Camera da letto in stile classico
Arredare la camera da letto seguendo le regole dello stile classico la renderà raffinata al punto giusto; tra eleganza e antiquariato, ecco come procedere senza commettere neanche un errore.
Lo stile classico è un evergreen perché ricordare con raffinatezza il passato con l’arredamento è una scelta che non passa mai di moda. E così, l’eleganza che ne conseguirà dovrà essere coordinata in tutte le stanze della casa. Anche la camera da letto, infatti, dovrà mostrare – con una gran cura pure verso i più piccoli dettagli – un look sinuoso e speciale attraverso mobili antichi e materiali naturali.
La tanta presenza del legno, per esempio, vi aiuterà a rendere lo spazio più caldo e confortevole, in linea con gli obiettivi di una stanza adibita al sonno o comunque al relax. Ecco quindi come arredare e abbellire una camera da letto in stile classico.
Lo stile classico
Le case dallo stile classico esprimono eleganza e raffinatezza grazie a un mood che richiama il passato ma risulta comunque invitante e accogliente. Per questa ragione una camera da letto che segue questa tendenza può essere perfetta con quei mobili quasi preziosi e un arredamento che ricorda la nobiltà. Tra natura, antichità e colori tenui, il gioco sarà fatto!
I materiali adeguati
Protagonista della camera da letto in stile classico è sicuramente il legno massello con imperfezioni e venature appositamente bene in vista. Tra le varie tipologie adatte troviamo il ciliegio, il mogano, il faggio, la quercia.
Stiamo parlando di una sostanza naturale in grado di sprigionare calore e accoglienza che si abbinerà benissimo agli altri materiali lussuosi in linea con la tendenza classica come il vetro o la ceramica che sono perfetti per gli elementi decorativi.
I colori e i temi in camera da letto
L’arredamento sofisticato dello stile classico catturerà tutta l’attenzione (vostra e dei vostri ospiti) perché sarà molto ingombrante visivamente. Per questa ragione, almeno per quanto riguarda i colori è preferibile rimanere semplici con toni caldi e neutri capaci di rendere l’ambiente accogliente ma senza risultare troppo pesanti.
Grigio, bianco sporco e beige con un tocco di blu andranno benissimo, per esempio. Stesso discorso vale per le fantasie e i motivi: un tema floreale può risultare perfetto.
Il letto in stile classico
Nonostante il legno sia il materiale protagonista dello stile classico, il ferro battuto per un bel letto imbottito potrebbe essere una soluzione altrettanto valida. Per quanto riguarda i tessuti, la pelle o un prezioso velluto possono essere ottimi per questa tendenza.
Alcuni dei rivestimenti e delle coperture possono quindi essere fatti in questo modo. Un raffinato plaid ai piedi del letto potrebbe infatti essere un tocco finale niente male.
Il mobilio e i complementi d’arredo
In casa avete molto spazio e coltivate una passione per l’arredamento pregiato d’antiquariato? Allora i mobili dello stile classico fanno per voi! Questo perché sono caratterizzati da un fascino evergreen che non passa mai di moda perché ricordano il passato in modo elegante e raffinato.
Oltre ai classici comodini – che possono essere rettangolari o rotondi – e agli immancabili armadi, per un tocco di stile in più potete aggiungere alcuni elementi. Una raffinata panca ai piedi del letto, ad esempio, può fungere da contenitore ma anche da comoda seduta oppure delle vere e proprie sedie dalle forme sinuose saranno l’ideale.
Comò e cassettiere possono poi servire per contenere tutti i nostri oggetti sia all’interno che sulle superfici e i ripiani esterni.
L’illuminazione in una camera da letto classica
I lampadari grossi e lussuosi sono sempre molto importanti. In una camera da letto dallo stile classico, poi, serviranno sia come elemento decorativo che come puro oggetto funzionale. L’eleganza dei cristalli si abbinerà perfettamente al mood raffinato della stanza dove emaneranno calore e illumineranno i punti più importanti rendendo lo spazio intimo e rilassante al punto giusto.
Le abat jour invece saranno perfette per un clima più disteso e per le vostre letture serali: quelle con il paralume conico tradizionale ricorderanno le atmosfere francesi.
Pareti, pavimenti e decorazioni
Grigio, bianco sporco e beige con un tocco di blu sono i colori più adatti per tinteggiare le pareti perché si adattano molto bene al legno. Un’altra ottima idea è ricoprire i muri con la carta da parati che è un elemento importante in una camera da letto dallo stile classico come anche tende in seta. Tra gli altri elementi decorativi troviamo ovviamente i quadri, spesso molto grandi, che seguendo le regole del trend dovrebbero avere cornici in rilievo.
Anche le porte potrebbero essere considerate in qualche modo ornamentali perché le maniglie dalle linee ricercate con finitura dorata incorniciate dal legno degli infissi faranno una gran bella figura.
Per quanto riguarda i pavimenti, invece, una soluzione valida è ovviamente il parquet perché riprende il legno ma vanno bene anche il marmo, il cotto e la pietra. Anche in questo caso, si può aggiungere un tocco di classe in più con la giusta tappezzeria.
Camera da letto in stile classico: immagini e foto
Ecco per voi nella gallery fotografica tutti i migliori suggerimenti e le idee più originali per arredare la camera da letto seguendo le regole dello stile classico tra eleganza e antiquariato.