Abbinare il pavimento al rivestimento della cucina: le combinazioni infallibili

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Come abbinare il pavimento al rivestimento della cucina? Quale pavimento scegliere? Quale cucina? Soluzioni ideali, colori, rivestimenti: tutto quello che c’è da sapere per abbinare in modo infallibile il pavimento al rivestimento della cucina.

abbinare-pavimento-cucina

Quando si è alle prese con una ristrutturazione della cucina o con un cambio di pavimento spesso ci trova di fronte al dilemma: come abbinare in modo impeccabile il pavimento al rivestimento della cucina?

Il rischio di una caduta di stile è sempre dietro l’angolo. Per questo motivo abbiamo pensato ad alcune soluzioni vincenti e chic di abbinamento pavimento-cucina.

A seconda del materiale che utilizzerete, ci sono infinite idee ma cercheremo di semplificare il tutto in modo che possiate decidere facilmente e velocemente ciò che vi piace e ciò che secondo voi funziona nella vostra casa.

Vediamo allora quali sono gli abbinamenti migliori pavimento-rivestimento cucina.

abbianare-pavimento-cucina-1

Pavimento grigio

Se per la vostra cucina avete optato per un pavimento in gres, resina, pietra o marmo la soluzione migliore è scegliere una cucina che abbia tonalità calde, come quelle del legno: è l’ideale per spezzare la monocromia del pavimento.

Se, invece, non amate le venature naturali del legno, scegliete una palette cromatica sui toni neutri. Un’ipotesi decisamente decisamente più minimalista, ideale per uno stile contemporaneo e per chi predilige ambienti minimal e “freddi”.

abbinare-pavimento-cucina-grigio

Pavimento in parquet

Abbinare una cucina a un pavimento in legno o piastrelle effetto legno è decisamente più semplice rispetto ad altri tipi di soluzioni.

Molto spesso, a pavimenti in parquet chiaro o anche medio-chiaro si abbinano cucine total white: è una scelta furba e vincente che dona calore all’ambiente.

Un discorso a parte va fatto se la vostra intenzione è quella di abbinare un colore o un altro legno al pavimento in parquet. Quale colore scegliere ma soprattutto quale legno?

Se avete già un parquet e volete inserire degli elementi in legno nella vostra cucina dovete necessariamente scegliere un legno che abbia lo stesso colore del pavimento e se volete vivacizzare l’ambiente con del colore prediligete un rivestimento cucina che contempli una palette cromatica neutra.

Rimanere nella comfort zone dei colori neutri è di solito una strategia vincente, tuttavia anche i colori pastello, come il verde salvia, possono essere una buona scelta se ben dosati.

abbinare-pavimento-cucina-parquet

Pavimento in parquet scuro

Il pavimento in parquet scuro ha un fascino intramontabile, esteticamente bellissimo. Per quanto riguarda gli abbinamenti in cucina, la questione è un po’ diversa rispetto a un parquet chiaro.

Certo, a livello estetico una cucina con rivestimento scuro sarebbe bellissima: il rischio, però, è quello di appesantire lo spazio e dare all’ambiente un senso di oppressione.

Conviene, dunque, scegliere arredi con colori chiari e progettare un’illuminazione efficiente e studiata.

abbianre-pavimento-cucina-parquet-scuro

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Il legno: consigli

Se la vostra scelta ricadrà su un parquet, vien da sé constare se si tratta di un pavimento adatto alla cucina. Questa è una delle zone più vissute in casa, si cucina in compagnia, si pranza e si cena, il rischio che il pavimento si bagni e si sporchi facilmente è altissimo. In questo caso, dovreste poterlo pulire senza difficoltà: quindi nel momento dell’acquisto non fatevi guidare solo dall’estetica ma anche dalla funzionalità.

Una soluzione alternativa ma altrettanto ottimale è scegliere un pavimento in gres porcellanato che ricrea l’effetto ligneo. Unirete estetica e velocità di manutenzione e pulizia.

abbinare-pavimento-cucina-gres-legno

Abbinamento rivestimento cucina pavimento in pietra

Per pavimenti in pietra o effetto pietra optate per rivestimenti nei toni neutri, ma vanno molto bene anche i bianchi, i neri e il legno.

Queste soluzioni sono un must soprattutto il pavimento in pietra o resina calda è molto versatile: abbinare il rivestimento giusto seguendo questi consigli non sarà mai stato così semplice.

abbinare-pavimento-cucina-pietra

Abbinamenti cucine con pavimenti decorati o rustici

Se la vostra casa ha uno stile rustico o ha uno stile particolarmente decorato e, di conseguenza, anche il pavimento asseconda questa tendenza, conviene rimanere nella semplicità.

Quindi, se il pavimento è rustico o decorato, in cucina optate per rivestimenti in legno oppure che abbiano un effetto metallico o ancora rivestimenti bianchi.

Naturalmente, l’effetto finale varia a seconda della specificità della decorazione del pavimento. Ad esempio, una cucina che ha un pavimento particolarmente decorato (come cementine, fregi, figure) necessita di essere minimale nelle forme e nei colori.

Diversamente, se il pavimento anche se decorato rimane abbastanza semplice potrete osare con qualche colore o una particolare texture per donare alla cucina una particolare personalità.

abbinare-pavimento-cucina-cementine

Abbinamento cucina pavimento: conclusioni

Abbinare la cucina e il pavimento è un aspetto da tenere in considerazione dal momento che fare la scelta giusta in questo senso esalta la personalità non solo dell’ambiente ma anche del padrone di casa.

Molto spesso ci si concentra solo sulla scelta di una bella cucina che rimane tale se non si crea la giusta armonia con tutto quello che c’è intorno. Se infatti scegliamo il pavimento giusto per la nostra cucina, essa acquisterà un nuovo “sapore”.

Abbinamento cucina pavimento: immagini e foto

Sfogliate la galleria per altre soluzioni abbinamento cucina pavimento e lasciatevi ispirare.