Colori migliori per appartamento piccolissimo
Appartamento piccolo, spazi ridotti e superfici sfruttate: come migliorare la vista della vostra casa con i colori.
Un ambiente dalle dimensioni minuscole può portare con sé dei limiti a cui dovremo sottostare. Purtroppo, non possiamo utilizzare vistosi elementi d’arredo o fronzoli esagerati per decorarlo, ma possiamo contare su un alleato indispensabile: una palette di colori che renderanno la nostra casa accogliente e anche molto originale. Basta semplicemente capire quale tonalità usare.
Falsi miti
E’ vero, ci dicono spesso che, se indossato, il nero sfina ma che in una casa non fa altro che appesantirla, trasformando una stanza in una grotta senza luce.
In realtà, bisogna semplicemente ponderare con attenzione l’impiego dei colori scuri, non solo del nero. Anche il blu e il marrone scuro possono essere utilizzati.
Senza dubbio, però, dovremo fare attenzione alle tonalità e alla coerenza con il resto della stanza.
Inoltre, a volte viene sconsigliato l’utilizzo di troppi colori, che potrebbe dare un’aria molto disordinata alla casa. Ciò è ovviamente da evitare, poichè farebbe sembrare ancora più piccolo l’ambiente.
Tuttavia, se coordinati saggiamente, si possono usare più colori o, almeno, più tonalità dello stesso colore.
Bianco intramontabile
Il bianco ha una grande capacità, ovvero quella di aumentare la profondità di una stanza.
Al pari di un effetto ottico, questa tonalità migliora le performance della casa.
Se temete di essere troppo monocolore, potete contrastare il bianco con qualche elemento più vivace, come qualche cuscino colorato di arancione tramonto o di un bel verde menta.
Potete invece giocare con altri materiali, come ad esempio il legno per il parquet che darà alla casa un tono molto accogliente, smorzando il bianco che potrebbe risultare freddo.
Rosso vivace
Il rosso è uno dei colori più difficili ma al contempo più coraggiosi con cui arredare un appartamento.
Non fatevi frenare dalle dimensioni della vostra casa, anche voi potete sfruttare questo colore.
Ad esmepio, l’impiego del rosso – e quindi anche la sua predominanza apparente – può avvenire tramite piccoli dettagli che risalteranno in ogni caso.
I cuscini rossi su un divano bianco spiccano con animosità, così come anche un termosifone dipinto o un comodino in un angolo.
Giocando, poi, sui contrasti bianco/nero/rosso, potete sfruttare tutte le potenzialità di questi colori, ravvivando la casa.
Come si è detto, non è necessariamente vero che i colori più scuri debbano essere evitati.
Il blu navy può essere chiamato anche blu marino, in quanto era impiegato dai militari inglesi dal XVIII in poi.
In ogni caso, questo colore sebbene all’apparenza pesante, può risultare invece brillante, se arricchito con alcuni colori di contorno.
Un bel giallo oro può impreziosire l’ambiente, così come anche il bianco e il marrone legno. Infatti, un’ottima ed utile caratteristica del blu navy è la sua versatilità ad essere abbinato con altri colori.
Colori pastello
Dal tocco morbido e delizioso, i colori pastello possono trasformare la vostra casa in una minuscola e appetibile bomboniera.
Con un verde salvia potete dare alla casa un po’ di respiro, rinfrescandola e ripulendola dalle impurità visive.
Anche un rosa confetto fungerà da decoro molto interessante.
L’importante sarà comunque non sforare con le tonalità, mantenendole tutte della stessa gradazione, per evitare di trasformare la casa in un pugno in un occhio.
Nero e verde
Partiamo da un presupposto: il nero non deve essere un colore da cui fuggire.
In questo caso, però, ci vuole molta saggezza e ponderazione, perché il rischio è abbastanza alto.
Utilizzando una o due pareti nere, dovrete bilanciarlo con colori più vivaci.
Ad esempio, una pianta verde posta in un angolo potrebbe essere la soluzione.
O, ancora, una parete color verde smeraldo, per arricchire la casa.
Infine, attenzione all’illuminazione. In un appartamento piccolissimo potrebbero esserci innumerevoli punti bui che vanificheranno i vostri sforzi.
Andranno bene sia le luci naturali provenienti dalle finestre, sia quelle artificiali, come una catena di lampade che andranno ad illuminare tutti gli ambienti.
Indaco schiarito
L’indaco originale è un colore che si pone a metà tra il blu e il violetto, percependo così tutta la magia dai suoi colori originari.
L’indaco schiarito, però, è meno aggressivo di quello originale e rende la casa incantevole. A volte può tendere addirittura al grigio, mantenendo l’eleganza di questa tonalità così implementata nell’arredamento.
Beige diffuso
Il beige è uno dei colori per eccellenza più utilizzati in qualsiasi tipologia di appartamento. Tuttavia, in un appartamento piccolissimo ha il pregio di rendere l’ambiente più caldo, facendone apprezzare la natura intima e raccolta.
Può anche non occupare una parete, ma trasformarsi in tavoli di legno funzionali, battiscopa per i muri e porte scricchiolanti.
Mix di colori
Usare più colori può essere abbastanza difficoltoso ma anche venirci in aiuto.
Ad esempio, i vari colori potrebbero marcare in maniera più decisa i vari ambienti dell’appartamento, delimitandone gli usi, ad esempio con il blu per il soggiorno e il grigio per la cucina.
Così, una mescolanza apparentemente confusa di tonalità risulterà essere invece fonte di ordine e tranquillità per una casa.
Colori migliori per appartamento piccolissimo: foto e immagini
Per avere altri spunti sulle tonalità e le gradazioni da usare nel vostro appartamento arricchendolo con i colori, sfogliate la galleria delle immagini.