10 errori da non fare nell’arredare un appartamento piccolissimo
È possibile arredare alla perfezione anche un ambiente non troppo ampio ma bisogna fare attenzione ai toni giusti, all’illuminazione adeguata e ai complementi d’arredo vari; ecco tutti gli errori da non commettere quando si vuole arredare un appartamento piccolissimo.
Le superfici limitate nella loro ampiezza possono essere tranquillamente rese confortevoli ma è necessario preoccuparsi di alcuni piccoli accorgimenti. Per migliorare con l’arredamento un appartamento piccolissimo, infatti, ci sono alcuni errori che si devono evitare. Ecco i 10 più importanti.
- 1. I colori scuri per un appartamento piccolissimo
- 2. Scarsa illuminazione
- 3. Divisori scuri e doppi
- 4. Porte a battente nell’appartamento piccolissimo
- 5. Non sfruttare l’altezza
- 6. Non sfruttare gli angoli
- 7. Posizionare in modo errato la scrivania
- 8. La cucina in un appartamento piccolissimo
- 9. Lo stendibiancheria
- 10. Il massimalismo
- 10 errori nell’arredare un appartamento piccolissimo: foto e immagini
1. I colori scuri per un appartamento piccolissimo
Il colore corvino o comunque tutte le tinte scure sono le nuance meno adatte per uno spazio poco vasto perché donano un senso di chiusura e non aiutano l’illuminazione a sprigionarsi nel modo corretto.
Certo, un tocco di nero o di marrone possono sempre servire ma bisogna ricordarsi di non esagerare e prediligere sempre sfumature chiare o neutre. Questo discorso vale sia per le pareti che per i mobili e i complementi d’arredo. Spazio quindi all’energia e alle gradazioni che renderanno l’appartamento piccolissimo perfettamente intimo e accogliente.
2. Scarsa illuminazione
L’illuminazione è fondamentale quindi non bisogna trascurare la scelta dei giusti infissi. Le finestre e i balconi non devono essere ridotti, per quanto possibile, e non devono predisporre di aperture e chiusure complicate e coprenti.
Si tratta di un ragionamento valido anche per ciò che copre finestre e balconi ossia le tende. Il tessuto non deve essere scuro e pesante perché terrà ancora più lontana l’importantissima luce naturale.
E quando l’illuminazione del giorno non ci sarà più potete puntare tutto sui sistemi artificiali. Le lampade a terra che si poggiano sul pavimento sono le più sconsigliate perché, al contrario di lampadari, faretti e led, occuperanno spazio che potrebbe essere tenuto libero.
3. Divisori scuri e doppi
Un altro errore da non fare quando si parla di illuminazione è evitare che la luce si propaghi nel modo giusto anche dentro l’appartamento piccolissimo. Bisognerebbe infatti prediligere gli specchi decorativi ai quadri con le cornici spesse.
Anche per dividere gli spazi si deve puntare sulla luminosità quindi sono vietati pannelli divisori scuri e doppi a cui vanno invece preferite semplici vetrate.
4. Porte a battente nell’appartamento piccolissimo
Le porte a battente sono le più classiche quindi se non ci si ragiona bene possono essere la prima scelta per ogni appartamento. Per quelli piccolissimi, però, dovrebbero essere evitate in quanto anche l’apertura e la chiusura degli infissi ingombreranno preziose zone che possono servire ad altri scopi.
A questo punto ricordate di non prendere proprio in considerazione materiali troppo spessi e troppo scuri (se proprio non potete farne a meno, circoscrivete questa scelta solo al bagno).
Lo stesso discorso vale non solo per le porte delle varie stanze ma anche per le aperture dell’armadio e degli altri complementi d’arredo che possono avere le ante.
5. Non sfruttare l’altezza
Se l’appartamento piccolissimo non si estende in larghezza ma in lunghezza, non sfruttare l’altezza può essere davvero un peccato. Usufruire dello spazio in alto in più per creare un soppalco, infatti, è un’idea ottima per dare vita a una nuova stanza. Ammassare tutto sul pavimento potrebbe non essere infatti l’alternativa ideale.
6. Non sfruttare gli angoli
Occupare eccessivamente la pavimentazione con mobili e arredo, infatti, renderà lo spazio ancora più piccolo. Non utilizzare al meglio tutti gli angoli e gli incavi infatti è un errore da non commettere perché posizionando al meglio cassettiere e altri scomparti utili, l’ambiente risulterà più pulito e ordinato.
Bisogna quindi fare molta attenzione a sistemare questi elementi nel modo corretto e non confondersi. I posti più giusti sono sotto una scrivania, nascosti tra un gradino e l’altro delle scale oppure sotto la struttura del letto.
7. Posizionare in modo errato la scrivania
Non si può proprio fare a meno di una scrivania oppure di un tavolo in più se l’angolo studio diventa fondamentale per chi abita in un appartamento piccolissimo. Quello che però si può fare è evitare di sbagliare il suo posizionamento. Ogni angolo è buono per nasconderla e, se ci sono nicchie e incavi nel muro, può essere disposta lì insieme alle mensole e agli scaffali da fissare alle pareti.
È possibile lasciare quella parte di muro dello stesso colore rispetto al resto della casa ma è preferibile cambiare la sua tonalità o aggiungerci della carta da parati per dare l’impressione che quello spazio sia una nuova piccola stanza.
8. La cucina in un appartamento piccolissimo
Anche la cucina ha le sue regole in un appartamento piccolissimo. Sono infatti sconsigliate tutte quelle che non abbiano un angolo cottura all’estremità per sfruttare ogni minimo metro.
Anche una mini cucina a isola può andare bene così da poterci girare intorno e avere più spazio, le altre alternative sono da considerarsi preferibilmente da bocciare.
9. Lo stendibiancheria
L’angolo lavanderia è quasi sempre necessario, giustamente. Dopo aver scelto il sistema di lavaggio più adatto a voi, però, ricordate che è sconsigliabile usare uno stendibiancheria per asciugare i vestiti.
Sebbene possa essere la soluzione più economica, non vi converrà in quanto a spazio perché stiamo parlando di un oggetto ingombrante che può estendersi anche per quasi tutta la superficie di una stanza se troppo piccola. Per questa ragione, sarebbe meglio, invece, un’asciugatrice.
10. Il massimalismo
Lo stile massimalista è un trend piuttosto recente che ricorda quello barocco. Coloro che scelgono questa tendenza hanno la casa sempre piena di oggetti e complementi d’arredo. Ovviamente non è fattibile in un appartamento piccolissimo che rischierà in questo modo non di stupire gli ospiti ma di farli e farvi sentire oppressi in un luogo caotico e apparentemente disordinato.
12Per questa ragione, è meglio abbandonare il materialismo, per stavolta, e affidarsi al più semplice minimalismo.
10 errori nell’arredare un appartamento piccolissimo: foto e immagini
Nella galleria di immagini ecco illustrati tutti gli errori da non commettere quando l’obiettivo è arredare al meglio un appartamento piccolissimo.