La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba

Autore:
Monica Zani
  • Giornalista

La cabina armadio permette di avere tutto in ordine e a portata d’occhio. Un sogno di molti, che può essere esaudito!

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Night Collection di Aran World

Le dimensioni delle case non sono certo più quelle delle nostre nonne, che avevano una stanza interamente dedicata al guardaroba. Tuttavia la cabina armadio ne è l’interpretazione e l’attualizzazione in formato ridotto, realizzabile anche con moduli componibili e non necessariamente su misura. Spesso, inoltre, permette di sfruttare spazi poco utilizzati, come quello tra due pilastri, un angolo infelice, una nicchia o una rientranza.

Minimalista, versatile e modulare

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Night Collection di Aran World

Aran World ha ora ampliato la sua offerta con due nuove collezioni, dedicate al bagno e alla zona notte, che vanno ad aggiungersi alla cucina – che tuttavia rimane il focus dell’azienda – nel desiderio di proporre un arredo total look. Le armadiature della Night Collection si caratterizzano per le linee minimaliste, i materiali e i dettagli ricercati, la modularità e la versatilità che consentono, nell’assoluta personalizzazione, di adattarsi a grandi e piccoli spazi.

La zona guardaroba può essere chiusa con porte, spesso scorrevoli per non creare intralci, o aperta e a vista: questa seconda soluzione è sicuramente dedicata ai più ordinati e pignoli. Ma anche l’ibrido, che prevede una parte chiusa e una aperta, può risultare una buona soluzione.

Aperta o chiusa

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Air di Lago, design Daniele Lago

Air, disegnata da Daniele Lago per Lago, può essere una cabina aperta, ideale per spazi ampi, ma è disponibile anche nella più flessibile versione freestanding, pensata per gli spazi più contenuti. I supporti sono realizzati in vetro, nelle finiture extrachiaro, fumè grigio e bronzo, mentre le mensole e i contenitori sono laccati e le cassettiere, da scegliere tra vetro colorato, Xglass o legno, sono senza maniglie.

Per riporre proprio tutto

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Flexy di Zalf

La cabina armadio Flexy di Zalf, nella collezione SpaceMakers, offre una vasta gamma di elementi per attrezzarla secondo ogni esigenza. È disponibile con o senza pannello di fissaggio e con ante di chiusura di varie tipologie. La versione fotografata ha chiusura scorrevole di vetro trasparente bronzato e telaio spazzolato nero.

Ante a battente, scorrevoli o scorrevoli complementari

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Cabina armadio componibile Antibes di Boffi, design Piero Lissoni
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Particolare della cabina armadio componibile Antibes di Boffi, design Piero Lissoni

Antibes, disegnata da Piero Lissoni per Boffi, offre un’ampia scelta di attrezzature interne: dai porta pantaloni, ai porta camicie, dai porta scarpe ai vassoi estraibili. Estremamente componibile, può avere ante a battente, scorrevoli o scorrevoli complementari realizzate in diverse finiture, che possono soddisfare le esigenze più sofisticate.

L’attrezzatura interna ben studiata permette di ottimizzare lo spazio e di renderlo funzionale. Né mancano bastoni appendiabiti – anche estraibili – completi di grucce, cassettiere e ripiani.

Per sciarpe e cravatte

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
A-nello di Toscanini
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
A-nello di Toscanini

A-nello di Toscanini è un utile porta accessori, dalle collane, alle cravatte, ai foulard, disponibile chiuso con gancio o aperto per essere posto direttamente sulla barra appenderia tramite una chiusura magnetica. Come tutta la collezione SuMisura a cui appartiene, è realizzato in legno di faggio con finitura a cera, in noce canaletto o wengé.

Una cabina armadio profumata

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Cuori, animaletti, stelle di Toscanini in cedro rosso

Ancora di Toscanini, cuori, animaletti, stelle in cedro rosso, la cui essenza profuma i cassetti e tutta la cabina armadio, oltre ad avere un’azione antitarme.

Un valido aiuto

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Servetto Elettrico i3 di Servetto, design Carlotta ed Emilio Terragni
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Servetto Elettrico i3 di Servetto, design Carlotta ed Emilio Terragni

Servetto Elettrico i3 di Servetto, disegnato da Carlotta ed Emilio Terragni, è un valido aiuto per prendere e riporre gli indumenti riposti più in alto. Si tratta di un appendiabiti azionabile elettronicamente tramite telecomando, estensibile in larghezza da 75 a 120 cm, con una portata massima di 17 chili.

Apertura silenziosa delle ante

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Freedom di Caccaro

Freedom di Caccaro è un sistema di contenimento componibile, flessibile, nato per ogni ambiente della casa. I suoi elementi modulari, per dimensione e forma, si adattano a ogni necessità, mixando materiali e colori. Ora è dotato anche di un nuovo sistema di apertura delle ante con ammortizzatori magnetici per ridurre i rumori e del sistema di apertura push-pull a scomparsa, oltre a nuovi accessori per la personalizzazione interna e all’illuminazione a led, regolabile con un’app dedicata.

Realizzato su misura

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Sistema Cover Open di Rimadesio, design Giuseppe Bavuso
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Sistema Cover Open di Rimadesio, design Giuseppe Bavuso

Realizzato su misura, il sistema Cover Open disegnato da Giuseppe Bavuso per Rimadesio, è disponibile in due profondità. Ha la struttura e i profili frontali in alluminio, mentre il basamento e il top sono in melaminico con finitura larice carbone, rovere grigio, olmo o in 46 colorazioni laccate.

