Abbellire casa con il bianco
Abbellire casa con il bianco: da accenti nitidi a caldi strati di tonalità diverse, ecco alcune idee per decorare la tua casa con questo colore che evoca la purezza e il glamour.
Il bianco è uno dei colori preferiti degli home designer, e non a caso: il suo aspetto racchiude molti significati, come purezza, pulizia, sicurezza, classe e stile.
È anche un colore molto versatile, che si adatta a tutti gli stili di arredamento, dal minimal (dove spesso gioca un ruolo principale) fino al country chic, passando per l’urban.
Tuttavia decorare la casa con il bianco non è semplice e, se non fai attenzione, potresti ritrovarti ben presto in un campo minato.
Se ne usi troppo, per esempio, potresti ritrovarti con stanze fredde e impersonali, ma se invece lo fai con attenzione – e seguendo i nostri consigli – il bianco può diventare elegante, senza tempo, ispiratore di riflessi di luce e migliorare anche i tuoi spazi.
Ci sono così tanti modi per decorare con il bianco…tutti molto belli, e con alcuni che possono dare vita a risultati davvero sorprendenti! Ecco i nostri preferiti.
- Il bianco come colore d’accento in uno schema neutro
- Pennellate neutre e contrasti forti
- Giochi monocromatici: la tendenza del 2022
- Combinare il bianco con un sacco di texture
- Finiture bianche per ammorbidire l’home office
- Il bianco in cucina per trasformare il caos in calma
- Il bianco e il nero in camera da letto per creare un’oasi di serenità
- Il bianco in bagno per aumentare lo spazio
- Abbellire casa con il bianco: foto e immagini
Il bianco come colore d’accento in uno schema neutro
Piccoli accenti di bianco sono un modo meraviglioso per risollevare una stanza e rinfrescare qualsiasi combinazione di colori.
Se vuoi inserire un po’ di bianco in una stanza, ma senza che quest’ultimo prevalga su tutta la tua tavolozza di colori, prova a usare degli accessori color madreperla, delle candele bianche o dei fiori bianchi.
In questo modo catturerai subito l’attenzione di chi guarda nella stanza e, nello stesso tempo, le darai anche un tocco elegante.
Pennellate neutre e contrasti forti
Se ti piacciono i contrasti forti, prova ad abbinare il bianco al nero e ad un altro colore audace, come il rosso oppure il giallo fluo.
Per esempio, se vuoi realizzare un salotto in stile scandinavo, ma vuoi includere anche una tonalità forte e che non faccia apparire la stanza troppo asettica, prova ad aggiungere qualche accessorio rosso fuoco.
Cuscini rossi alternati a cuscini bianchi sopra un divano bianco, una parete grigio chiaro con quadri in bianco e nero alle spalle, il soffitto e i restanti tre muri bianchi ti porteranno subito nel Nord Europa senza lasciare casa tua.
Se poi a questa combinazione aggiungerai anche un pavimento in legno chiaro, otterrai un salotto molto simile a quelli che si trovano nelle case svedesi.
Giochi monocromatici: la tendenza del 2022
La tendenza del 2022 per quanto riguarda l’home design che, secondo quanto affermato dalla maggior parte degli interior designer, andrà di moda anche nel 2023.
Tonalità monocromatiche e grigi più tenui aggiungono un senso di raffinata eleganza a uno spazio bianco puro.
Pareti pannellate dipinte di grigio tenue forniscono uno sfondo sofisticato a questo schema, che può bilanciare ad arte dei mobili bianchi e neri.
Blocchi di motivi, presenti sotto forma di cuscini e di opere d’arte, aggiungono interesse e personalità a questo stile di arredamento moderno.
Combinare il bianco con un sacco di texture
Il bianco risalta meglio se combinato con altre texture per evitare una sensazione piatta e unidimensionale.
Per esempio, se vuoi realizzare una sala da pranzo bianca, puoi lavorare con una miscela di rivestimenti murali bianchi e biancastri, con la lamina dorata per ottenere finiture più ricche o con il legno scuro.
La carta da parati di seta bianca o l’intonaco lucido perlato sono ottimi per portare un tocco contemporaneo a interni più tradizionali.
Finiture bianche per ammorbidire l’home office
Se hai un home office con mobili scuri, oppure di legno, puoi usare il bianco per ammorbidire l’aspetto degli elementi di arredo e renderli meno opprimenti.
Per farlo, diluisci un po’ di vernice bianca con l’acqua, dopodiché usa questa miscela per “spazzolare” la superficie dei tuoi mobili. Il rapporto tra acqua e vernice aumenterà o diminuirà l’opacità.
Posiziona quindi i tuoi mobili con texture sabbiata in un angolo del tuo home office, lontano dal riverbero delle tue finestre, per una postazione di lavoro piena di luce e protetta dalla luce diretta del sole.
Il bianco in cucina per trasformare il caos in calma
Classico, senza tempo e, in definitiva, sempre vendibile, il bianco in cucina non fallisce e, soprattutto, non sbaglia mai.
Il bianco infatti, anche in cucina, ha il potere di trasformare il caos in calma e di portare un’atmosfera di serenità.
Attenzione però: anche se ami la cucina total white, la praticità deve regnare. Ciò significa che dovrai scegliere vernici bianche che, una volta asciutte, potranno essere facilmente pulite in caso di “incidenti”.
Il bianco e il nero in camera da letto per creare un’oasi di serenità
Nelle camere da letto, il bianco è spesso presente da solo oppure a fianco del nero, con il quale crea un look rilassato malgrado l’intricata combinazione di disegni.
Tuttavia, nel caso in cui questo stile dovesse essere ancora troppo “forte” per te, puoi ulteriormente diluirlo usando delle fasce di bianco.
Un’altra soluzione, che può risultare molto equilibrata, è quella di dipingere i muri e il soffitto di bianco e scegliere mobili neri, biancheria da letto, cuscini e accessori bianchi.
Il bianco in bagno per aumentare lo spazio
Il bianco funziona alla perfezione nei bagni. Niente batte lo sfondo bianco puro con lastre di marmo Calacatta Oro o Statuario di alta qualità, da contrapporre a rubinetti cromati o dorati.
Non dimenticare le finiture in legno. Il gesso screpolato, la resina e le impiallacciature in legno Tabu stanno benissimo con il bianco, perché la finitura non viene alterata dalla distrazione del colore.
Se poi hai il bagno piccolo, ma vorresti dare l’impressione che sia più grande, il bianco è perfetto per lo scopo, perché al contrario del nero, tende ad allargare gli spazi e a renderli più luminosi.
Abbellire casa con il bianco: foto e immagini
Nella gallery tante altre proposte per sfruttare il candore e la forza del bianco.