Letto con libreria: 6 idee di arredo

Letto con libreria: 6 idee di arredo per la zona notte. Dove sistemare i libri e come ottimizzare spazi molto piccoli. Mobili libreria con letto a scomparsa e strutture letto con libreria integrata.

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Libreria a tutta parete

Se gli altri spazi della casa non consentono di sistemare i libri come vorremmo, allora ben vengano altre soluzioni. Per esempio, una libreria collocata in camera da letto è una scelta insolita, ma da tenere in considerazione se si vive in un monolocale o in un’abitazione molto piccola.

Del resto, i libri emanano sempre un certo fascino: dunque, perché rinunciarvi? Se organizzati in maniera adeguata possono diventare il pezzo forte di una qualsiasi camera da letto, grande o piccola che sia.

In questo articolo ti mostreremo come ottimizzare gli spazi per sistemare il letto e la libreria nella zona notte, insieme ad altre originali idee di arredo per sfruttare la testiera come libreria. 

libreria-fai-da-te-pallet-letto
Letto fai da te con pallet

1. Letto a baldacchino con libreria

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Struttura a baldacchino con libreria integrata

Il letto a baldacchino è tornato di moda, ma rivisitato in chiave più moderna per essere adattato a qualsiasi stile o tendenza. Rispetto al modello originario, che prevedeva una struttura in ferro con drappeggi a cascata, oggi il baldacchino si è alleggerito nelle forme, in favore di una struttura più lineare, spesso priva di tessuti.

Questo letto a baldacchino è realizzato interamente in legno verniciato, ma la sua particolarità è la presenza della libreria che funge anche da testata. Il letto contenitore prevede una scaffalatura a giorno su tre lati, per consentire anche ai più accaniti bibliofili di sistemare tutti i libri in un solo spazio.

2. Armadio a ponte con libreria

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Mondo Convenienza

Un letto con armadio a ponte angolare offre diversi vantaggi. Prima di tutto, questa soluzione consente di distribuire gli arredi principali solo su due pareti della camera, consentendo di mantenere un certo respiro spaziale che non soffoca l’ambiente, soprattutto se la camera è piccola.

In secondo luogo, un armadio più grande offre maggiore spazio contenitore che può tornare sempre utile. In ultimo, le soluzioni che prevedono un armadio a ponte sono spesso integrate da una scaffalatura a giorno, ideale per chi desidera ospitare i propri libri del cuore in camera da letto.

3. Libreria con letto a scomparsa

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Libreria con letto a ribalta

Chi vive in un monolocale o in un bilocale è abituato a fare i conti con una metratura piuttosto limitata. Per fortuna esistono gli arredi multifunzionali, che hanno il vantaggio di adattarsi a qualsiasi ambiente offrendo comfort e praticità in un solo gesto.

La libreria con letto a scomparsa è una soluzione furba per chi non ha a disposizione una camera o un angolo studio tutto per sé. Questo sistema, infatti, consente di fruire di un comodo letto per la notte, che una volta chiuso si trasformerà in una libreria con scrittoio integrato, ideale per lo studio o il lavoro durante il giorno.

4. Ripiani contenitori sotto il letto

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Letto contenitore

Esistono diverse tipologie di letto contenitore, studiate per ottimizzare gli spazi delle camere da letto piccole. Oltre al classico letto a ribalta, ci sono anche i modelli con cassetti contenitori o con scaffali a giorno.

Ciascuna di esse è indicata per offrire maggiore spazio di archiviazione, utile per nascondere oggetti ingombranti o per riporre una collezione di libri, riviste e CD. In questo caso, la scaffalatura sotto il letto risulta una soluzione valida per chi in camera non ha molto spazio a disposizione da riservare alla libreria.

Nella proposta in foto, tuttavia, il letto è privo di testiera ma è circondato da una libreria a ponte, a tutta parete, che si abbina perfettamente alla struttura contenitore sotto il letto.

5. Testiera letto con libreria a incasso

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Comodino a incasso

La parete dietro al letto usata per riporre i libri è l’idea perfetta per chi desidera personalizzare l’ambiente senza aggiungere ulteriori mobili.

Per esempio, potresti ricavare una libreria proprio dietro la testiera del letto, scavando nel muro delle nicchie di cartongesso della profondità desiderata. Per creare un’atmosfera ancora più suggestiva illumina gli scaffali con dei faretti a incasso, da posizionare su ciascun ripiano.

Un’altra idea molto originale è la testata con i comodini a incasso, ottenuti da un unico pannello in legno nel quale si trovano due vani laterali, incassati nella parete. Una mensola centrale aiuterà a ottimizzare lo spazio, rendendo il comodino-libreria ancora più funzionale.

6. Finta parete con libreria laterale

Letto con libreria: 6 idee di arredo
Testata letto con libreria

Per concludere in bellezza ecco una soluzione perfetta per le camere da letto che prevedono anche una cabina armadio. Molto spesso la zona notte è separata dalla cabina armadio tramite una finta parete che funge da testata letto.

Lo spessore della parete varia in base allo spazio da arredare, ma generalmente si tratta di un elemento separatore mai troppo ingombrante, perché l’obiettivo è quello di dividere le due aree, consentendo il passaggio tra una zona e l’altra senza difficoltà.

Per rendere questo elemento ancora più funzionale, si può prevedere l’inserimento di piccoli scaffali a giorno sui due lati aperti della finta parete. Lo spazio ottenuto sarà perfetto per collocare libri e riviste.

Letto con libreria: immagini e foto

In cerca di nuovi spunti e di idee creative per arredare la zona notte? Scopri il letto con libreria: sfoglia la gallery e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.