno scaffale o una libreria in ferro battuto e legno, in modo tale da mantenere una certa coerenza.
In commercio ne esistono svariati modelli, ma in particolare, una che può adattarsi bene è la libreria che ha le mensole organizzate come se fossero i pioli di una scala, rendendo l’ambiente più sfizioso e originale, pur mantenendo lo stile industrial.
Decorazioni stile industriale
Prima di procedere con l’inizio dello studio o del lavoro, possiamo adattare ancora qualche piccola modifica per arricchire l’angolo. Ad esempio, un elemento naturale ravviverà l’ambiente. Per quanto, infatti, lo stile industrial preferisca il lavoro umano, l’artificialità degli elementi e gli ambienti grandi, anche una piccola piantina può fare al nostro caso.
Possiamo prendere una pianta piccola da tenere in vaso, con foglie verdi smeraldo per ravvivare l’ambiente.
Importantissimo e fondamentale sarà la scelta dell’illuminazione. E’ d’obbligo, infatti, acquistare una lampada per scrivania, che ci accompagnerà durante le serate passate a lavorare. Anche in questo caso, molto utile l’ottone o il ferro per la struttura della lampada.
Poi, invece del muro per attaccare i post-it o quant’altro ci possa servire, possiamo prendere una rete di ferro, dove andremo ad appendere memo e tutto ciò che ci dobbiamo ricordare durante lo studio.
Poi, andrebbe bene anche appendere al muro qualche locandina di un vecchio film o qualche poster pop-up, per distogliere lo sguardo dal nostro studio continuo.
Infine, per scandire il tempo che manca alla fine della giornata, così come per i lavoratori delle fabbriche, sarà necessario anche apporre un orologio. Ne esistono di svariati tipi, in questo caso possiamo tentare di trovare un orologio sospeso come quelli che sono presenti in stazione.
Angolo studio in stile industrial: immagini e foto
Per avere altre idee su come arredare il vostro angolo studio in stile industrial, sfogliate la galleria delle immagini.