Lineare, ad angolo o freestanding

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Walk-in-Fluida di Scavolini, design Vuesse

Grazie alla sua vasta modularità, Walk-in Fluida di Scavolini, design Vuesse, permette di creare soluzioni lineari, ad angolo, con moduli a vista o chiuse con ante, con apertura push-pull o con maniglie, freestanding, utilizzabili anche come separazione di ambienti. Due i sistemi di illuminazione previsti: uno posizionabile in orizzontale o in verticale con orientamento inclinato verso l’interno, e l’altro con luci poste sui ripiani e sui porta scarpe.

Trasparenza

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Teatro di Pianca
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Teatro di Pianca

La struttura autoportante di Teatro di Pianca ne permette il posizionamento sia a parete, senza necessità di fissaggio, sia a centro stanza. Gli schienali, i fianchi e le ante sono in vetro trasparente o cannettato per dare ampio spazio alla personalizzazione.

Un sistema a parete

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Hector Night di Molteni&C., design Vincent Van Duysen
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Particolare di Hector Night di Molteni&C., design Vincent Van Duysen

Hector Night, disegnato da Vincent Van Duysen per Molteni&C., fa seguito all’omonima libreria. Il sistema a parete, estensibile nella dimensione pavimento-soffitto, ha struttura in peltro o bronzo, cassettiere in castagno scuro o chiaro e top in vetro fumè serigrafato. I ripiani possono essere scelti tra in vetro, legno o ecoskin.

Sempre in auge

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Armadio al Centimetro di Lema
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
particolare di Armadio al Centimetro di Lema

Armadio al Centimetro di Lema, in catalogo dagli anni ‘80, è stato rinnovato e completato con nuovi elementi strutturali interni ed esterni – che ne aumentano la versatilità – e reinterpretato con nuovi materiali come il bronzo e il vetro, oltre a materiali riciclabili al 100%.

Per tutti i gusti

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Guardaroba 16.32 Private di Flou, design Emanuela Garbin
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Guardaroba 16.32 Private di Flou, design Emanuela Garbin

Il Guardaroba 16.32 Private, disegnato da Emanuela Garbin per Flou, ha una vasta possibilità di personalizzazione: si può scegliere di completare lo stesso armadio con maniglie diverse (ovali, squadrate, a mezzaluna…), cassettiere sospese, ripiani in vetro, il tutto illuminato con luci a Led.

Super accessoriata

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Palo Alto Free di MisuraEmme, design Gianni Borgonovo
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Particolare di Palo Alto Free di MisuraEmme, design Gianni Borgonovo

Il sistema Palo Alto Free, disegnato da Gianni Borgonovo per MisuraEmme, evoluzione del precedente modello Palo Alto, trasforma la cabina armadio in un’autentica architettura, dotato come è di un’ampia offerta gamma di contenitori modulari, in legno e vetro, oltre che di eleganti accessori come porta orologi, porta gioie, porta scarpe. L’illuminazione a Led è incorporata nel telaio.

Aerea e leggera

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Boutique Mast di Porro, design Piero Lissoni + CRS Porro
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Boutique Mast di Porro, design Piero Lissoni + CRS Porro

Passe partout tra il living e la zona notte, Boutique Mast, disegnata da Piero Lissoni + CRS Porro per Porro, si ispira agli alberi di una barca. Ha i montanti in metallo iron con sezione circolare, che fungono anche da appoggio alle mensole a sbalzo in ciliegio bianco, utilizzato anche per i contenitori, i cassetti e gli elementi a giorno, insieme alla laccatura colore arancio-zucca. Dimensioni: 409x65x290 h cm.

Spazio alla fantasia

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Doxa di Tomasella, design Rossi&Co
La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Particolare di Doxa di Tomasella, design Rossi&Co

Doxa, disegnata da Rossi&Co per Tomasella è una cabina armadio con moduli a giorno di una profondità inferiore rispetto ai cassetti e alle mensole, espediente pensato per alleggerire la struttura. Tantissime le finiture proposte: dal noce, al rovere, al frassino, cementi, laccati opachi in cui è possibile inserire parti in metallo o vetro. Spazio alla fantasia.

Modulare su base 60 cm

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Miyabi di Giorgetti

Miyabi di Giorgetti è una collezione di moduli componibili – larghezza 60 e 120 cm, altezza 240 o 270 cm – e realizzata in legno di frassino con ante in legno o vetro. L’interno, dotato di sistema di illuminazione a Led azionato da telecomando, è totalmente personalizzabile, grazie ai molti accessori.

La luce: elemento fondamentale

La cabina armadio: l’evoluzione della stanza guardaroba
Illuminazione di ripiani con strisce Led

Le cabine armadio, oltre che ben accessoriate, devono essere anche ben illuminate per facilitare la scelta degli oggetti e dei vestiti. Preferire quindi una luce bianca e fredda che non incide sulla percezione dei colori è la scelta migliore. La luce a Led, oltre al minor consumo, non scalda e non rovina gli indumenti, ingiallendoli, come accade invece con altre fonti luminose. Quasi sempre, le zone adibite a cabina armadio non godono di luce naturale perché prive di finestre. Bisogna quindi optare per una luce diffusa e uniforme data, ad esempio, dai faretti a incasso e, per avere un visione ottimale, posizionare delle strisce Led direttamente sui ripiani.

Cabina armadio: foto e immagini