10 errori che fanno sembrare più vecchio l’appartamento
Una casa accogliente e rilassante è alla base della qualità della vita. La tua ti sembra vecchia? O è una costruzione datata? Vi è sempre un modo per rimodernare e non far apparire la casa vecchia. Ecco una lista di 10 errori commessi a cui porre rimedio.
Quando si presenta questa situazione, i casi sono molteplici. La tua casa non è proprio fresca di costruzione? È stata ereditato da poco? Hai acquistato un appartamento ma arredandolo hai visto che ha un allure non proprio giovanile? Come poter svecchiare un ambiente? Abbiamo raccolto in una guida i 10 errori che si fanno con leggerezza e che incidono sull’aspetto di una abitazione e la fanno apparire più vecchia di quel che è. Tu quali commetti?
- 1. Colori sbagliati
- 2. Tende fuori contesto
- 3. Mobili di seconda mano non armonizzati
- 4. Illuminazione trascurata
- 5. Ambienti ingolfati
- 6. Finestre sporche
- 7. Stile d’arredamento: non pervenuto
- 8. Scarsa personalizzazione degli ambienti
- 9. Pareti non tinteggiate di fresco
- 10. Tessuti pesanti
- 10 errori da non fare che fanno invecchiare l’appartamento: immagini e foto
1. Colori sbagliati
Uno degli errori più comuni riguarda proprio la scelta dei colori. Questi sono strettamente connessi anche all’illuminazione naturale che ha l’appartamento; se non è propriamente luminosa, una casa arredata con il marrone o con colori molto scuri si rivelerà una scelta sbagliata e non potrà di certo avere l’appeal di una casa luminosa con i colori giusti.
2. Tende fuori contesto
Le tende sono spesso sottovalutate. Se si è scelto un modello semplice, il problema non si pone: solitamente quelle classiche hanno il vantaggio di non passare mai di moda. Se, al contrario, si è scelta una tenda con una fantasia sbagliata o che non fosse di qualità eccelsa e quindi si è logorata nel tempo, tutta la stanza avrà un aspetto vecchio e trasandato. Via le tende vecchie e benvenute nuove!
3. Mobili di seconda mano non armonizzati
I mobili vintage, comprati al mercatino o ereditati da nonni e zii sono spesso di ottima fattura anche se datati. Per valorizzarli al meglio, occorre fare un leggero ripristino delle condizioni iniziali: una verniciata, una lucidata o comunque una messa appunto. L’altro segreto è armonizzare l’ambiente accostando ai pezzi vintage anche quelli moderni per non creare una cappa che fa subito effetto vecchio. Se non lo si fa c’è il rischio che l’appartamento sembri un bazar dell’usato e non una casa con accenni vintage.
4. Illuminazione trascurata
Una buona illuminazione è vitale, dovrebbe essere la prima cosa da volere in una casa. La luce influenzerà tutto l’ambiente, sia in negativo che in positivo. Se per la luce naturale non si può fare nulla – perché o c’è o non c’è – si possono sempre creare dei giochi di luce artificiali che in qualche modo risolvono la situazione. Procedere con un’illuminazione multilivello e optare per lampadine dimmerabili.
5. Ambienti ingolfati
Le opzioni sono due: o ci sono troppi mobili e oggetti oppure la stanza è piccola e le cose scelte per arredarla sono troppo ingombranti. In entrambi i casi l’effetto che si viene a creare è quello di un ambiente ingolfato, che toglie il fiato e crea un senso di oppressione. La scelta migliore è quella di fare decluttering o scegliere direttamente il mobilio delle dimensione giusta.
6. Finestre sporche
Ritornando al discorso inerente all’illuminazione e alla luce, quella solare dovrebbe essere libera di filtrare copiosamente dalle finestre. Se quest’ultime sono molto sporche si avrà un senso di disordine e tutta la casa apparirà sporca. Una buona pulizia e anche gli infissi e le finestre più vecchie sembreranno…meno vecchie!
7. Stile d’arredamento: non pervenuto
È importante scegliere uno stile d’arredamento per una casa. Non farlo porta ad un’accozzaglia di mobili e oggettistica tutta diversa e non in accordo. Scegliere un pezzo in stile etnico, un pezzo in stile inglese, un pezzo dal look scandi e via dicendo conferirà alla casa un look trasandato e, di conseguenza, non sembrerà curata – come le case vecchie. Ci sono poche indicazioni per ogni stile d’arredamento e seguirle aiuterà a creare una casa accogliente e ben progettata.
8. Scarsa personalizzazione degli ambienti
Una volta scelto lo stile d’arredamento, l’effetto rivista è completamente da evitare. Personalizzare un ambiente significa abbracciare una corrente stilistica ma tenendo conto del gusto personale e delle esigenze di ogni abitante della casa. Ad esempio, se ci piace lo stile scandinavo che ha come base i tessili grossi di lana e c’è qualcuno in casa allergico alla lana…Possiamo ovviare con tappeti e coperte di altri materiali senza rinunciare all’appeal scandi.
9. Pareti non tinteggiate di fresco
Una casa ha costantemente bisogno di manutenzione. Le pareti, insieme al pavimento, sono ciò che fa apparire una casa trascurata e vecchia. Se il parato è datato, l’effetto museo è dietro l’angolo. Se le pareti sono sporche, c’è poco da fare: inutile mettere mobili costosi e suppellettili in giro; la casa sembrerà sporca. Una mano di pittura e il problema è risolto!
10. Tessuti pesanti
Scegliere i tessili è una parte importante nell’arredare una casa. Bisogna bilanciare la rosa dei tessuti e optare per delle diverse grammature: pesanti, leggeri, leggerissimi e medi. Incorrere nell’errore di scegliere soltanto quelli troppo pesanti, inutile dirlo, implica una casa dall’aspetto vetusto.
10 errori da non fare che fanno invecchiare l’appartamento: immagini e foto
Ecco nella galleria un riepilogo di tutto ciò che rende un appartamento vecchio all’apparenza. Corri ai ripari!